di Valvancre - San Padre Pio (+ 1968) Padre Pio: «tener sempre dietro a questa benedetta Madre» In una lettera del 1912, Padre Pio scrive: «Quante volte ho confidato a questa madre le penose ansie del mio [...] ha consolato!… Nelle maggiori afflizioni mi sembra di non aver più madre sulla terra; ma di averne una molto pietosa nel Cielo… Povera Mammina, quanto bene mi vuole! L’ho constatato di bel nuovo allo spuntare [...] mese [maggio]. Con quanta cura mi ha ella accompagnato all’altare questa mattina. […] Vorrei avere una voce sì forte per invitare i peccatori di tutto il mondo ad amare la Madonna». E ancora: «Mi sento
«L’Europa non si farà in un colpo solo, né attraverso una costruzione d’insieme; essa si farà attraverso realizzazioni concrete, creanti anzitutto una solidarietà di fatto». La sua vita raggiunge il culmine [...] cattedrale di Metz, il feretro è stato portato ai piedi della Vergine, poiché Robert Schuman aveva una profonda venerazione per la Madre di Dio, sulla quale aveva imparato molto attraverso Luigi Maria Grignion
persone, che udirono un rombo di tuono, seguito dall’apparizione del riflesso di una luce e all’improvviso la folla vide una piccola nuvola planare per qualche istante al di sopra della quercia, prima di [...] capoluogo del cantone. Un’ora e mezza più tardi, i tre giovani veggenti si trovavano rinchiusi in una stanza, dove subirono faticosi interrogatori, e in seguito furono condotti nella prigione pubblica
presentato ai lettori di Aleteia lo scopo della sua difficile missione dopo la recente pubblicazione di una lettera del vescovo locale, che contesta l’autenticità delle apparizioni. Numerosi fedeli, infatti [...] la presa di posizione definitiva. Non è la prima volta che la Chiesa ci mette del tempo a prendere una decisione, tanto più che in questo caso le apparizioni mariane sono diverse da quelle conosciute finora [...] cambiamento agli insegnamenti della Chiesa per quanto riguarda la devozione alla Vergine Maria. Se una devozione ha dato i suoi frutti a Medjugorje, se così tante persone vi si sono recate, allora questa
pietà mariana» Dopo il Concilio Vaticano II si può parlare di una vera crisi della pietà mariana, spesso considerata come espressione di una religiosità popolare assai sospetta. Non ci sono parole abbastanza [...] abbastanza severe contro la mariolatria. Da questo a considerare il Concilio stesso colpevole di una tale fobia resta solo un passo. Ma lo studio del capitolo finale nella costituzione conciliare Lumen Gentium [...] conciliari si imponeva per motivi teologici seri. C'era probabilmente pericolo di scivolare verso una religione mariana di per sé, anche se si è esagerato. Paolo Sesto personalmente ci tenne a mettere
supplicare a lungo. Infine ebbe il permesso di andarci con un gruppo di pellegrini e rimanerci una settimana. Una sua parola solleva il velo sulle grazie ricevute: “Là ho conosciuto ed amato Maria per la prima [...] Inquieto, Pierre Julien decise di tornare al Laus per chiedere alla Madonna lumi e direzione. Vi fece una confessione generale a padre Touche, che l’incoraggiò nel desiderio del sacerdozio. Di conseguenza [...] degli ostacoli che si opponevano ai miei progetti”. E più tardi dirà: “La Vergine mi aveva ottenuto una contrizione di lacrime. Vedo da qui il pilastro contro cui piangevo tanto! Torno ad appoggiarmici ogni
Gakima. Testimonia una guarigione, grazie alla fiducia nella Vergine Maria. Ci racconta così: « Voglio testimoniare della maniera in cui la Vergine Maria ha ottenuto la mia guarigione da una malattia cronica [...] cronica, che mi lasciava completamente esausta, fin dalla mia prima età : una specie di raffreddore che non cessava mai ! Quando ero in crisi, avevo forti cefalee, dovevo coricarmi ogni tre minuti ed ero così [...] Segnaliamo che in seguito Lyse Frances è diventata figlia aaffezionata di Maria. E’ raro che passi una giornata senza che venga a salutare la madre di Dio che le ha ottenuto la guarigione de quel malefico
l'avevo mai imparato in famiglia: mio padre è musulmano; mia madre, cattolica, ma non praticante. Una decina di anni fa, ero volontaria in un istituto di cure palliative, e un giorno mi sono recata, prima [...] tabernacolo; accanto a me c’era anche un’altra donna che non conoscevo, ma lei pregava davanti ad una statua della Vergine Maria. All’improvviso, ho avuto la sensazione che le nostre due preghiere si [...] osi a vicenda. Poche ore dopo, ho incontrato di nuovo questa giovane donna durante il pranzo. Era una volontaria, come me. Abbiamo parlato dei nostri percorsi spirituali, che erano simili. Poi ci siamo
dato che il racconto stesso dell’Annunciazione conferma la sua sorpresa. Abbiamo, quindi, una bambina e una giovane adulta che non commette peccato ma che apparentemente non sa il motivo di questa situazione [...] 29 marzo – Italia: Madonna della Speranza (1755) Perché meditare l’infanzia di Maria? (I) Una dimensione raramente evidenziata della vita della Vergine Maria è la sua umiltà ancora prima dell’Annunciazione [...] esemplari si potrebbe dedurre di essere qualcuno di eccezionale. D’altronde, ognuno di noi è dotato di una molla di richiamo contro ogni forma di fierezza, che è proprio il nostro peccato: ognuno di noi commette
cristianesimo! Martha e Darío sono una coppia di Colombiani sposati e che vivono ad Abu Dhabi, la capitale degli Emirati Arabi Uniti. Nel loro nuovo Paese, hanno una vita di fede profonda e impegnata; [...] venuta a conoscenza di questa iniziativa grazie a Fanny Tagle, una Cilena che ha partecipato al coordinamento dell'iniziativa e che era una ex compagna di classe di Darío. Martha e Darío hanno presentato