to dell’Incarnazione di Gesù. Quando trovarsi al cospetto del Santissimo Sacramento è come andare a Betlemme, il cui nome significa « Casa del Pane ». Gesù ha scelto di nascere in questa città perché voleva [...] circostanze misere e umilianti della sua nascita né all’indifferenza del mondo esterno perché ha trovato tutte le ricchezze nell’abbondanza del suo amore e il tesoro più grande nella sua Presenza reale. Abb [...] al Santissimo Sacramento suscita in lui una gioia che si ripeterà per l’eternità, non vedendo l’ora del giorno in cui Gesù instaurerà la pace promessa sulla Terra. Il privilegio che abbiamo nell’andare ad
icane sbarcarono in Africa del Nord. Dopo aver occupato la maggior parte di Stalingrado, il 19 novembre un’offensiva russa termino’ con l’accerchiamento della VI armata del generale Von Paulus e, nonostante [...] di ritirare tutti i sottomarini dall’Atlantico del Nord. Cosi’, subito dopo la consacrazione fatta il 31 ottobre, sui tre principali fronti, l’Africa del Nord, la Russia e l’Atlantico, i tedeschi subirono [...] della guerra. Velocemente, suor Lucia fece sapere che queste vittorie erano il frutto dell’azione del Santo Padre. Il 28 febbraio 1943, scrisse al vescovo di Gurza in Portogallo : “ Il Buon Dio mi ha già
to del Varo (Francia) è uno dei due luoghi d’apparizione di Maria in Provenza. Fu un importantissimo centro di pellegrinaggio, fino a quando la rivoluzione francese non lo fece chiudere in nome del suo [...] arrivare a questo, bisogna rimettere la carità al centro del nostro mondo. Gli iracheni si sono messi al servizio della parrocchia e, insieme alle persone del paese, si occupano dei negozi gratuiti che abbiamo [...] cristiani provenienti dall’Iraq partecipa attivamente a questo rinnovamento! Di seguito la testimonianza del parroco di Bargemon, padre Filippo-Maria Métais Fontenel: «Avevo chiesto al vescovo di assegnarmi a
di Carlo Magno, che aveva composto un ufficio votivo per ogni giorno della settimana e due uffici del tutto speciali per il sabato in onore della Vergine Maria. Questo non ci spiega però perché fu scelto [...] consacrare il giorno precedente a sua madre. Quali che siano le sue vere origini, questa devozione mariana del sabato fu confermata nel corso delle rivelazioni private della Madonna di Fatima. In effetti il 10 [...] otto anni più tardi, Maria chiese l'istituzione della devozione dei Cinque primi sabati consecutivi del mese a riparazione delle offese fatte al suo Cuore Immacolato. Questa apparizione rimetteva l'accento
Giacomo… Difficile confermare tutto questo: il manoscritto che riporta gli eventi è del 1640! Comunque sia, la statua attuale è del 1500 ed è stata attribuita ad uno scultore dell’epoca, Diego Copín de Holanda [...] la riconquista (la reconquista), nel 1085, il re Alfonso VI di León la fece cercare. Alcune pietre del muro crollarono e riportarono alla luce la statua con due ceri ancora accesi nonostante fossero trascorsi [...] diocesi di Madrid. Qualche decennio dopo iniziarono il lavori di costruzione della cattedrale, sede del vescovo. Fu così che si costruì Santa María La Real de La Almudena. Il 15 giugno 1993 fu consacrata
arciprete di Boiano, Don Achille Ferrara, arciprete del comune di Castelpetroso. L’apparizione cambia: piange, prega, ecc. Alcuni vi riconoscono la Madonna del Carmelo, altri la Madonna Addolorata accompagnata [...] Apparizione della Madonna dei Sette Dolori a Castelpetroso «nell’anfratto di una roccia» Il 22 marzo del 1888, a Castelpetroso, due pastori italiani, Fabiana Cecchino (1853-1939) e Serafina Valentino (1854-1931) [...] costruire una cappella sul «luogo santo» delle apparizioni. Il 28 settembre 1890, è posata la prima pietra del santuario, assistito dai vescovi di Isernia Trivento e Termoli, in presenza di 30 000 fedeli. Il 6
imbalsamata per lungo tempo dopo la sua dipartita. La Chiesa nascente si consolidò per virtù del suo silenzio e del suo sorriso, eloquenti più di tutte le parole, perché da essi traspariva il volto di Dio [...] Maria e ricevi la mia pace. Non occorre altro per essere felici.» Gesù a Maria Valtorta Nei Quaderni del 1943 - 8 settembre 1943 (1) Maria Valtorta (1897-1961) è una visionaria cristiana che ha scritto 122 [...] dell’Uomo-Dio» pubblicata in 10 volumi in francese con il titolo L'Evangile tel qu'il m'a été révélé del quale Pio XII ha incoraggiato la pubblicazione («Pubblicatelo, chi leggerà capirà.») ma le sue opere
grandi feste della liturgia bizantina: "Dopo la nascita, Divina sposa, Tu fosti presentata al tempio del signore per essere educata nel santo dei santi come vergine santificata" (Lucernario). Roma ebbe più [...] proposta nel Vangelo apocrifo intitolato protovangelo di Giacomo, probabilmente composti in Egitto a metà del secondo secolo. La chiesa non ha ritenuto canonica quest'opera a motivo della datazione tardiva e di [...] darle: Maria modello della Chiesa che, come Lei, si consacra al servizio di Dio per un dono totale del suo essere punto la Vergine è anche il vero tempio dove Dio stabilisce la sua dimora al momento de
Lumen Gentium del Concilio Vaticano II, il 21 novembre 1964, Papa Paolo VI ha dichiarato la Vergine Maria "Madre della Chiesa". Ecco il testo della dichiarazione pontificia ufficiale del Concilio: ".. [...] un titolo con il quale venga onorata la Beata Vergine Maria, che è stato richiesto da varie parti del mondo cattolico ed è a Noi particolarmente caro e gradito, perché con mirabile sintesi esprime la posizione [...] onore alla Madre di Dio e le rivolga suppliche.” Papa s. Paolo VI Dichiarazione pontificia ufficiale del concilio Vaticano II, 21 novembre 1964 (estratti)
all’entrata del monastero. La Madre di Dio rivelò al frate iberico che l’aveva raccolta che era sua intenzione ergersi a guardiana del monastero e, da allora, l’icona si trova all’entrata del monastero degli [...] Mosca il 13 ottobre 1648. Tale copia, anch’essa miracolosa (numerosi miracoli avvennero dal momento del suo arrivo nel monastero Novodiévitchi di Mosca), è una delle icone più venerate della Russia. La festa