agli occhi della mia anima e mi disse : Vai a Madhu e diventa cristiano. Non sapevo cosa fosse Madhu, nemmeno l’essere cristiano e non mi preoccupai di capirlo. La signora torno’ e mi ripeté : Vai a Madhu [...] battezzami ». Non molto tempo dopo, il padre venne a sapere che il giovane aveva una dubbia condotta e lo convoco’ : « Ma come ! Offendi cosi’ gravemente il buon Dio, dopo tante promesse ? » « Ma non ho niente [...] : Si’, puo’ cuocere il tuo riso. Di cosa mi accusi allora ? « Miserabile ! Quel giovane sacerdote non era ancora al corrente del senso del vostro linguaggio. Pensava che si trattasse solamente di preparare
si tenne in disparte, non si intromise nella sua opera e anche quando fece ritorno in Cielo, lei non predicò né si mise ad ammaestrare, non si sedette sul soglio apostolico, non prese per nulla parte al [...] Una volta assolto questo santo compito, il suo ruolo si esaurì perché non lottava per sé stessa. La storia della sua manifestazione non presenta controversie animate, né confessori perseguitati, né eretici [...] ma non cercato. Quando i suoi figli hanno dibattuto riguardo alla sua potenza, li ha calmati; quando sono state sollevate delle obiezioni sul suo culto, ha atteso pazientemente il giorno in cui non si
e clamore. Non sente più fatica, non fame. Ma Ella lascia tutto: e il giaciglio che si sta preparando e il cibo che sta per essere distribuito. E torna indietro. È sera, scende la notte. Non importa. […] [...] l’angoscia di Maria quando, riunitesi le schiere degli uomini e delle donne, Ella vede che Io non sono con Giuseppe. Non alza la voce in rimproveri aspri verso lo sposo. Tutte le donne l’avrebbero fatto. […] [...] Mamma sta per morire di dolore, Figlio. Il padre tuo è sfinito di fatica. Perché Gesù?” Ai vocati non si chiede “perché” lasciano tutto per seguire la voce di Dio. Io ero Sapienza e sapevo. Io ero “vocato”
e clamore. Non sente più fatica, non fame. Ma Ella lascia tutto: e il giaciglio che si sta preparando e il cibo che sta per essere distribuito. E torna indietro. È sera, scende la notte. Non importa. […] [...] l’angoscia di Maria quando, riunitesi le schiere degli uomini e delle donne, Ella vede che Io non sono con Giuseppe. Non alza la voce in rimproveri aspri verso lo sposo. Tutte le donne l’avrebbero fatto. […] [...] Mamma sta per morire di dolore, Figlio. Il padre tuo è sfinito di fatica. Perché Gesù?” Ai vocati non si chiede “perché” lasciano tutto per seguire la voce di Dio. Io ero Sapienza e sapevo. Io ero “vocato”
dopo la creazione, Dio non si è ritirato lontano ma è rimasto presente. Scrive Caterina da Siena: «Confortatevi perché Dio ha provveduto e provvederà a voi e la sua provvidenza non vi mancherà. Fate in modo [...] infinita) e non imporsi penitenze in base alla nostra misura (lettera 64). - Gli incontri sono provvidenziali: sono l’occasione per offrire al prossimo qualcosa di infinito, l’amore di Dio (infinito) e non l’amore [...] tutto e per tutto a Maria, abbracciando la Croce…» (lettera 2671). La fede nella Provvidenza, dunque, non è credere che tutto sia facile, il cristiano segue Gesù fino alla Croce, con Maria. La dottrina della
piccoli. Nel Vangelo, Gesù lo dice chiaramente: «In verità vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete nel Regno dei Cieli.» (Matteo 18, 3). Tradotto dal francese: Notre [...] della maternità divina della Vergine e il suo ruolo di Mamma nella vita di ognuno di noi. Riscattati, non possiamo che nascere spiritualmente dallo stesso grembo in cui è stato concepito Gesù: il grembo immacolato [...] rendere grazie. Sì, questo percorso significa “farsi piccoli” e nessuno può riuscire a trovarlo se non decide di abbandonare i sentieri tortuosi dell’autosufficienza. Vivere l’Avvento con Maria vuol dire
proprie tentazioni: vigilare, pregare, digiunare. «Non dialogare con il diavolo», ammonisce il Papa con fermezza, «un’altra cosa che dobbiamo fare è non avvicinarci» e cercare rifugio tra le braccia della [...] Nostra Signora di Einsiedeln Contro Satana, rifugiamoci tra le braccia di nostra Madre I cristiani non possono aspettarsi nulla dal demonio, da quel seduttore, quel «cane rabbioso e incatenato […] che morde» [...] quanto ha affermato con vigore papa Francesco durante la sua omelia a Santa Marta l’8 maggio scorso. «Non dobbiamo avvicinarci, né parlare con lui.» «Il demonio è uno sconfitto», ma «è pericolosissimo» e il
vita della Vergine Maria L’assenza di Maria nel momento della Trasfigurazione di Gesù non significa che Maria non abbia visto alcuna manifestazione della gloria di suo Figlio prima della sua resurrezione [...] Gerusalemme. Sebbene non fosse presente sul monte della Trasfigurazione, Maria conosceva la vita e la morte di Mosè ed Elia (…). La Trasfigurazione è un elemento importante che non solo solleva la questione [...] che Gesù veniva dall’Alto, ma possiamo dire che, durante il suo pellegrinaggio di fede, la Vergine non ha visto tutta la gloria di suo Figlio e ciò ha dovuto rappresentare per lei una “prova” da superare
Dio nel dipartimento della bontà. Lei non condanna, non distrugge, ma rianima, vivifica tutto quello che le si presenta. L'amore delle madri ha dei limiti, il suo non ne ha. Andate da Maria, andate da questa
messo una piccola immagine di Maria in questi nuovi locali, con discrezione, ma non sapendo come fare perché la mia associata non è credente, né la maggior parte dei nostri clienti. Un'amica mi ha poi proposto [...] 17 luglio – Festa dell'Umiltà di Maria Grazie Maria per la tua audacia! Ciao, non posso fare a meno di inviarti queste foto della mia Maria che scioglie i nodi. Quando stavo cercando una nuova sede per [...] benedetto, è stato in trono all'ingresso del nostro studio, suscitando ammirazione in tutti, credenti e non, e portando grande pace e prezioso aiuto nella gestione dei nostri affari! Grazie Maria per esserti