5 febbraio – Ucraina: Madonna di Černigov Salvato miracolosamente dalla morte Una sera del 1856, l’abate Riou, sacerdote nella diocesi di Puy-en-Velay (Francia), tornava da un viaggio e rientrava a cavallo [...] temporale e la notte divenne così scura che il sacerdote perse il controllo del suo cavallo. Giunto a una curva che dava su un immenso precipizio, si sentì improvvisamente cadere nel baratro. Rotolò rimbalzando
Vergine che, nel maggio del 1884, gli chiese la costruzione di una cappella dedicata alla Madonna dei defunti. Nel 1896 verrà costruita una basilica, terminata nel 1911. Ancora oggi, è possibile iscrivere
Padre Amorth scrive: “Credo che il Rosario sia la preghiera più potente”. Padre Amorth ha consacrato una gran parte dei suoi scritti alla questione degli esorcismi e alla figura del demonio. Giunto alla pensione [...] forza interiore: la attingeva dalla recita quotidiana del Rosario e dalla meditazione dei 20 misteri. Una preghiera, questa, che lo ha sostenuto nella sua lotta quotidiana contro le manifestazioni più subdole
il compito di formarvi una vostra immagine di Lei, è stato per farvi capire che non le manca nulla della grazia, della perfezione e della gloria che la mente può concepire in una creatura pura; anzi, che [...] queste brevi parole: Dalla quale è nato Gesù chiamato Cristo. ( Mt 1, 16) Questa è la sua storia, una storia molto lunga e ricca. San Tommaso di Villeneuve (1488-1555)
aperto, aspettando di capire meglio : il suo cuore è umile, docile, aperto a una rivelazione sempre piu’ profonda, aperto a una luce sempre piu’ forte. La devozione corrispondente è fondata sulla teologia [...] domenica dell’ottava dell’Ascensione). Nel 1855, la Congregazione dei riti approva la celebrazione di una messa in quest’occasione. Nel 1880, papa Leone XIII l’estende alla diocesi di Roma. Nel 1917, Maria
«Desidero fare dell’America il mio santuario» Nel 1938, nella diocesi statunitense di Cincinnati, una giovane religiosa soprannominata «Bianca Colomba» vive delle esperienze mistiche. Nel 1954, riceve [...] America). Il 15 novembre 1956, la Vergine Maria le chiede di disegnare ciò vede per fare realizzare una statua destinata al santuario dell’Immacolata Concezione a Washington. In seguito, la religiosa scrive [...] quale le grazie del Sacro Cuore sono date agli uomini.» Nel maggio 1958, la «Bianca Colomba» entra in una comunità di clausura dell’istituto dove affermerà di avere delle visioni di Cristo e degli angeli.
Monaco perdeva la vita in un incidente d‘auto. Il mondo intero vibrò per la morte tragica di una persona che era una «grande signora» per anima e cuore, prima ancora che per rango sociale. Nel 1956, quando [...] suo marito e poi ai suoi figli. Dopo il matrimonio, infatti, Grace rifiutò di ritornare sul set, con una sola eccezione poco prima della sua scomparsa, in favore del rosario. Fervente cattolica, la Principessa
folkloristico né una tradizione marginale. Non è uno dei tanti ma il mezzo che ci è dato per comprendere pienamente chi siamo e la nostra vocazione come esseri umani, bisognosi di un Padre e di una Madre nei [...] nei cieli. E se in esso si trova una parte di sentimentalismo, anzi di ingenuità puerile, ancora meglio! Rallegriamoci perché è la prova che non siamo degli ideologi rinsecchiti ed è ai bambini e ai semplici
parlato a Vincenza di una sorgente d'acqua che sarebbe scaturita dalla viva roccia nel luogo dove sarebbe sorto il santuario, e così è avvenuto. Durante i lavori, “sgorga come sorgente una meravigliosa e i [...] diventato uno dei luoghi di devozione mariana più importanti d'Europa: “La prima domenica del mese abbiamo una media di 22.000 confessioni. A volte rimaniamo in confessionale fino alle dieci di sera”, raccontano
Bernadette ed è stato dichiarato santuario mariano nazionale di Scozia. La grotta, fondata nel 1922 è una replica di quella di Lourdes dove la Vergine Maria è apparsa a santa Bernadette Soubirous nel 1858 [...] Bernadette tra il 24 settembre e il 1° ottobre in occasione del tour 2022 in Gran Bretagna. Durante una messa nazionale che commemorava il centenario del sito, festeggiando la venuta delle reliquie a Carfin [...] Carfin e designando la grotta come santuario nazionale, i vescovi di Scozia hanno concelebrato una messa all’aperto alla quale hanno assistito centinaia di pellegrini. Monsignor Joseph Toal, vescovo di