pentito del suo gesto, si recò immediatamente a confessarsi e ritrovò la pace del cuore, colmo di riconoscenza verso la Santa Vergine, per la sua intercessione che lo aveva riportato sulla via del Signore [...] pellegrinaggio di 50 giorni in sette diocesi (1947) Un ottavo pugnale nel cuore di Maria… Agli inizi del 1830, in un sobborgo di Torino, un ragazzo aveva l’abitudine di recarsi ogni giorno in una chiesa vicina
Cristo, perché proprio la potenza del suo amore e della sua mediazione ha ottenuto che la Madre fosse preservata dal peccato originale Papa Benedetto XVI, Udienza generale del 7 luglio 2010 [...] ruolo di Cristo nella storia della salvezza, ma anche quello di Maria è oggetto della riflessione del Doctor subtilis . Ai tempi di Duns Scoto la maggior parte dei teologi opponeva un’obiezione, che sembrava [...] alla dottrina secondo cui Maria Santissima fu esente dal peccato originale sin dal primo istante del suo concepimento: di fatto, l’universalità della Redenzione operata da Cristo – evento assolutamente
che giunsero a Quilon (Kollam), sulla costa del Kerala, all'inizio del XIII secolo. I Frati Minori furono probabilmente i più audaci missionari ed esploratori del XIII secolo nel cuore dell'Asia, in Cina [...] (India) in risposta al voto fatto dai marinai. La Madonna della Concezione divenne anche patrona del Regno del Portogallo nel 1640. Dopo che i portoghesi persero la loro supremazia commerciale in Oriente, [...] che la onoravano in modi diversi: l'Immacolata Concezione per i Francescani e i Gesuiti, la Vergine del Rosario per i Domenicani. In questo modo, l'immagine di Maria esercitò una notevole influenza in Asia
di Dio, §186). La castità, nei differenti stati di vita, rende più visibile l’immagine del Cristo, della Chiesa e del Regno definitivo dei cieli. Santità e verginità s’ abbracciano nel cuore femminile di [...] Madonna di Kiev Nel cuore femminile di Maria, chiave di volta della Città celeste L’amore redentore del Cristo sostiene la fedeltà di quelli che hanno ricevuto, come la Vergine sovrana, il dono dell’amore [...] verso Dio e il prossimo, è associata alla verginità, dono di sè esclusivo in vista dell’Incarnazione del Verbo. La Madonna riunisce le due prerogative in un grado «eminente e singolare» (Concilio Vaticano
Giuseppe, gli fu data in sposa. Quando andò ad abitare con lui, nella loro dimora, al termine del periodo del fidanzamento, era già incinta. Giuseppe si accorse della condizione della Vergine, senza sapere [...] i novelli sposi dovettero sostenere insieme. Tra il momento dell’Annunciazione e dell’Incarnazione del Verbo di Dio nel seno di Maria tramite l’opera dello Spirito Santo che «la coprì della sua ombra» e [...] banco di prova per il loro amore reciproco, ma anche per la loro fede, proprio come il sacrificio del figlio Isacco lo era stato per Abramo: follia agli occhi degli uomini, saggezza agli occhi di Dio,
nella cappella delle Piccole Ancelle del Sacro Cuore, un umile convento nei pressi della città di Akita. La statua della Santissima Vergine Maria, situata nella cappella del convento, ha pianto 101 volte dal [...] Pasqua del 1984 dal vescovo della diocesi e in seguito approvate da Papa Benedetto XVI a giugno 1988 (1). La sera precedente il 6 luglio 1973, suor Agnese Katsuko Sasagawa, una delle religiose del convento [...] sensazione di una puntura profonda, come di un ago, le impedisce di dormire. Tutto a un tratto, alle tre del mattino, suor Agnese sente una voce (il suo angelo custode): «Non aver paura! Non pregare solo per
è trattato solo di una coincidenza? Per Madre Yvonne Aimée la data del 15 agosto, giorno in cui si svolgeva la processione del Voto del re di Francia Luigi XIII, con la quale il re rimetteva il suo regno [...] Maria era fondato sulla Bibbia, sui dogmi della Chiesa, la teologia, la liturgia, le contemplazioni del Rosario, l’esempio dei santi e la sua esperienza di veggente. (…) Lungi dal rinchiudersi nelle grazie [...] Chiesa nel mondo. _____________________ Yvonne Beauvais (1901-1951), era una religiosa agostiniana del convento-ospedale di Malestrot (est della Francia), con il nome di suor Yvonne Aimée Yvonne-Aimée di
cattolici del Viet Nam. Nel 1928, la chiesa viene ingrandita. Ogni tre anni vi si svolge un pellegrinaggio. Nel 1962, il papa Giovanni XXIII elevò la chiesa al rango di basilica minore. Il 15 agosto del 1998 [...] chiedeva di mostrarsi allegri Una tradizione orale riporta che nel 1798, nella foresta, nel centro del Vietnam, la Vergine, con al lato due angeli, apparve ad un gruppo di cristiani parrocchiani. « Era [...] che verranno a pregarmi in questo luogo vedranno esauditi i loro voti », disse. Questo è l’origine del santuario di La Vang. Sono annesse guarigioni e conversioni. Da allora, pellegrinaggi e una tradizione
sant’Ilario di Poitiers, mentre nel Sacramentario Bergomense del IX secolo leggiamo: «Il suo seno ha fatto maturare un frutto, un pane ci ha colmati del dono angelico. Maria ha reso alla salvezza ciò che Eva [...] legame della Vergine santa con il Figlio, agnello immolato che toglie i peccati del mondo, si estende alla Chiesa, corpo mistico del Cristo. Maria, osserva san Giovanni Paolo II, «donna eucaristica» in tutta [...] forte e costante all’Eucaristia per mezzo delle celebrazioni eucaristiche quotidiane, dell’adorazione del Santissimo Sacramento e la benedizione dei malati che costituisce uno dei tempi più forti della visita
eleva questo casto seno all’altezza del seno del Padre e che prepara per il Verbo questo corpo immacolato, che il Verbo incarnato fa suo. Acquisisce sul Figlio del Padre, come uomo, un’autorità che non [...] una luce celeste. Come afferma padre Zanini (1) : « Lo Spirito Santo con Maria diventa il formatore del Verbo Incarnato. Agisce sull’anima, sul cuore e la carne della Vergine, riempiendoli di tutti i suoi [...] d’amore infinito che ha fatto dell’Uomo-Dio il Santo di Dio (Gv 6,29). E Gesu’ stesso dirà : “Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l'unzione, e mi ha mandato per annunziare ai