riconsolò A Bra, una cittadina in provincia di Cuneo appartenuta da sempre alla diocesi di Torino, la sera del 29 dicembre 1336 una giovane sposa sul punto di diventare mamma passò vicino a una colonna votiva [...] periferia della città. Proprio nei pressi della colonna, però, si erano appostati due mercenari di una delle compagnie di ventura che saccheggiavano le campagne. Egidia Mathis (la donna) venne aggredita [...] ma, per la paura e l’emozione, partorì subito dopo ai piedi della colonna. Fasciò il nuovo nato con una sciarpa e si recò nella casa più vicina. La notizia dell’evento prodigioso si sparse subito in città:
lasciano entrare la mamma. Si chiudono, non hanno bisogno di una madre, di un padre, di una appartenenza a un popolo, di una Patria, di una famiglia. Vivono nell’egoismo e il padre di questo… è il diavolo [...] l’appartenenza alla famiglia. Cercano solo il proprio profitto economico, intellettuale e politico. Fanno una scelta egoistica, direi… satanica.» Lo ha affermato Papa Francesco durante la settima puntata del programma
riconsolò A Bra, una cittadina in provincia di Cuneo appartenuta da sempre alla diocesi di Torino, la sera del 29 dicembre 1336 una giovane sposa sul punto di diventare mamma passò vicino a una colonna votiva [...] periferia della città. Proprio nei pressi della colonna, però, si erano appostati due mercenari di una delle compagnie di ventura che saccheggiavano le campagne. Egidia Mathis (la donna) venne aggredita [...] ma, per la paura e l’emozione, partorì subito dopo ai piedi della colonna. Fasciò il nuovo nato con una sciarpa e si recò nella casa più vicina. La notizia dell’evento prodigioso si sparse subito in città:
Signora d’Arabia… Tra pochi giorni inizieranno in Bahrein (una delle monarchie petrolifere del Golfo Persico) i lavori di costruzione di una grande cattedrale, capace di accogliere più di mille fedeli [...] il patrocinio di Nostra Signora d’Arabia testimonierà la presenza cristiana sul suolo musulmano di una delle potenti monarchie petrolifere. L’islam domina ampiamente il paesaggio politico e religioso del [...] fonte di tutto il diritto), ma poco più dell’8% della popolazione è costituito da cristiani, ed è una percentuale che non smette di aumentare. Tra i Paesi coperti dal vicariato apostolico (Qatar, Arabia
destrezza e reputazione. Il ladrone venerava la Madre di Dio con una sicurezza talmente spropositata che ogni volta che si preparava per una spedizione restava prima in guardia, poi partiva liberamente. Bisogna [...] fruttuoso gli capitava di incontrare un pover’uomo o una sfortunata, in nome dell’amore per la Santa Vergine si precipitava in loro aiuto, spogliandosi di una parte dei beni appena defraudati. Alla fine fu colto [...] si rivolse a loro dicendo “È la Signora santa Maria che mi solleva da sotto i piedi, mentre tiene una mano sulla mia gola”. Lo tirarono giù dalla forca immediatamente e lo stesso giorno si fece monaco
qualche anno. Avevo fatto una novena e le avevo chiesto di poter comprare l’immagine o la statua che la rappresentava, per onorarla. Il nono giorno della novena ho ricevuto una grande grazia: un’amica religiosa [...] vedere che conteneva una statua della Madonna! Se lo testimonio oggi è per onorare la promessa che ho fatto qualche tempo dopo a Maria che scioglie i nodi se mi avesse ottenuto una grazia che fosse urgente
gruppo a suo figlio. Ferrero, l’uomo più ricco d’Italia, con una fortuna stimata in 21,8 miliardi di dollari, era anche un uomo di fede. Una fede solida come il granito. Nel corso della commemorazione del [...] Rocher, prodotti della società italiana nata ad Alba l’indomani della seconda guerra mondiale, nel1946. Una società che realizza oggi affari annuali di oltre 8 miliardi di euro, dei quali 1,8 miliardi provenienti [...] dobbiamo alla Madonna di Lourdes. Senza di lei, tutto ciò non sarebbe stato possibile ». Infatti, una statua della Vergine è presente in ogni fabbrica del gruppo, nel mondo. Ogni anno, Ferrero si recava
Maria gli appare e gli chiede di costruire una croce; Auguste si mette subito all’opera e realizza una croce di legno e la pone nel luogo indicato. L’8 luglio, in una seconda apparizione, la Vergine Maria dice [...] fervente cristiano, rispettoso della domenica, giorno del Signore. Muore all’età di 93 anni. Dopo una lunga indagine, nel 1879 il vescovo del luogo, Monsignor de Cabrières, autorizza l’edificazione di
e un gigante intellettuale, spirituale e mediatico del XX secolo, nutriva una devozione profonda per la Santa Vergine. In una conferenza intitolata «La donna che amo» spiega che Maria e la Chiesa sono [...] ento della Chiesa è sempre più in disaccordo con le leggi del paese. Una parte del problema risiede nella mancanza generale di una formazione alla fede, in particolari tra i molti adulti che sono stati [...] arcivescovo di Venezia e futuro papa Giovanni Paolo I, pronunciò un’omelia nella quale identificava una «crisi della preghiera» nel mondo aggiungendo che, in parte, era dovuto al fatto che «il rumore ha
Maria ci rivela l’ « eccomi » femminile universale (I) La Chiesa è fondamentalmente una sposa, e questa sposa ha solo una parola in bocca, un solo nome, un solo programma: «Eccomi! Il permanente "eccomi" [...] vocazione voluta da Dio: “Eccomi! Non è primariamente - e questo è molto importante - una questione di sessualità, è una relazione, la relazione metafisica tra la Divinità e la creazione come Dio vuole, come [...] come lo fa, qui, in me, ovunque, sempre. Questa femminilità di cui parliamo è una qualità dell'essere profondo e universale, è una qualità immanente, fondamentale e dinamica, tutta orientata verso il suo Creatore