preghiera "Sub tuum praesidium" o "Sotto la tua protezione". Questo minuscolo frammento mostra che a metà del 3° secolo i cristiani cercavano la protezione di Maria. Scrivendo nello stesso periodo, il Padre della [...] Figlio”. Senza la Madre non ci sarebbe il Figlio. Senza l'Incarnazione, non ci sarebbe Salvezza. Prima del Concilio Vaticano II la mariologia e la vita devozionale mariana erano molto fiorenti: vi erano processioni
perseguitate dal governo locale, ma il comitato teologico e medico esaminò le ragazze e il contenuto del messaggio /p> Il 10 settembre 1967, a nome di papa Paolo VI, i cardinali Wyszynski e Wojtyła ( futuro [...] dalle apparizioni, il vescovo della Regione dichiarò l'autenticità delle apparizioni con l'accordo del primate e della Santa Sede. Enciclopedia Mariana
Ecco il racconto dell’apparizione: «Nel corso del XVIII secolo, una ragazza di età compresa tra 12 e 14 anni si era recata in un piccolo bosco nei pressi del paesino di Pancheraccia. Poiché si era persa
borgo natale, oggi chiamato Liesse. Arrivata in Francia, Ismeria ricevette il battesimo dalle mani del vescovo di Laon e prese il nome di Maria. La fame della Vergine di Liesse crebbe grazie ai numerosi [...] (1) E’ anche da qui che deriva il nome di Missione Ismeria , l’opera cattolica di accompagnamento del grande movimento di conversione dei musulmani alla fede cristiana (2) L'associazione Eleutheros ha
necessaria per reggermi in piedi sulle mie gambe. Soffro per una ferita che ha paralizzato la metà del mio corpo ed ho bisogno di preghiere affinchè, per la misericordia di Dio, i nervi della mia schiena [...] malattie gravi dopo aver pregato la Vergine venerata in questo luogo. Da un articolo di Johnathan Cilia del 9 giugno 2021
di raccogliere quante più traduzioni possibile. Niente di più facile. Passeggiavo sull’altra sponda del Gave, tendevo l’orecchio e, ogni volta che sentivo una lingua che mi era sconosciuta, mi lanciavo sulla [...] preghiera. Cosa c’era scritto ? Lo seppi in seguito quando un prete italiano mi tradusse il contenuto del messaggio. La madre inconsolabile si era sfogata liberamente, raccontando la malattia di sua figlia
terra dedicate a Nostra Signora . » 1 (Monsignor Barthe, vescovo di Fréjus-Tolone. Lettera pastorale del 1° febbraio 1971) Gaspard non dubitò della realtà dei fatti, nemmeno gli abitanti di Cotignac. La notizia [...] più vasta, quella che possiamo vedere oggi, dotata di una trave di gloria su cui è scritto il testo del Profeta Isaia, così evocatore in questo luogo particolare ; « Attingerete acqua con gioia alle sorgenti
la Vergine Maria perché, oltre alla sua luce, mi ha sempre saputo dare conforto e calore, nel cuore del mio percorso caotico, atipico e, adesso, ricolmo di valori. Maria è in me e fa parte della mia vita [...] rivolgo senza esitazione. Sei la mia protezione divina che non smette di brillare nel piu’ profondo del mio cuore, e che non prosciuga mai la mia fonte di calore. Santa Maria, Madre di Dio, grazie alla tua
Ecco il racconto dell’apparizione: «Nel corso del XVIII secolo, una ragazza di età compresa tra 12 e 14 anni si era recata in un piccolo bosco nei pressi del paesino di Pancheraccia. Poiché si era persa
loro umile e potente amore, affinché possiamo realizzare, come loro l’hanno realizzato, il progetto del Signore su ognuno di noi, per la gloria di Dio, per la nostra personale santificazione e per il bene