immacolato della Vergine, allo stesso modo è resuscitato dal sepolcro sigillato. Così come la sua nascita non ha fatto perdere a Maria la sua verginità, allo stesso modo la sua resurrezione non ha distrutto
Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio . (Luca 1, 35)” Tradotto dal francese: Fatima
tornano i regni di Saturno; e una nuova progenie scende dall’alto del cielo. E con il bambino che nascerà sotto il regno dell’imperatore Augusto avrà fine per la prima volta la stirpe del ferro e quella
immacolato della Vergine, allo stesso modo è resuscitato dal sepolcro sigillato. Così come la sua nascita non ha fatto perdere a Maria la sua verginità, allo stesso modo la sua resurrezione non ha distrutto
non è che la Chiesa, che nasce dal seno di Mara quando nasce il suo capo, Cristo”, spiega mons. Dominique Le Tourneau che, nel IV secolo, “sottolinea il legame tra la nascita di Cristo dalla Vergine Maria [...] esistere in Cristo” (Tractatus super Psalmos). Per s. Ambrogio la Chiesa nasce misticamente in seno alla Vergine, quando da lei nasce il Verbo incarnato: “Si dice a ragione che Maria era sposa e vergine,
tempo dell’Avvento, la prima grande prova di Maria e Giuseppe Durante il periodo che precedette la nascita di Gesù, Maria e Giuseppe dovettero affrontare una prova molo dolorosa, la prima di una lunga serie [...] seno di Maria tramite l’opera dello Spirito Santo che «la coprì della sua ombra» e il momento della nascita di Gesù, Maria, già fidanzata con Giuseppe, gli fu data in sposa. Quando andò ad abitare con lui [...] Maria e Giuseppe, nei primissimi tempi della loro vita insieme nella loro dimora, prima ancora della nascita di Gesù, fu un banco di prova per il loro amore reciproco, ma anche per la loro fede, proprio come
Tu, o casta Lucina, sii favorevole al bambino che ora nasce con cui per la prima volta cesserà la generazione del ferro e in tutto il mondo nascerà quella (lett.: la generazione) dell’oro ». La Vergine [...] Egloga delle sue « Bucoliche », versi da 4 a 11, : « È giunta ormai l’ultima età del carme cumano, nasce da capo un grande ciclo di secoli. Già torna la Vergine (e) ritornano i regni di Saturno, già una
dei “poveri di Yahvè” (Is 40-55) (1). La fede di Maria fu elevata al livello necessario per far nascere il Figlio di Dio e condividere la sua vita. Così, l’ha «concepito prima nel suo cuore e poi nel suo [...] In questo, Maria è il prototipo della fede: per la Chiesa e per tutta l’anima cristiana che fa nascere Dio personalmente nel suo cuore e nel mondo. Il Fiat dell’Annunciazione, quest’atto di fede suprema [...] il condivisibile inizio di tutto ciò che ogni cristiano deve vivere per cooperare alla continua nascita di Cristo quaggiù. Don René Laurentin Tradotto dal francese. Fonte: Marie, clé du mystère chrétien
dei “poveri di Yahvè” (Is 40-55) (1). La fede di Maria fu elevata al livello necessario per far nascere il Figlio di Dio e condividere la sua vita. Così, l’ha «concepito prima nel suo cuore e poi nel suo [...] In questo, Maria è il prototipo della fede: per la Chiesa e per tutta l’anima cristiana che fa nascere Dio personalmente nel suo cuore e nel mondo. Il Fiat dell’Annunciazione, quest’atto di fede suprema [...] il condivisibile inizio di tutto ciò che ogni cristiano deve vivere per cooperare alla continua nascita di Cristo quaggiù. (1) I “poveri di Yahvè”: le élite del Regno di Giuda che erano state deportate;
paragonare ciò che è incomparabile, mi sembra di trovare e adorare una più grande potenza nella nascita di Gesù che nella sua sofferenza, nel presepe che nella Croce, a Nazareth che sul Calvario. Perché [...] Dio al mondo. E se il Figlio di Dio fosse voluto esistere e avesse voluto soffrire nel mondo senza nascere da una donna, ci sarebbero dei figli di Dio, ma non ci sarebbe nessuna Madre di Dio né sulla Terra