nome di Santa Maria, che mi faceva capire che lì c’era quanto cercavo.» Una volta diventata suora, si ammalò nuovamente e fu ancora una volta la Vergine Maria a guarirla, dicendole: «Riprendi coraggio, cara [...] schiava» Margherita Maria Alacoque (1647-1690), nata a Verosvres en Charolais (Borgogna, Francia) era una suora francese del convento delle Visitandine di Paray-le-Monial (1672). Il 27 dicembre 1673, festa [...] affinché appaia chiaro che tutto si compie per mezzo mio.» Durante l’infanzia, Margherita era guarita da una grave malattia grazie all’intercessione di Maria. Come ringraziamento alla Vergine, il giorno della
preghiamo il Rosario, Maria fa esattamente la stessa cosa. Non ci guida in mezzo a una folla da stadio, ma in mezzo alla vita. Come una buona madre, vuole tenerci vicino a lei, al sicuro. Mentre navighiamo attraverso [...] Difficile perché ci si può distrarre facilmente recitando di continuo le stesse preghiere. È forse questa una ragione sufficiente affinché il Rosario debba oggi essere abbandonato, dimenticato o soppresso per [...] migliori ricordi della mia infanzia ci sono le partite di baseball e le partenze per le vacanze. Hanno una cosa in comune: la folla. Le folle possono spaventare o intimidire un bambino. Ci hanno quindi insegnato
scaturisce dall’analisi di una situazione. La fiducia, invece, nasce da Dio. È un frutto dello Spirito e non dipende né dalle qualità dell’individuo, né dal potenziale positivo di una situazione. La fiducia [...] sua misericordia con tutti. Si lascia guidare da lui. Eppure, la sua esistenza non è sempre stata una vita da sogno. Ha attraversato dei momenti felici, luminosi, ma anche dei momenti dolorosi. Ha sentito [...] amano Dio» (Rm 8, 28). La fiducia si consegna da sola nelle mani di Dio. Scaccia la paura. È fonte di una grande libertà interiore. Fa nascere in noi del potenziale inaspettato. Entriamo in questo nuovo anno
che essa stessa riconosce come uguali agli uomini agli occhi di Dio, la Chiesa ha garantito loro una protezione che la società non è sempre stata in grado di fornire loro, ed essa si è appoggiata proprio [...] da quello degli apostoli di Gesù, nella creazione delle prime comunità cristiane. Contrariamente a una tenace convinzione senza fondamento, nel Medioevo la Chiesa non ha oppresso le donne, né tantomeno [...] tra i grandi modelli di santità. Lungi dall’essere misogina, la Chiesa medievale ha dato alle donne una libertà che prima non avevano e che hanno in parte perso nei secoli successivi. Nel Medioevo, la Chiesa
casa madre di una congregazione di religiose, in cui viene venerato un quadro raffigurante la Vergine Maria con una storia che merita di essere raccontata. Il quadro è costituito da una piccola tavoletta [...] tavoletta di forma ovale, di circa 30 cm di altezza, sulla quale è dipinta una Vergine Immacolata che schiaccia la testa del serpente. Nel 1859, questo quadro faceva parte di un lotto di mobili in vendita, in
Vergine si presentò con le sembianze di una bambina: «Ho visto una bambina, era bellissima! Ogni cosa di lei irradiava luce. Somigliava alla Madonna, ma era una ragazzina». Durante questa apparizione la [...] sulla via del ritorno, si fermò sotto un albero a pregare. Alle 15 vide dapprima come un lampo, poi «una bella Signora a piedi scalzi, vestita di bianco e con un cordone celeste che le cingeva la vita. Indossava
santuario di Querrien ). Il 15 agosto 1652 fu Jeanne Courtel, una pastorella di 11 anni, muta e cieca dalla nascita, ad aver percepito la presenza di una donna vestita di bianco che le chiedeva un montone. La [...] quest’apparizione in tempi brevissimi. E le autorità diocesane dell’epoca fecero quindi costruire una cappella a Querrien, completata in quattro anni», prosegue Michel Hinault. Il santuario è un luogo [...] vescovo di Périgueux et Sarlat (Francia). A distanza di meno di un mese, il 9 settembre, si è svolta una seconda cerimonia di perdono, che ha riunito di nuovo un numero di fedeli simile a quello della cerimonia
senza patria. Una notte, verso le due, il telefono squillò: un’anziana, sul punto di morire, chiese di vedere un sacerdote. Quando era ragazza aveva frequentato una scuola cattolica, dove una religiosa si [...] chiesto di permettermi di trovare, prima di morire, un sacerdote cattolico che potesse darmi ancora una volta il Pane di Dio.» P. Géréon Goldmann, tratto da Le chiffonnier de Tokyo [ Lo straccivendolo di
siciliani apparendo su un cavallo bianco accompagnata da un intensa fumata blu e con una spada sfoderata! Dinanzi ad una simile apparizione, i Mori fuggirono senza chiedere altro e la Sicilia rimase cristiana [...] tempo festa mobile, dovesse essere celebrata il sabato precedente la domenica della Passione. Secondo una diffusa tradizione, riscontrata da diversi autori di opere storiche e religiose, nel 1091, quindici
Riparava i loro abiti e i propri nella stessa misura: un lavoro accurato, che andava di pari passo con una pulizia impeccabile, secondo i testimoni.... Non aveva complessi. Osava parlare di Dio a coloro che [...] vanno insieme, vengono dallo stesso cuore. Come Bernadette, ella deludeva coloro che avrebbero voluto una visionaria più mistica. La "mistica" di Caterina era la semplicità, secondo il Vangelo, era la trasparenza [...] cominciava a formare, per i tempi nuovi, un nuovo tipo di santità, riscoperta alle fonti del Vangelo: una santità senza successi o trionfi umani. René Laurentin: Vita di Catherine Labouré www.vatican.va E