forza di penetrazione; la nostra visione si allarga e noi vediamo da ogni lato la figura amata che prima vedevamo da un punto solo. Padre Romano Guardini Sacerdote cattolico, teologo e filosofo italiano
Madonna, o Adra (Vergine) come viene affettuosamente chiamata, è spesso sulle labbra dei Maroniti : prima o dopo la celebrazione della Divina Liturgia, i suoi fedeli hanno l’abitudine di venerare la sua icona [...] mentre pregava il rosario inginocchiato nella cappella, totalmente assorto nella meditazione. Dai primi secoli della Chiesa, i cristiani cercano di imitare le guide spirituali nel loro cammino con Gesu’
cristiani è stata più terribile di quella attuata dagli imperatori romani nei confronti della Chiesa dei primi secoli. Coloro i quali si prodigavano per la sua diffusione, anche clandestina, erano arrestati, [...] religione non moriva. Si verificarono anche diversi avvenimenti mariani decisivi: il 13 febbraio 1917, prima ancora delle apparizioni a Fatima e della rivoluzione d’ottobre, la Vergine si era manifestata a Mosca
scartate. Sono anche state scolpite due statue per rivestire il promontorio che sovrasta la valle. La prima rimanda alla Presentazione nel Tempio: l’offerta di Maria, che depone davanti a Dio suo figlio appena [...] e Antonio, che sperano di avere un figlio dall’inizio del loro matrimonio, celebrato quattro anni prima. Il santuario annuncia già l’organizzazione di pellegrinaggi: le coppie che hanno delle difficoltà
cronologia, si avverte il problema della pace. La Madonna ha inizialmente voluto interrompere la Prima Guerra mondiale grazie ai mezzi che ha dato e che Chiesta e pastori hanno osservato. In seguito, ha [...] chiedeva. Infine, terza cosa, ha voluto arginare il flagello iniziato nel 1917, qualche mese dopo la sua prima venuta, perché Maria vede tutto in una prospettiva celeste. È giunta per preservarci da un errore
bambino continuino a pregare umilmente per scrivere una nuova pagina della nostra storia mai scritta prima. Père Patrick Faure, parroco di Saint-Eugène Sainte-Cécile a Parigi Adattamento della meditazione
si chiama Maria Sant'Agostino (354-430) insegna che Maria concepì il Verbo in cuor suo, per fede, prima di concepirlo in grembo. Questa nascita del Verbo per fede annuncia la nascita di Gesù nell’anima
così si può dire, Lei non era lontano dall'inaccessibile Trinità, al di sopra dei Serafini; ancor prima di concepire (il Verbo fatto carne), vedeva Dio e lo concepiva, lo partoriva , lo metteva al mondo
si occupava di lei. Una vita semplice, ma difficile per la mancanza di autonomia. Qualche giorno prima della sua morte, guardava un punto della sua camera con un’attenzione che definirei “totale”, di tutto
la novena alla Nostra Mamma Maria che scioglie i nodi esattamente l'8 maggio 2022. Una settimana prima avevo iniziato la mia ricerca di lavoro in un mondo estremamente competitivo. Ogni volta che finivo