venire nel Cielo. Che la Madre del Signore, e nostra Madre, che ci ha preceduti in Paradiso, si prenda cura dell’impazienza della nostra attesa.” Papa Francesco. Catechesi del 24 agosto 2022 (estratti liberamente [...] destino finale. Mi sembra importante esplicitare la relazione di questo mistero con la Risurrezione del Figlio che ci apre il cammino della generazione della vita. La Risurrezione che ci attende è anticipata [...] stregua di Cristo saremo, anche noi, dotati di un corpo glorioso per contemplare Dio nella gloria del Cielo. Il Regno di Dio è descritto da Gesu’ come un banchetto a nozze, una festa tra amici, una mietitura
onore della nascita di Maria iniziano alla fine del mese di maggio e durano una settimana. Il santuario mariano è anche una delle mete più importanti del «Cammino della Santa Famiglia» che, secondo le [...] essere stati gravemente colpiti dalle disposizioni sanitarie contro la pandemia da Covid-19, i dintorni del santuario sono stati nuovamente occupati dai molti chioschi che esprimono la devozione popolare verso [...] di travolgerli. Gesù, allora, avrebbe teso la mano per fermare la sua caduta lasciandovi l’impronta del palmo della sua mano. Agence Fides 31/05/2022
Dico spesso che si è salvata grazie ai vigili del fuoco, anche grazie alle corporazioni di operai edili che, il giorno dopo [dell’incendio, ndlr], alle 5 del mattino già stavano cercando di consolidare [...] prossime scadenze: “I parigini vedranno la guglia innalzarsi gradualmente sulla cattedrale nel corso del 2023. Una freccia che, come sapete, sarà ricostruita in modo identico, esattamente fedele al modello [...] Era lei che voleva restare lì fino alla fine. Non ha abbandonato la nave." Estratti dall'intervista del canale televisivo Cnews al vescovo Patrick Chauvet www.cnews.fr
alla Chiesa di oggi – Legione di Maria, Focolai di Carità, Comunità nuove zampillano nella tendenza del Rinnovamento carismatico… - l’opera di Padre Kentenich è caratterizzata dal grande spazio riconosciuto [...] una località situata nel comune di Vallendar, a qualche chilometro al nord di Coblence, nel bacino del Reno nel centro-ovest della Germania. Il nome venne attribuito a questo angolo verdeggiante nel XII [...] includono le sedi e i locali di associazioni che rappresentano i diversi stati e le diverse categorie del popolo cristiano : sacerdoti consacrati, laici celibi o sposati, malati, studenti…Secondo il loro grado
racconta Wilhelm Gumppenberg, autore del famoso Atlas Marianus (1672-73), una raccolta di leggende di 1200 immagini della Vergine Maria considerate miracolose, originarie del mondo intero, e di cui sono narrate [...] Vergini vagabonde. Il racconto di Gumppenberg inizia nel 1187 con l’assedio di Gerusalemme dell’armata del sultano Saladin. I cavalieri templari di stanza nella città santa si vedono costretti a fuggire e portano [...] tentativi falliscono. E’ quando l’immagine si lascia trasportare senza la minima resistenza nella chiesa del convento delle Carmelitane subito fuori dalle mura della città che non resta più alcun dubbio : questo
stecca. All’inizio del 2008, suor Bernadette partecipa al pellegrinaggio a Lourdes organizzato dalla sua diocesi e rientra nelle stesse condizioni, anche aggravate dalla fatica del viaggio. L’11 luglio [...] riconosciuto dalla Chiesa L’11 febbraio 2018, festa di Nostra Signora di Lourdes e XXVI Giornata mondiale del Malato, mons. Jacques Benoit-Gonnin, vescovo di Beauvais, Noyon et Senlis (Francia), ha confermato [...] carattere miracoloso della guarigione di suor Bernadette Moriau, religiosa delle Francescane Oblate del Sacro Cuore di Gesù, avvenuto l’11 luglio 2008 dopo un pellegrinaggio a Lourdes: è ufficialmente il
fu posta all’interno del monastero, ma la mattina seguente il sacrestano constatò che l’Icona era scomparsa. Dopo svariate ricerche fu ritrovata al di sopra della porta d’ingresso del monastero! Madre di [...] Icona della Madre di Dio per salvarla dalla distruzione. Svariati anni dopo, nell’XI secolo, i monaci del monastero di Iviron (sul Monte Athos, in Grecia) videro per diversi giorni un’immensa colonna di fuoco [...] (Guardiana della Porta) è venerata in una cappella speciale appositamente costruita all’ingresso del monastero. L’Icona ha compiuto una quantità tale di miracoli da essere considerata, a giusto titolo
millenaria ! Collocata in quello che fu per secoli il cuore stesso del santuario, questa statua vi sostituisce una Vergine romana identica, del XII secolo, bruciata durante i saccheggi della Rivoluzione francese [...] che deve infantare” che i sacerdoti celti avrebbero pregato su queste terre ben prima della nascita del Salvatore. Questa lunga tradizione ha profondamente segnato l’immaginario degli abitanti della città [...] di Sales) e ha contribuito a fare di questa piccola cappella sotterranea, a partire dal ripristino del culto nel 1857, uno dei più importanti e antichi santuari mariani di Francia. Fonti (tradotte e adattate)
e la Disciplina dei Sacramenti Tratto dal Decreto per la menzione del nome di San Giuseppe nelle Preghiere eucaristiche II, III, IV del Messale Romano (1° maggio 2013) Vatican.va [...] Giuseppe, sposo di Maria, è ormai citato nelle preghiere eucaristiche Posto a capo della famiglia del Signore, san Giuseppe di Nazareth adempì copiosamente la missione ricevuta dalla grazia nell’economia [...] sia d’ora in avanti aggiunto nelle Preghiere eucaristiche II, III e IV della terza edizione tipica del Messale Romano, apposto dopo il nome della Beata Vergine Maria Antonio Card. Cañizares Llovera Prefetto
qualcosa. “Eccomi” è il rimedio contro l’invecchiamento del peccato, è la terapia per restare giovani dentro. “Eccomi” è credere che Dio conta più del mio “io”. Perciò dirgli “eccomi” è la lode più grande [...] nascosto” (v. 10). Nel secondo caso, invece, va da Maria, senza peccato, che risponde: “Ecco la serva del Signore” (Lc 1,38). “Eccomi” è il contrario di “mi sono nascosto”. “Eccomi” è la parola chiave della [...] fidandosi di Dio in tutto e per tutto. Ecco il segreto della vita.» Papa Francesco Tratto dall’Angelus del 8 dicembre 2018 Vatican.va