(2000) Dipinta da san Luca, l’icona di Maria salva il suo popolo L'icona della Madre di Dio di Tikhvine è, secondo la tradizione, una delle icone della Vergine Maria dipinta dall’evangelista san Luca. Nel [...] onore vi fu costruita la Basilica Santa Maria delle Blancherne. A differenza dell’icona di Nostra Signora di Smolensk, quella di Tikhvine è più dolce, più tenera. Maria è leggermente chinata sul bambin Gesù [...] cattedrale di Santa Sofia di Novgorod. L’équipe di Maria di Nazareth A partire da : https://fr.wikipedia.org/wiki/Wikip%C3%A9dia:Accueil_principal Et da : Marie de Nazareth
inesauribile di talenti in materia di composizione di canti alla Vergine Maria ». Un chitarrista, fervente devoto alla Vergine Maria, sottolinea che un giorno, dopo aver cantato nella sua lingua materna nella [...] 24 giugno – La Natività di San Giovanni Battista Cantare Maria in Senegal Autore-compositore, Rémi Diégane Dioh, senegalese, ha praticamente consacrato la sua vita musicale al canto corale. « Dico spesso [...] religioso con la chitarra nella Chiesa senegalese nel 1968, grazie a un canto dedicato alla Vergine Maria. Ha imparato a cantare « sul campo, vegliando fino al mattino per guardare i più anziani suonare la
Proclamazione del dogma di Maria Madre di Dio a Efeso (431) Dal Concilio di Efeso a Vaticano II, Maria Madre di Dio « Madre di Dio », Theotokos , è il titolo attribuito ufficialmente a Maria nel V secolo, più [...] Dio e che è realmente nato, uomo, da Maria: veniva preservata, così, la sua unità di vero Dio e di vero uomo. In verità, anche se il dibattito sembrava portare su Maria, questo riguardava essenzialmente suo [...] chiese dedicate alla Madre di Dio. Tra queste, domina la Basilica di Santa Maria Maggiore, qui a Roma. La dottrina che riguarda Maria, Madre di Dio, trovò anche una nuova conferma nel Concilio di Calcedonia
28 giugno – Sant’Ireneo, vescovo di Lione e martire († v. 202) La Vergine Maria, fondamento storico e garanzia della Salvezza La Salvezza, spiega sant’Ireneo, è il ponte che fa abbassare Dio fino a farsi [...] divinizza ; in qualità d’uomo, comunica agli altri uomini la Salvezza, ovvero la divinizzazione. Maria, la Vergine-Madre, è quindi il fondamento storico che garantisce che la Salvezza si compia per davvero
vescovo d’Alessandria, dottore della Chiesa, († 444) – Nostra Signora del Perpetuo Soccorso (1866) Maria libera il suo popolo il giorno dell’Annunciazione Il 21 marzo 1821, i ribelli greci iniziarono l’assedio [...] alla rivolta e benedisse la bandiera della rivoluzione, che rappresentava l’Assunzione della vergine Maria. I capi greci con un piccolo cannone del monastero di Agia Lavra assediarono la fortezza della città
seconda apparizione a Fatima Sant’Antonio celebra con fervore le lodi di Maria Sant’Antonio da Padova (1195-1231) inizia le lodi a Maria con l’elogio spontaneo ed entusiasta di una donna del popolo nelle grazie [...] sovrano, la felicità degli angeli e del Signore dell’universo » (Sermone di lode della Beata Vergine Maria). Sant’Antonio dedicò sette Sermoni alla Vergine, per celebrare la sua lode e le feste della Natività [...] con assiduità la tradizione dei Padri della Chiesa, mantenendo una devozione filiale per la Vergine Maria, al centro dei suoi Sermoni che fanno eco ai più bei versi del Cantico dei Cantici : - « Com’è dolce
– Leone XIII consacra il mondo al Sacro Cuore di Gesu’ che è « uno » con il Cuore di Maria (1899) La Vergine Maria conduce al Sacro Cuore Ogni mattina, nella chiesa del Sacro Cuore di Bassora, nel sud [...] popolare ; c’è il testo scritto : nel Corano Maria -che si dice ‘Myriam’ in arabo – è la sorella di Mosè e non puo’ in nessun modo essere assimilate alla Vergine Maria. Adattato da : Avvenire [...] momento di preghiera. E, ogni mattina, la bambina accendeva una candela e dava un bacio alla statua di Maria. E, sempre in silenzio, se ne andava. Una visita quotidiana che Atanasios Firas Dardar, vicario p
(1856) Il trionfo di Maria nella Corte celeste L’incoronazione della Vergine per mezzo di suo Figlio è un tema iconografico antico che ha lo scopo di dare visibilità al trionfo di Maria nella corte celeste [...] Claude Langlois, Una romanizzazione dei pellegrinaggi ? L’incoronazione delle statue della Vergine Maria nella seconda metà del XIX secolo , in : Mélanges de l’Ecole française de Rome. Italie et Méditerranée
22 maggio – Italia, Brescia: Santa Maria delle Grazie (1526) – Ricordo del secondo Concilio ecumenico di Costantinopoli del 381 Come pregare Maria che scioglie i nodi Le numerose testimonianze di grazie [...] coronavirus. Il pontefice aveva invocato la protezione della Vergine Maria su tale evento, conclusosi con l’incoronazione solenne di Maria che scioglie i nodi. È opportuno approfondire che cosa siano i nodi [...] grazie ricevute permettono di constatare che le persone pregano la novena a Maria che scioglie i nodi sia per sé stessi, in caso di bisogno, sia per un familiare o un amico. Nondimeno è possibile pregare anche
della Chiesa deve ispirarsi alla maternità di Maria, poiché per sapere ciò che deve essere e ciò che è davvero, la Chiesa guarda a Maria. La Vergine Maria è il modello, la Madre della Chiesa, e non è un [...] 21 maggio – Lunedì di Pentecoste: memoria di Maria, Madre della Chiesa – Francia, Arras: Vergine degli Ardenti (1105) Evviva Maria, Madre della Chiesa! Mediante decreto del Culto Divino, il Vaticano ha [...] sarà anche il giorno in cui l’intera Chiesa universale celebra “ la memoria della Beata Vergine Maria, Madre della Chiesa ”. Ed è significativo che questa celebrazione coincida con la Pentecoste. In effetti