chiaramente apparve quando la violenza degli errori largamente diffusi, o la corruzione strabocchevole dei costumi, o l’impeto di potenti nemici, parve mettere in pericolo la Chiesa militante di Dio. Le memorie [...] Da qui ebbero origine quei titoli insigni con i quali i popoli cattolici la salutarono Ausiliatrice dei cristiani, Soccorritrice, Consolatrice, Arbitra delle guerre, Trionfatrice, Apportatrice di pace. Fra
chiede che il suo messaggio ‘sia fatto conoscere a tutto il suo popolo’ attraverso la testimonianza dei due ragazzi (Mélanie e Maxim, i due giovani veggenti). E, infatti, la loro voce si farà rapidamente [...] del Signore, il braccio del Figlio di Maria non peserà a condannare, ma si aprirà alla mano protesa dei peccatori riconciliati dalla grazia della croce per farli entrare nella vita nuova.” San Giovanni Paolo
Maria Mediatrice La Sibilla Cumana : « Già torna la Vergine » Al tempo della Vergine Maria, l’attesa dei romani poteva anche provenire da un oracolo riportato dal grande poeta latino, Virgilio (70 – 19 a [...] mondo, come nei francesi Chartre, Longpont, Nogent, si venerava in maniera molto speciale, dal tempo dei druidi, la « Virgini Pariturae » : « la Vergine che Partorirà ». lafoichretienne.com latinovivo.com
giugno 1972 parto da un momento all'altro col mio amico Rèjean per la California. Spero di incontrare dei Jesus People che ho visto in un servizio alla televisione su San Francisco. Arrivati negli Stati Uniti [...] Alla prima sorrido. Alla seconda prego. Alla terza piango. Il resto appartiene allo Spirito Santo. Dei giovani continuano a parlarci di Dio e rispondono alle mie domande. Il suo amore mi brucia dentro, [...] Gesù mi invita a prendere il largo. Per farcela mi rivolgo assolutamente a Maria: prendo la preghiera dei piccoli, il rosario, per non abbandonarlo più fino ad oggi. Il mio "sì" si colloca nel prolungamento
interrogarsi in modo sapiente, inquietando la gente. In questa repressione, una parte di responsabilità è dei cattolici perché hanno l’impressione che l’attenzione rivolta alla Madre possa giungere al punto di [...] dell’intelligenza della fede e dell’intelligenza in generale, è sufficiente riferirsi al libro di uno dei sommi teologi francesi del XX secolo che si sta riscoprendo: il P. Louis Bouyer (1913 – 2004), protestante [...] 27-28). Prof. Jean Duchesne Membro dell’Osservatorio Foi et Culture [Fede e Cultura] della Conferenza dei vescovi di Francia, cofondatore dell’edizione francese della rivista Communio lanciata da Hans Urs
all'inferno. Porta spesso con sé anche dei veggenti, in un viaggio mistico in cui le visioni di questi tre luoghi provocano in loro felicità, timore o terrore. Uno dei “punti di forza” del magistero della [...] Chiesa chiama purgatorio questa purificazione finale degli eletti, che è tutt'altra cosa dal castigo dei dannati.»é precisato nel paragrafo seguente per evitare ogni confusione con l'inferno. Senza presumere
fossi una letterata molto dotta, non potrei scrivere nulla delle cose dell'Alto, perché le espressioni dei più grandi studiosi non arrivano all'ombra della verità delle espressioni usate lassù in Alto per parlarsi [...] dell'Eterno; era un quadro in azione: vidi il sangue di coloro che furono messi a morte, il sangue dei martiri; ma l'amore di questa dolce Vergine si stendeva su di me, prendeva il posto di tutto il resto [...] non aveva bisogno di dirmi di seguirla, no di certo; non sapevo che esistevo, non pensavo di avere dei piedi per poter camminare; ero attratta; ero incollata a questa bellezza incantevole: Maria!... Se
si prese cura con amore di questa cappella. Improvvisamente, nei primi giorni del 1652, avvennero dei “prodigi”: - Casanova, colpito dalla lebbra, ottenne la sua guarigione chiedendo l'intercessione della [...] Laghet nove giorni di seguito, per chiedere la liberazione del suo unico figlio caduto nelle mani dei pirati. Avvertita in sogno, dal secondo giorno, infatti, ha visto tornare suo figlio ancor prima della [...] commissione di teologi assistita da un avvocato e da un medico di esaminare i “fatti di Laghet”. 22 dei 36 fatti registrati in 18 mesi sono stati così riconosciuti e approvati. Il culto fu ufficialmente
e internazionale. A qualcuno era venuta l’idea di trascrivere l’ Ave Maria nelle principali lingue dei pellegrini. Ero incaricato, io che non sono davvero poliglotta, di raccogliere quante più traduzioni [...] madre inconsolabile si era sfogata liberamente, raccontando la malattia di sua figlia, l’angoscia dei genitori, le continue preghiere che avevano fatto salire fino a Dio e la fiducia nella Vergine Maria [...] diocesi di Parigi nel 1991, insegnante di teologia alla Scuole cattedrale di Parigi e al Collegio dei Bernardini
quest’ottica, l’Associazione Maria di Nazareth propone di rendere questo mese di maggio il grande mese dei Missionari di Maria! La vocazione e la missione “Un Minuto con Maria” rappresentano l’evangelizzazione [...] 1843 ma scritta quasi 130 anni prima, era stata dimenticata e conservata nell’anonimato negli archivi dei Missionari di Saint Laurent sur Sèvres (Francia), prima di riapparire a metà del XX secolo. Marthe [...] venne a conoscenza di quest’opera nel 1928 grazie al suo curato. Fu così che i membri della comunità dei Focolari della Carità ( Foyers de Charité ), da lei fondata insieme a padre Georges Finet, divennero