come prediligo particolarmente la tua cara patria », disse Maria (2) Visibilmente, l’8 settembre 1914 non era un giorno come gli altri…Nello stesso momento in cui Maria appariva a Marcelle Lanchon (1), a 100 [...] e l’8 settembre 1914 a Barci, vicino a Meaux (regione parigina), indicando ai soldati tedeschi di non andare oltre in direzione di Parigi (une storia analoga a quelle di Pontmain nel 1871 o del « Miracolo [...] one, un delirio ? Con la mano ci respingeva e davanti a questa forza soprannaturale,siamo fuggiti…Non potevamo piu’ avanzare !" (2) (3) Fonte : www.prophetiepournotretemps.com (1) Cf Un Minuto con Maria
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            Cosi’ i santi non solo partecipano di Dio, ma lo comunicano anche agli altri. Possiamo allora capire meglio la grandezza di Maria e il suo ruolo nella gloria. Il corpo di Maria, che non solo ha accolto [...] accolto in sè il Figlio di Dio eterno ma che lo ha anche generato, come non potrebbe essere accolto al cielo ? Colei da cui è uscito il sole appare come un cielo. Ed è a questo proposito che Giacobbe il patriarca [...] del cielo !(Gn 28, 16-17) (1) Maria è divinizzata perché all’Annunciazione, Dio si manifesta a lei non grazie alla mediazione del fuoco o del vento, come per Mosè o Elia, ma “senza velo” e la natura divina
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            giorno dopo, la gamba era quasi bianca ! Le mie due amiche che dormivano nella stessa stanza non ci credevano, non se lo dimenticheranno mai ! Monique ww.clubmedj.com [...] i due giorni seguenti. Il terzo giorno, ci siamo fermate a Medjugorje (Bosnia-Erzegovina), di cui non conoscevo la storia. Incapace di seguire le mie amiche in chiesa, mi sono seduta su una panchina nel [...] Tibia. Quando la mia amica è tornata... le altre se n’erano andate a visitare la chiesa ; ovviamente non ho potuto entrarci. Ma al ritorno, nel pullman ho iniziato ad avere meno male, la mia gamba era molto
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            Regina. Ma ovviamente dobbiamo capire cosa significa quando diciamo che Maria è Regina. Come regina, non è una persona lontana perché secondo lo spirito dell'umanità, i re e le regine avrebbero dovuto avere [...] sempre lo scopo di prendersi cura del popolo, amare il popolo, promuovere la giustizia e l'armonia e non essere lontani dal popolo. Maria è quindi nostra Regina ed è anche nostra Madre. E come Regina di tutto [...] a, preoccupata e ha la capacità di influenzare tutto ciò che riguarda la vita: il creato, la vita non nata, la nostra vita familiare, i nostri problemi, le nostre preoccupazioni e soprattutto qui a Lourdes
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            nostra società materialista la morte non sia piu’ considerata un evento liturgico, ma solo come un caso clinico, affidato ad alcuni specialisti, e nascosto al pubblico. Non si veglia piu’ sul defunto. Ci si [...] Figlio gesu’, “il Primogenito di molti fratelli” (Rm 8,29). La Passione del Figlio di Dio al Calvario non è cio’ che Gesu’ nel Vangelo di Giovanni chiamava precisamente : l’ora, l’ora della sua morte, la sua [...]  esperta in “umanità”, offre ai suoi fedeli delle parole di grande fiducia per l’ora decisiva. Ma non è come un passo indietro nostalgico verso un’età infantile il nostro pregare Maria. Al contrario, è
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            se stessa, è marginalizzato. Lourdes attira le folle e gli altri santuari mariani fanno il pieno ma non sono avvenimenti che meritano di fare notizia e ancora meno di interrogarsi in modo sapiente, inquietando [...] possa giungere al punto di occultare il Figlio. (…) Per convincersi che si tratta di una ristrettezza, non solo della pietà ma anche dell’intelligenza della fede e dell’intelligenza in generale, è sufficiente [...] pagine si spiega che il prototipo dell’umanità, così come Dio nostro Padre la desidera nel suo amore, non è il Cristo, suo Figlio eterno fattosi uomo nella storia, ma sua Madre, colei dalla quale ha preso
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            riconosco essere la grazia, ha iniziato ad operare. Ho capito che il vuoto nel mio cuore non poteva essere colmato se non da Dio. Ho indagato con rinnovata energia per capire la mia bella fede cattolica. Finalmente [...] della Pietà che avevo da piccola. Era trascorsa qualche settimana dalla morte di John ma la notte non riuscivo ancora a dormire. Un’amica mi aveva imprestato il suo iPod e mi aveva detto: «Tieni, Mary [...] praticante, dicevo la mia preghiera prima di coricarmi e assistevo alla messa tutte le domeniche ma non ero una devota del rosario. Ma ho seguito il suo consiglio e ho iniziato ad ascoltarlo. Fu un’ancora
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            e noi non serviamo più al peccato; infatti colui che è morto è libero dal peccato. Ora, se siamo morti con Cristo, crediamo pure che vivremo con lui, sapendo che Cristo, risuscitato dai morti, non muore [...] muore più; la morte non ha più potere su di lui. Poiché il suo morire fu un morire al peccato, una volta per sempre; ma il suo vivere è un vivere a Dio. Così anche voi fate conto di essere morti al peccato [...] Gesù. » (Rm 6, 4-11). La Risurrezione è il mistero centrale della nostra fede cristiana. Se Cristo non fosse risuscitato, la nostra fede sarebbe vana, afferma San Paolo, e saremmo i più miserabili tra tutti
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            (1666) Quello che contraddistingue la bellezza di Maria Il nostro legame con la Vergine Maria non è astratto. Non può esserlo perché è in lei che Dio si è incarnato. Il miracolo di Nazareth si riproduce, in [...] Saggezza. Le vetrate sono come delle parabole. Quando il sole attraversa un vetro ne rivela la bellezza. Non sopraffà i colori anzi, permette ai pigmenti del vetro di offrirsi in tutta la loro potenzialità. La [...] le sculture. Infine, ciò che contraddistingue la bellezza di Maria, è che lei vuole condividerla. Non ne fa un privilegio personale che la terrebbe appartata. E’ per questo che lei intercede per noi, ci
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            Maria, che non li avrebbe fatti ripartire senza guarigione e la pace nel cuore. Fu sconvolgente, il prete italiano leggendo dovette interrompersi a più riprese per l’emozione. Così, una donna che non conoscevo [...] l’idea di trascrivere l’ Ave Maria nelle principali lingue dei pellegrini. Ero incaricato, io che non sono davvero poliglotta, di raccogliere quante più traduzioni possibile. Niente di più facile. Passeggiavo [...] prese il foglio e iniziò a scrivere. Inizia bene , pensai. Ciò che mi sorprese è che un foglio intero non fu sufficiente, la madre italiana scriveva velocemente e mi accorgevo nello stesso tempo che la penna