limitato. Per i musulmani, non è altro che la Madre di Gesù-profeta. Il Corano non s’esprime sui motivi che hanno portato Dio ad elevare questa creature sopra tutte le altre. E non c’è da interrogarsi sull’assenza [...] sull’assenza di curiosità dei dottori musulmani che « non hanno ricercato le ragioni per le quali Maria era stata così colmata di grazie e di favori da parte dell’ Altissimo » ? I cristiani sono oggi invitati [...] costituisce una sorta di preparazione interiore alla verità totale e pura, a condizione che questa sia non solamente dimostrata nei libri, ma sopratutto mostrata nelle vite », nella vita di ogni cristiano.
futuro, non solo riguardo al pianeta ma anche all’umanità, per via delle tensioni geopolitiche e delle fratture sociali all’interno stesso delle nazioni...fanno temere il peggio. La Chiesa non è risparmiata [...] Dio, sappiamo che il Signore non ci abbandonerà mai; che tutto è possibile a chi crede; che anche se cadiamo, Dio ci risolleva col Suo perdono. Per bassi che cadiamo, non scenderemo altro che in Dio, nella [...] suoi membri e responsabili, i nostri peccati personali e tradimenti la possono corrompere e ferire, non scordiamo mai che la nostra fiducia nella Chiesa si basa prima di tutto sulla fedeltà di Dio verso
Gesù. Dio Padre ha permesso che Lei non compisse miracoli in vita, almeno evidenti, anche se avrebbe potuto dargliene il potere. : Il Figlio permise che Lei quasi non parlasse, anche se Le avrebbe dato [...] dell’universo, senza eccettuare la sua dimora tra Cherubini e Serafini: non è permesso a creatura, per pura che sia, di entrarvi, se non per grande privilegio. SanLuigi-Maria di Montfort, Trattato della vera [...] dalla Chiesa “Alma Mater”, madre nascosta e segreta. Tanto profonda la sua umiltà, che sulla Terra non aveva attrazione più forte e costante del nascondimento a sé stessa e ad ogni creatura, per esser nota
fermamente di non amar altri che Lui e sommamente penose mi erano le cose mondane. Dopo di che, saputo anche che lo stesso Dio avrebbe redento il mondo nascendo da una Vergine, io L'amai tanto, che non pensavo [...] che a Dio e non volevo che Lui solo. Io mi astrassi, per quanto possibile, dalle conversazioni e dalla presenza dei parenti e degli amici. E tutto quel che potei avere, lo diedi ai poveri. Non mi ritenni
Rosario, al punto che non esiste problema, anche dei più difficili e che tocchi le nostre vite personali o spirituali, che non possa essere risolto attraverso il Rosario. Lo ribadisco: non esistono problemi [...] problemi, neanche i più difficili, che non possano essere risolti mediante la preghiera del santo Rosario". "Poiché abbiamo tutti bisogno di pregare, Dio si aspetta da noi, come fosse una sorta di contributo
intensificarsi negli ultimi tempi, diceva Grignion da Montfort. Non sarà che il moltiplicarsi di queste apparizioni sia la risposta a un’urgenza, se non proprio la fine del mondo, almeno una grande svolta alle [...] (Naju) ecc., non presentano un carattere patologico. Producono buoni frutti. Seppure la mia ricerca abbia mostrato anche apparizioni illusorie o delle deviazioni, la maggior parte di esse non meritava il
fermamente di non amar altri che Lui e sommamente penose mi erano le cose mondane. Dopo di che, saputo anche che lo stesso Dio avrebbe redento il mondo nascendo da una Vergine, io L'amai tanto, che non pensavo [...] che a Dio e non volevo che Lui solo. Io mi astrassi, per quanto possibile, dalle conversazioni e dalla presenza dei parenti e degli amici. E tutto quel che potei avere, lo diedi ai poveri. Non mi ritenni
l’omelia, leggeva il giornale. Non ne voleva sapere di confessarsi e di comunicarsi. Nel periodo pasquale, osavo parlargli, ma lui reagiva con dure parole, quasi delle bestemmie... Non feci altre osservazioni [...] supplicai di ricevere gli estremi sacramenti. Mi rispose : « Se è così grave, d’accordo, ma non ora, domattina... Non voglio vedere il curato, ma il vicario. » Allora ebbi un’ispirazione e gli dissi : « papà
Perché non iniziare così le giornate, con un “eccomi, Signore”? Maria aggiunge: “Avvenga per me secondo la tua parola”. Non dice: “avvenga secondo me”, ma “secondo Te”. Non pone limiti a Dio. Non pensa: [...] pensa: “Mi dedico un po’ a Lui, mi sbrigo e poi faccio quel che voglio”. No, Maria non ama il Signore quando le va, a singhiozzo. Vive fidandosi di Dio in tutto e per tutto. Ecco il segreto della vita.» Papa
Vangeli come una donna silenziosa, che spesso non comprende tutto quello che le accade intorno, ma che medita ogni parola e ogni avvenimento nel suo cuore. Maria non è una donna che si deprime davanti alle [...] sembra andare per il verso giusto. Non è nemmeno una donna che protesta con violenza, che inveisce contro il destino della vita. È invece una donna che ascolta: non dimenticatevi che c’è sempre un grande [...] rinnegato, molti erano fuggiti, tutti avevano avuto paura. […] Per questo tutti noi la amiamo come Madre. Non siamo orfani, abbiamo una Madre in cielo: è la Santa Madre di Dio. Perché ci insegna la virtù dell’attesa