«l’intero popolo cristiano onora sempre più la Madre di Dio per il suo dolce nome». E l’importanza del suo ruolo cresceva in modi diversi: messe votive, facoltà di aggiungere l’invocazione nelle Litanie… [...] romano ha l’obbligo di celebrare la memoria di Maria, Madre della Chiesa. Ecco alcuni brevi passaggi del Decreto sulla celebrazione della Beata Vergine Maria Madre della Chiesa nel calendario romano generale: [...] Francesco, considerando attentamente quanto la promozione di questa devozione possa favorire la crescita del senso materno della Chiesa nei Pastori, nei religiosi e nei fedeli, come anche della genuina pietà
l’espressione del dogma che afferma la sua verginità prima, durante e dopo la nascita di suo Figlio. La tunica dorata del Bambino indica che tutto è luminoso in lui. Secondo la definizione del concilio di [...] cattedrale dell’Annunciazione ; poi, fu restituita a Smolensk (Russia), nella chiesa dell’Assunzione del monastero di Novodevi. Nel 1812 l’icona fu trasportata sui campi di battaglia contro Napoleone : «
gli slanci del suo cuore. Durante la solennità dell’Annunciazione, accadde che il predicatore si dilungasse a esaltare la Regina del Cielo, senza però fare menzione dell’incarnazione del Verbo, il mezzo [...] e profonda, bensì il suo amore si spinse con forza ancora maggiore verso Gesù, il frutto benedetto del seno della Vergine: «Non temere, mia beneamata» disse Gesù, «poiché è molto gradito a mia Madre se
presiedette la recitazione del rosario alla quale assistettero molte famiglie. Dedicò loro qualche parola, andò persino in ogni famiglia e presto, sotto la protezione della Regina del Rosario, prese forma una [...] , Cologna 1280) Salvato da un naufragio il bambino evangelizza i pagani con il Rosario Agli inizi del XIX secolo, un prete penetrò nelle isole di Fernando-Po e d’Amban, oggi Guinea Equatoriale. Fu una [...] naufragio. Raccontò loro la bontà che Maria aveva dimostrato nei suoi confronti e gli effetti prodigiosi del rosario durante l’esilio. www.magnificat.ca
1052, si occuparono del santuario e diedero il nome di Valfleury per ricordare la scoperta della statua di Maria nella vallata. Nel XVI secolo, a causa delle guerre di religione e del sistema disastroso [...] statua della Madonna in una ginestra fiorita nella frazione di Soucieu, situata ai confini dei Monti del Lionnese e in seguito conosciuta come «Velfleury» (Loire, Francia). Si costruì subito una cappella
scioglie i nodi : al secondo giorno della novena ho preso il mio libretto per leggere la preghiera del giorno e, in quel momento, ho ricevuto una chiamata dell’impresa presso cui mi ero candidato, che mi [...] Qualunque sia la causa di questi “nodi”, il fatto di presentarli alla Vergine Maria, la nostra “Mamma del Cielo”, permette di rendersi conto di questa situazione difficile e di pregare per essere guariti o [...] lavoro che faccio con queste persone, che mi permettono di rinnovare il cuore. Grazie alla nostra Mamma del Cielo ! F.B. Testimonianza ricevuta dall’Associazione Maria di Nazareth
l'Onnipotente » dice Maria nel cantico del Magnificat (Lc 1,49). E cosa sarebbe impossibile fare a Dio per Maria che non avesse già fatto per Eva? Poiché prima del peccato originale, Eva era senza peccato [...] l’Arcangelo Gabriele che, rivolgendosi a Maria, le dice: «Rallegrati» (la saluta utilizzando la formula del greco antico chaîre, che si può tradurre con “ Rallegrati ” o con “Ave” ). Successivamente, Gabriele
Paesi. Alix è nata il 2 febbraio 1576 in Lorena. Ricca e bella, vive un’infanzia felice, all’insegna del divertimento… A 18 anni inizia a sentirsi «l’anima tristissima tra le vanità». Dopo una visione della [...] scrive: «Lasciai tutti i miei vestiti di vanità e misi un velo bianco sulla testa, come le umili ragazze del paese.» Incoraggiata dal suo confessore, san Pietro Fourier, parroco di Mattaincourt (massiccio dei [...] compagne e insieme si stabiliscono a Poussay (Vosgi), dove aprono la loro prima scuola nell’autunno del 1598. L’importanza di questa prima fondazione di una scuola gratuita sarà ribadita dal suo compatriota
mezzi utilizzati da Satana per condurre gli uomini sulla via del peccato. Satana promette, ci mente, «E noi, scemi, crediamo»! «La luce del diavolo è folgorante, come il fuoco d’artificio», prosegue il [...] il Papa, ma «non è duratura. Un istante, poi svanisce». Invece, «la luce del Signore è mite, ma permanente». Il Santo Padre ricorda allora le tre chiavi di Gesù per lottare e vincere le proprie tentazioni:
vescovo del luogo ha dato l’approvazione per la creazione di un’associazione con quel nome, che avesse come scopo la realizzazione dell’opera richiesta dal Cielo. Natuzza pregava per le anime del purgatorio [...] Calabria il 23 agosto in una famiglia povera, già dall’infanzia ha avuto apparizioni di Gesù, Maria e del suo angelo custode… Più avanti negli anni, ha iniziato ad avere apparizioni anche di defunti, che le