scorrere". Disse loro: "Se il mio popolo non vuole sottomettersi, sono costretta a lasciar andare il braccio di mio Figlio; è così forte e così pesante che non posso più trattenerlo... Vi ho dato sei giorni [...] giorni per lavorare, il settimo l'ho riservato per me e non me lo danno... Quelli che guidano i carri non sanno imprecare senza mettere il nome di mio Figlio in mezzo (alle loro parolacce). Queste sono [...] spaventati, ma la Bella Signora si alzò e li chiamò con voce molto dolce: "Venite avanti, figlioli, non abbiate paura". Senza esitare, si precipitarono in avanti e si accamparono così vicino a lei da poterla
Madre. La diga delle lacrime cede sotto il peso della Grazia. Non cerco di nascondermi, di fuggire, o di comprendere cosa mi sta succedendo. Non dico niente, lascio che mi dicano, mi raggiungano, mi invadono [...] . " Signore, tu mi hai sedotto e io sono stato sedotto; mi hai afferrato e hai vinto" (Ger 20,7). Non sono uscito indenne da questo incontro personale con Cristo che mi ha messo al mondo una seconda volta [...] alla rivelazione del suo amore incondizionato. Mi ama al di là di ciò che io ho fatto o di ciò che non ho fatto. Ormai la mia vita sarà intimamente legata alla sua Grazia che allarga il mio orizzonte p
veda la mia buona volontà e ne sia contenta…La Santa Vergine mi mostra che non è arrabbiata con me, non manca mai di proteggermi non appena la invoco ». www.notrehistoireavecmarie.com [...] cuore » l’esemio dell’anima che cerca il Signore « nella notte della fede ». « No, la Santa Vergine non sarà mai nascosta per me ». Durante il ritiro del settembre 1896, capisce in modo nuovo la sua chiamata [...] cosi’ tanta difficoltà a dire il rosario ». « Anche se mi sforzo di meditare i misteri del rosario, non riesco a fissare il moi spirito…Per molto mi sono dispiaciuta di questa mancanza di devozione che mi
basta.» Il giovane non riesce a identificare chi gli ha parlato né la provenienza della voce. L’indomani, compare di nuovo dal nulla una luce che inonda la camera ma il giovane non sente alcuna voce. Il [...] recitazione del rosario. Tutti questi messaggi non tolgono né aggiungono niente alla tradizione della Chiesa. Domina un argomento: l’amore infinito di Dio. Non si richiede di cambiare la liturgia né di modificare [...] positive sin dall’inizio. Il prelato ha descritto Rosario come un «giovane sano, equilibrato, sereno che non ama polarizzare l’attenzione su di sé». Nel corso delle settimane, i genitori di Rosario hanno preso
rimproverò e le mandò a dire che non pensasse a salvare solo se stessa, mentre il Signore l'aveva posta sul trono per ottenere la salvezza a tutti i Giudei: « Non pensare di salvare solo te stessa [...] liberazione dal castigo giustamente da noi meritato: « Non pensare di salvare solo te stessa fra tutti gli uomini, perché tu sei nella casa del re. Non pensare, Signora, che Dio ti abbia esaltata ad essere [...] sentenza. Ora, se Assuero accordò a Ester, perché l'amava, la salvezza dei Giudei, come potrà Dio non esaudire Maria, poiché la ama immensamente, quando lo prega per i miseri peccatori che a lei si ra
generato da un matrimonio verginale. Detto altrimenti, se un uomo santo non può essere sospettato di un rapporto extra matrimoniale, e se non c'è scritto che abbia avuto un'altra donna, se infine è stato per [...] e sorelle del ramo materno. Appoggiava la sua tesi sul fatto che filologicamente ebreo e aramaico non possiedono una parola specializzata per cugino e utilizzano per disegnare i cugini la parola fratelli [...] come in Gv 13,8; Lv 14,14; I Cro 23,22). Simeone è un cugino del Signore: Girolamo conosce, anche se non lo cita, il racconto di Eusebio ( Memorie di Egesippo, scritto intorno al 180) dove si trova scritto
Il suo nome non era conosciuto, perché essa non aveva nome. Nata allora dal seno di Dio, essa era fiorita per dire agli uomini una verità benedetta, un segreto di Dio. Ma gli uomini non le avevano fatto [...] fatto caso, perché avevano l’anima confitta nel fango. Non alzavano lo sguardo a Dio e non sapevano leggere le parole che Egli traccia, ne sia in eterno benedetto, con astri di fuoco sulla volta dei cieli
qualcuno si avvicinò e gli disse: "Tieni, prendi questo". Era un rosario. Rafael non seppe mai chi fosse quella persona e non la rivide mai più, ma da quel giorno conservò quel rosario e iniziò a recitarlo [...] divorziato, ho vissuto nella castità". Un percorso che non è sempre facile per lui, ma che dice di trovare forza nel Signore: "Sono consapevole di non aver vissuto il mio matrimonio in modo cattolico, ma [...] recitarlo ogni giorno. "È stato allora che è iniziata la mia conversione. Negli ultimi otto anni non ho mai smesso di recitarlo", dice Rafael. Se il rosario e la devozione a Nostra Signora di Guadalupe lo hanno
quello che hai detto » (Lc 1,38). Non aveva fatto altro fin dal primo giorno della sua esistenza ! Dopo queste considerazioni, smettiamo di pensare che la Vergine non abbia fatto nulla di notevole prima [...] precedettero la nascita di Cristo, c’è da dire che la Vergine fece per la gloria di Dio più di quanto non fecero tutti i santi dell’Antica Alleanza e quelli della Chiesa. Come ? In Lei tutto è atto efficace [...] piccola delle sue iniziative venne compiuta con una grazia tale che Dio ne fu glorificato. La Vergine non fu mai sterile. In lei, “l’essere” era già un “fare”. La purezza della sua anima e del suo spirito
dal Cuore d’Oro (1932) Una nuova primavera per il Rosario Oggi, insieme, confermiamo che il Rosario non è una pratica relegata al passato, come una preghiera di altri tempi a cui pensiamo con nostalgia. [...] Rosario conosce quasi, al contrario, una nuova primavera. Quando il Rosario è pregato con autenticità e non meccanicamente e superficialmente, ma profondamente, porta la pace e la riconciliazione. Esso contiene