, dove Maria è molto onorata. Dice l’ Ave Maria almeno 1000 volte al giorno, usando una corda con dei nodi come rosario. E’ un grande propagatore del rosario come devozione popolare. Il mistero dell’I [...] 1261, giorno della Presentazione di Maria al Tempio. Nel 1285, 24 anni dopo la sua morte, a causa dei numerosi miracoli sulla sua tomba, il suo corpo è riesumato, trovato incorrotto e trasferito in chiesa [...] monogramma dell’ Ave Maria . Bernard Gui, che scrisse la sua biografia, dice che gli vengono attribuiti dei miracoli, che lo rendono popolare e ammirato. E’ venerato come beato dal momento della sua morte e
partenza per la traversata dell’Atlantico, nel 1642. Questa storia crea dei legami che uniscono ancora oggi la Francia al Québec. Dei turisti della regione canadese vengono ogni anno a visitare la cappella [...] il timore dell’invasione del maomettani dopo la presa di Costantinopoli. Caduta in rovina nel corso dei secoli, fu interamente restaurata dai Gesuiti a partire del 1644. Convinsero re Luigi XIII a finanziare
stata una vita da sogno. Ha attraversato dei momenti felici, luminosi, ma anche dei momenti dolorosi. Ha sentito un dardo di dolore trafiggerla. Ha vissuto dei momenti bui e di incertezza. Ma non ha mai
con sé in Occidente. Tornato a casa, decide di ritirarsi in una foresta profonda, in cui persistono dei culti pagani, e vi costruisce una cappella, in cui installa l’icona della Vergine e vi rimane come [...] Afflitti”. La statua della Vergine che sostituisce l’icona originale è stata nascosta due volte (Guerra dei Cent’anni e guerre di religione) e miracolosamente ritrovata, la prima volta da una mula, la seconda [...] alcuni sono molto antichi, mentre altri vi sono stati apposti negli ultimi anni. Oggi la comunità dei fedeli prega per la salvaguardia del santuario e affinché vi possa essere mantenuta una presenza s
ore per chiedere l’intercessione a favore delle vocazioni e onorare la vocazione sacerdotale. Ognuno dei santuari partecipanti ha pregato un mistero specifico del Rosario durante una precisa finestra temporale [...] all’annuncio di papa Giovanni Paolo II di una Giornata mondiale di preghiera per la santificazione dei sacerdoti. Più di 150 santuari e parrocchie mariane, di cui 35 negli Stati Uniti, hanno preso parte [...] Pietro. Per Marion Mulhall si tratta di un grande riconoscimento degli sforzi del suo progetto a favore dei sacerdoti! Tradotto dal francese. Fonte: CNA
trave carbonizzata stesa ai suoi piedi. Nelle sciagure dei tempi, la Vergine è sempre lì, che tiene il suo bambino tra le mani. Fra gli impegni dei Cavalieri di Colombo, c’è quello di tenere sempre con [...] mi avrebbe abbandonato. Avevo trovato la pace del cuore, quella che mi avrebbe portato ad prendere dei veri impegni liberatori. Il mio compagnonaggio con Maria, dopo quasi 20 anni, è stato arricchito dalla [...] noi, in tasca, un rosario. Lo recitiamo il più possibile. Ho così riscoperto la preghiera secolare dei poveri che sento mia. Mantenendo questo rosario, unitamente a milioni di uomini, in un certo senso
Italia : nostra Signora di Mondovi (1540 L’incoronazione di Maria al cielo Oggi, domenica, giorno dei misteri gloriosi, meditiamo il quinto mistero : l’incoronazione di Maria al Cielo, il cui frutto è [...] ha saputo dare fiducia a Dio anche nei momenti di dura prova. Suo Figlio la incorona. La comunità dei santi applaude. Maria, insegnami tutti i giorni a dare fiducia ai piani di tuo Figlio per me ! Maria
del sole (1917) Per vivere la nostra vocazione alla santità, imitiamo Maria Oggi, giovedì, giorno dei misteri luminosi, meditiamo il 1° mistero luminoso, il battesimo di Cristo il cui frutto è la vocazione [...] mani nel momento del nostro battesimo affinché la sua fiamma illumini tutta la nostra vita e quella dei nostri fratelli. Signore, tu che ci hai mostrato la forza divina che emanava dalle acque del battesimo
discrezione, ma non sapendo come fare perché la mia associata non è credente, né la maggior parte dei nostri clienti. Un'amica mi ha poi proposto di realizzare questo quadro stilizzato di Maria che scioglie [...] suscitando ammirazione in tutti, credenti e non, e portando grande pace e prezioso aiuto nella gestione dei nostri affari! Grazie Maria per esserti invitata a casa nostra! Che audacia! Virginie, avvocata in
Jean Edouard Lamy è un prete francese nato nel 1853 e deceduto nel 1931. Fondatore della Comunità dei Servi di Gesù e Maria, ha avuto numerose visioni mistiche della Santa Vergine. Amava molto la semplicità [...] Lamy, preso dal suo lavoro, non se ne accorge e viene avvertito dall’arcangelo Gabriele: “La Regina dei Cieli è qui!”. Padre Lamy entra quindi in confusione per essere stato colto in una tale postura, cosa