Chartres (Francia) viveva un chierico orgoglioso, che non pensava minimamente a resistere alle tentazioni e peccava ogni volta che ne aveva occasione, non preoccupandosi né di Pasqua né di Natale! Questo [...] prete. Non ebbe occasione di pentirsi e il clero si rifiutò di dargli degna sepoltura. Lo seppellirono fuori le mura, in un fossato, come un miserabile ladrone. La Dolce Signora, però, Colei che non dimentica [...] dimentica mai i suoi figli, non si dimenticò del suo servitore. Il trentesimo giorno dopo l’evento apparve a un ecclesiastico della città e gli chiese perché avessero scelto di infliggere una punizione così
perciò so usare della parola senza errore. Ho detto “eterna”, non “immortale”. E non senza scopo l’ho detto. Immortale è chi, essendo nato, non muore più. Così l’anima dei giusti è immortale in Cielo, l’anima [...] voglio scoprire l’anima di mia Madre. La sua vera ed eterna bellezza. Vieni qui, Madre mia. Non arrossire. Non ritrarti intimidita, colomba soave di Dio. […] Sediamoci qui, in quest’ombra leggera di alberi [...] l’anima dei peccatori è immortale nell’inferno, perché l’anima, creata che sia, non muore più che alla grazia. Ma l’anima ha vita, esiste dal momento che Dio la pensa. È il Pensiero di Dio che la crea. L’anima
possibile in teoria, di fatto non è mai scelto. Anche Adamo ed Eva non avevano il peccato originale, ma hanno peccato; hanno dirottato verso di loro i doni della creazione. Maria non ha agito così e come abbiamo [...] uno: ci illustra nella sua pienezza la santità, nel suo caso realizzata, e non una prospettiva asintotica. Meditiamo, quindi, non solo la vita di Maria che conosciamo tutti, con Gesù a Nazareth poi al Calvario [...] già il caso ancor prima che avesse la benché minima informazione sul ruolo che l’aspettava. Quindi non si spiega con il compito affidatole: il suo è un atto assolutamente gratuito. È un segno assolutamente
prima del tempo è, nel tempo, nato da un ventre verginale. Non avremmo potuto essere liberati dalla morte eterna se non si fosse fatto umile e non si fosse abbassato alla nostra condizione, colui che rimaneva [...] ux (1138) Attraverso il seno verginale di Maria, Dio può unirsi all’uomo «Il Verbo si fece carne» non significa che la natura divina sia stata cambiata in carne, bensì che il Verbo ha preso la carne nell’unità [...] generazione della carne, era necessaria un’origine esente da ogni peccato, a essi ai quali è detto « non da sangue, né da volere di carne, né da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati» (Gv 1,13). Quale
ortodosso, scriveva che “ignorare la Madre equivale a non saper interpretare il Figlio”. Senza la Madre non ci sarebbe il Figlio. Senza l'Incarnazione, non ci sarebbe Salvezza. Prima del Concilio Vaticano II [...] Madonna della Parrocchia (1829) Dove c'è Maria, lí c'è anche la Chiesa A volte devo spiegare ai non cattolici che non adoriamo la Vergine Maria, ma la preghiamo con profonda venerazione. La John Rylands Library [...] al 250 d.C., e contenente le parole in greco: "Madre di Dio (Theotokos), ascolta le mie suppliche: non soffrire che siamo nelle avversità, ma liberaci dal pericolo. Questa è una vecchia versione della preghiera
vescovo di Fatima potrebbero conoscerlo, secondo la volontà della Santissima Vergine, ma non hanno voluto, per non essere influenzati.” E aggiunge: “Ciò che affligge di più il Cuore Immacolato di Maria e [...] demonio: non esiste via di mezzo, poiché gli ultimi due rimedi che Dio dona al mondo sono il santo Rosario e la devozione al Cuore Immacolato di Maria e, essendo questi gli ultimi due rimedi, non ce ne saranno [...] arrivando persino a suggerire di ritardare l’entrata nella vita religiosa (…). La Santissima Vergine non mi ha detto che ci troviamo negli ultimi tempi del mondo, ma me lo ha fatto vedere, perché il demonio
cammino della grazia E che non c’è solco, Non c’è un vicolo cieco, Di cui la Vergine non faccia Delle radure ridenti E che non c’è anima fiera Né cuore che sanguini Che la Vergine non bagni Della sua dolce
vescovo di Fatima potrebbero conoscerlo, secondo la volontà della Santissima Vergine, ma non hanno voluto, per non essere influenzati.” E aggiunge: “Ciò che affligge di più il Cuore Immacolato di Maria e [...] demonio: non esiste via di mezzo, poiché gli ultimi due rimedi che Dio dona al mondo sono il santo Rosario e la devozione al Cuore Immacolato di Maria e, essendo questi gli ultimi due rimedi, non ce ne saranno [...] arrivando persino a suggerire di ritardare l’entrata nella vita religiosa (…). La Santissima Vergine non mi ha detto che ci troviamo negli ultimi tempi del mondo, ma me lo ha fatto vedere, perché il demonio
l’Altissimo mi ha rivelato e che non ho potuto trovare in alcun libro, né vecchio, né nuovo. Io te lo condifo nel nome dello Spirito Santo, a patto: - di non rivelarlo a nessuno se non a quelle persone che ne siano [...] salvezza delle anime. - Di servirtene per diventare santa e celeste, poiché questo segreto non diviene grande se non a misura di come un’anima lo adopera. Guardati quindi dal rimanere con le braccia conserte [...] Dio, tutti i giorni della tua vita, per la grazia che ti ha concesso di rivelarti un segreto che non meritavi affatto di conoscere. A mano a mano che te ne servirai nelle azioni ordinarie della vita,
quando si piange, quando si è soli e tristi, non è difficile farsi piccoli, si ha tanto bisogno di aiuto, di sentire una mamma vicino a noi. E chi non soffre ? Chi non ha bisogno di farsi consolare e perdonare [...] amata madre. Stringiamoci a lei, ci dirà che il nostro dovere di cristiani è assomigliare a Gesù e che non esiste che una maniera per assomigliargli : rinunciare a sé stessi, prendere la propria croce e seguirlo [...] per la propria esperienza : con Gesù, rinunciarsi, prendere la propria croce e seguirlo caricandola, non significa mettere la palla al piede, ma delle ali al cuore, della gioia, dell’allegria, del cielo,