su suolo cileno nel parco O’Higgins, il Papa ha incoronato la Beata Vergine Maria del Monte Carmelo “Madre e Regina del Cile”. Tradotto dal francese: Aleteia [...] Nera di Mende (1857) Un viaggio squisitamente mariano L’importanza della Vergine Maria nei pensieri del Santo Padre ha delle radici profonde, legate alla vita religiosa in America Latina, suo continente
che si ritrova intrappolata in un matrimonio che di certo non ha voluto, ma in cui vede una volontà del Signore, tuttavia senza apparente coerenza con il disegno originario. Si lascia prendere, nella fede [...] e senza timori di farsi dare in sposa. E, in effetti, tutto si sistemerà per Maria, con l’accordo del suo futuro sposo, il quale, allo stesso modo, si era offerto totalmente allo stesso Dio di Israele [...] Volle, CPCR Tratto dal libro Flashes originaux sur le Mystère de Noël [Flash originali sul Mistero del Natale] di Francis Volle, Edizioni Joyeuses Lumières , 2003.
quarta apparizione di Nostra Signora di Fatima (Portogallo) il 13 agosto 1917 è meno nota di quelle del 13 luglio e 13 ottobre, tuttavia merita di essere altrettanto conosciuta poiché è atipica, unica nella [...] storia delle apparizioni. Si distingue, infatti, per il numero di testimoni: già per l’apparizione del 13 luglio il numero dei testimoni era eccezionale (circa 5.000 persone), ma il 13 agosto i testimoni [...] accompagnato da due tuoni fortissimi, una piccola nuvola sopra il leccio e l’alterazione della luce del giorno. Che tali segni esteriori siano stati visti da migliaia di persone senza che i veggenti fossero
[…] Il mondo - dice sant'Agostino - era indegno di ricevere il Figlio di Dio direttamente dalle mani del Padre. Questi l'ha dato a Maria perché il mondo lo ricevesse per mezzo di lei. Il Figlio di Dio si [...] ne era capace una semplice creatura, per darle il potere di generare il suo Figlio e tutti i membri del suo corpo mistico. Dio Figlio è disceso nel grembo della Vergine, come nuovo Adamo nel paradiso terrestre [...] della propria forza nel lasciarsi portare da questa fanciulla. Ha trovato la propria gloria e quella del Padre nel nascondere i suoi splendori a tutte le creature di quaggiù, per manifestarli solo a Maria
fiamme ardono per il bene della Chiesa e del mondo. Mio Figlio Benedetto vi dá l’esempio di saper rinuncire, di sacrificarsi e pregare per il bene della Chiesa e del Papa attuale, cosa che molti non fanno [...] Lourdes (1858) « Satana si crede vittorioso, ma non è tutto perduto ! » Dal 2 maggio 1994, Maria, Regina del Rosario e della Pace, oltre ai Tre Cuori Sacri, Gesù, Maria e Giuseppe, sono apparsi a Edson e a sua
Mangiando il frutto proibito, Eva ha infranto l’immagine e la somiglianza a Dio. Nel frutto benedetto del suo seno, Maria, e con lei tutti i cristiani, ha trovato ciò che Eva cercava : l’unione a Dio attraverso [...] somiglianza con Lui. Eva cercava il piacere e la gioia, ma ha trovato la nudità e il dolore. Nel frutto del seno di Maria troviamo grazia e salvezza : chi mangerà questo frutto avrà la vita eterna. Eva cercava [...] ) fra i figli dell'uomo (Sl 45,2) essendo l'irraggiamento della gloria e l'impronta della sostanza del Pare (Eb 1,3) Gesù, il Signore. Dunque, « cerchiamo ciò che desideriamo nel Figlio della Vergine. È
riunisce sotto la finestra del Papa per pregare l’Angelus insieme a lui, e il Pontefice lo introduce con una breve meditazione e a volte con un commento rapido sui fatti di attualità del mondo, felici o tragici [...] religiosi di ogni ordine interrompono le loro attività per qualche minuto di preghiera, facendo memoria del messaggio di Dio, trasmesso alla Vergine per mezzo dell’arcangelo Gabriele. Questa pratica ha subito
te un “abito”. Chi lo riceve viene aggregato o associato in un grado più o meno intimo all'Ordine del Carmelo, dedicato al servizio della Madonna per il bene di tutta la Chiesa […]. Due, quindi, sono le [...] protezione continua della Vergine Santissima, non solo lungo il cammino della vita, ma anche nel momento del transito verso la pienezza della gloria eterna; dall'altra, la consapevolezza che la devozione verso [...] a Giovanni, e in lui a tutti noi […]. San Giovanni Paolo II Estratti dal suo Messaggio all'Ordine del Carmelo (25 marzo 2001) Vatican.va
sempre dietro a questa benedetta Madre» In una lettera del 1912, Padre Pio scrive: «Quante volte ho confidato a questa madre le penose ansie del mio cuore agitato! E quante volte mi ha consolato!… Nelle [...] per mezzo della sua potente intercessione, ottiene da lui innumerevoli grazie. In un’altra lettera, del 1915, Padre Pio ci lascia un’esortazione: «Sforziamoci noi pure, come tante anime elette, di tener
chiedendole di presentarli a suo Figlio, affinché li sciolga. Al di là della semplice “risoluzione del problema”, lo scopo della preghiera è quello di chiedere le grazie necessarie per impedire che i nodi [...] Maria, sia prima durante gli studi e ora che mi avvicino ai trent’anni, sono sempre più cosciente del dono veramente inestimabile che l’umanità ha ricevuto con Maria, nostra Madre. «Resta vicino alla Madonna» [...] e per la Verità! Vi assista, vi illumini, vi conforti Maria Santissima, Sede della Sapienza, Madre del Verbo che illumina ogni uomo.» Tradotto dal francese. Fonte: Ncregister Inoltre: Maria che scioglie