29 gennaio – Italia: Madonna dei Cappuccini (1630) L’Angelo non ha detto a Maria: « nascerà in te», ma «nascerà da te » … Il Verbo di Dio della stirpe di Abramo si prende cura. Perciò doveva rendersi in [...] prendesse questo corpo e lo offrisse, in quanto suo, per noi. Perciò la Scrittura quando parla della nascita del Cristo dice: «Lo avvolse in fasce». Per questo fu detto beato il seno da cui prese il latte. [...] aveva dato l'annunzio a Maria con cautela e delicatezza. Però non le disse semplicemente «colui che nascerà in te», perché non si pensasse a un corpo estraneo a lei, ma «da te» perché si sapesse che colui
29 gennaio – Italia: Madonna dei Cappuccini (1630) L’Angelo non ha detto a Maria: «nascerà in te», ma «nascerà da te» … Il Verbo di Dio della stirpe di Abramo si prende cura. Perciò doveva rendersi in [...] prendesse questo corpo e lo offrisse, in quanto suo, per noi. Perciò la Scrittura quando parla della nascita del Cristo dice: «Lo avvolse in fasce». Per questo fu detto beato il seno da cui prese il latte. [...] aveva dato l'annunzio a Maria con cautela e delicatezza. Però non le disse semplicemente «colui che nascerà in te», perché non si pensasse a un corpo estraneo a lei, ma «da te» perché si sapesse che colui
25 giugno - Italia: Forlì, Madonna delle Grazie (1548) Il concepimento e la nascita di Gesù dalla Vergine Maria, elementi fondamentali della nostra fede È dunque vero ciò che diciamo nel Credo: "Io credo [...] Gesù ci sono due momenti in cui l'azione di Dio interviene immediatamente nel mondo materiale: la nascita dalla Vergine e la risurrezione dal sepolcro, in cui Gesù non è rimasto e non ha subito la corruzione [...] positivo - del potere creativo di Dio, che abbraccia tutto l'essere. Ecco perché questi due punti - la nascita verginale e la vera risurrezione dalla tomba - sono pietre di paragone per la fede. Se Dio non ha
dicembre - Natività di Gesu’ Maria racconta la nascita di Gesu’ (II) In questo estratto del libro di Luisa Piccarreta(1), la Vergine Maria evoca il momento della nascita di Gesu’ : « Poi, lo fasciai in panni poveri
24 dicembre, vigilia del Natale Maria racconta la nascita di Gesù (I) Devi sapere che a mezzanotte, quando il piccolo Re lasciò il mio grembo materno., in quel momento (per significare ciò che veniva a
Rivelazione a Bruno Cornacchiola e ai suoi tre figli nel 1947 (riconosciuta nel 1956) Il cristianesimo nasce dal sì di una donna « La Madre non è un optional, una cosa opzionale, è il testamento di Cristo » [...] Lucetta Scaraffia, « è una Chiesa fredda, che ha perso il suo cuore ». «Il cristianesimo è una fede che nasce dal sì di una donna», conclude la storica. « Di conseguenza, senza il calore della presenza viva e
Rivelazione a Bruno Cornacchiola e ai suoi tre figli nel 1947 (riconosciuta nel 1956) Il cristianesimo nasce dal sì di una donna « La Madre non è un optional, una cosa opzionale, è il testamento di Cristo » [...] Lucetta Scaraffia, « è una Chiesa fredda, che ha perso il suo cuore ». «Il cristianesimo è una fede che nasce dal sì di una donna», conclude la storica. « Di conseguenza, senza il calore della presenza viva e
22 marzo - Marialis Cultus di Paolo VI (1974) - Nascita di Lucia di Fatima (1907) Marie e Giuseppe parlano del segreto che li unisce Dopo il messaggio liberatore dell’angelo a Giuseppe, quest’ultimo è
26 gennaio - Francia : Madonna della Vita - 1891 : nascita del cardinale Charles Journet Non riduciamo il mistero della Santa Vergine Si deve tremare a toccare anche solo da lontano il mistero della Santa
22 marzo – Italia: Madonna Addolorata (1889) – Nascita di Lucia di Fatima (1907) Un “presepe microscopico”, dono della Lituania Il presepe più piccolo del Vaticano è un “ presepe microscopico ”, dono della