Estratti: « Chi potrebbe dire con un’esatta verità il dolore di Giuseppe, i suoi pensieri, il turbamento dei suoi sentimenti ? Comm una piccola imbarcazione presa in una grande burrasca , si trovava in un vortice [...] di compassione del paese. Vedeva l’amore e la stima per me cadere come morti davanti all’evidenza dei fatti. Qua la sua santità risplendette ancora più della mia, e ne rendo testimonianza con il mio amore [...] 163-164, Maria Valtorta (1) Maria Valtorta è una mistica cattolica italiana, membro del Terzo ordine dei Servitori di Maria, nata nel 1897 e morta nel 1961 a Viareggio, in Toscana. A partire dal 1943, trascrive
si realizza la profezia di Daniele: « I n quel tempo sorgerà Mikael, il gran principe, il difensore dei figli del tuo popolo; e ci sarà un tempo di angoscia, come non c'era mai stato da quando esistono le [...] il momento ; il sole si oscura ; solo la fede vivrà. Ecco il tempo ; l’abisso si apre. Ecco il re dei re delle tenebre . Ecco la bestia con i suoi sudditi, prendendosi il sapore del mondo (…) ». La Regina
disse « Donna, ecco il tuo figlio! » (Gv 19, 26). Inoltre, siamo dei figli eccessivamente cari per Maria, perché le siamo già costati dei dolori eccessivi. Le madri sono così. Un giorno sant’Alfonso de’ [...] abbiamo da lui: chi ama Dio, ami anche il suo fratello » (1 Gv 4,21). Se quindi, anche tra le anime dei beati, nessuna supera Maria nell’amore provato per Dio, noi non troviamo e non possiamo trovare nessuno
di Maria in Francia l’anno scorso, tocca alla « Grande Marcia di san Giuseppe» . Il 7 giugno 2021, dei pellegrini hanno iniziato a percorrere le strade francesi a partire dal Sacro Cuore di Montmartre a [...] la sera in alcune parrocchie dove si organizza una veglia. « Abbiamo contattato i vescovi, ma anche dei movimenti scout che saranno accampati nelle vicinanze. Le veglie saranno quindi molto diverse ! Adorazione [...] confidato Dominique Chevillard. « Speriamo di andare incontro alla gente, di toccare i cuori, anche quelli dei non credenti », dice ancora il responsabile . « San Giuseppe è un santo molto popolare e che la gente
assiduità la tradizione dei Padri della Chiesa, mantenendo una devozione filiale per la Vergine Maria, al centro dei suoi Sermoni che fanno eco ai più bei versi del Cantico dei Cantici : - « Com’è dolce [...] (VI, 3) - « Quanto sono soavi le tue carezze, quanto più deliziose del vino le tue carezze. L'odore dei tuoi profumi sorpassa tutti gli aromi. Le tue labbra stillano miele, c'è miele e latte sotto la tua
molto più giovani. La gravità di un omicidio non si pesa in chilogrammi della vittima. Il più illustre dei medici (san Luca) ha espresso in poche parole l’essenza meravigliosa della più tenera età. Rileggiamo [...] molto più giovani. La gravità di un omicidio non si pesa in chilogrammi della vittima. Il più illustre dei medici (san Luca) ha espresso in poche parole l’essenza meravigliosa della più tenera età. Rileggiamo
persone di qualsiasi livello culturale e formazione, di ogni credo politico e religioso. « La devozione dei bengalesi, cattolici e musulmani, per la Vergine Maria è aumentata con il passare del tempo» , afferma [...] racconta che questo santuario è stato fortemente voluto dal vescovo locale come « oasi spirituale dei pellegrini che cercano conforto e pace nei momenti più difficili della loro vita e per ringraziare
uno spirito vivificante e incandescente abbia riempito ciascuno dei due genitori di un potere singolare e che la protezione e la visita dei santi angeli non sia mai mancata » (1) Queste parole significano
era consacrato alla disoccupazione, « con un’attenzione particolare alla disoccupazione dei giovani, delle donne, dei padri di famiglia » . Il terzo riguardava « il dramma della violenza, in particolare quello
anche in Etiopia, grazie al Libro dei miracoli di Maria, e sono riportate anche nel sinassario etiope, in data 21 genbot/21 bachnas (29 maggio). Secondo il Libro dei miracoli di Maria e come confermato [...] miracolo, questi organizzarono un pellegrinaggio, che durò cinque giorni e riunì in accampamenti immensi dei pellegrini egiziani, etiopi, maroniti, greci, nestoriani, latini e persino musulmani. I fedeli adottarono