noi. Ciononostante, quando diciamo « sì » alla volontà di Dio per la nostra vita, scopriamo una nuova pace. Una seconda caratteristica essenziale della vita cristiana è la fedeltà. Numerosi episodi della [...] di Dio, ci richiudiamo su noi stessi. Anche in questo caso, Maria non è mai lontana da noi : solo una preghiera ci separa ! Maria ci esorta a rinunciare ad ogni amarezza e all’egocentrismo, per affidarci
anche per i nodi del mondo intero, come ha invitato a fare papa Francesco nel 2021 quando ha indetto una maratona internazionale di preghiera per porre fine alla pandemia da coronavirus. Il pontefice aveva [...] nti, soltanto osservando in profondità si riesce a individuare la loro radice: questa si trova in una ferita nell'intimo dell'uomo. Alla luce della fede noi la chiamiamo il peccato: cominciando dal peccato [...] suppone il libero arbitrio di chi lo commette, mentre il termine «nodo» è più generale e assimilabile ad una prova che Dio ha permesso per farci crescere. Nell’episodio del nato cieco (Gv 9, 1-2), alla domanda
dell’Inghilterra », è un luogo santo altamente stimato dal cristiani del paese. Secondo la tradizione, è una ricca vedova della nobiltà, Lady Richedis, che ne fu all’origine, nel 1061. Un manoscritto del XV secolo [...] spiega come la nobile vedova desiderasse onorare Nostra Signora: Maria rispose chiedendole di costruire una cappella e la condusse, « nello spirito », a Nazareth per mostrarle il luogo in cui l’arcangelo Gabriele [...] Richedis ebbe questa visione e ascoltò questa richiesta. Questo confermò il desiderio di far costruire una cappella. Tuttavia, le dimensioni relative alla costruzione non le sembravano chiare, né a lei, né
del suo popolo Israele la venuta del Messia, che non è stata annunciata da un solo profeta, ma da una lunga serie di uomini, previdenti, che hanno completato progressivamente le predizione per dei secoli [...] appartve, tutti gli chiesero : « Sei tu colui che viene o dobbiamo aspettare un altro ? » (Lc 7, 19). Era una situazione assolutamente unica e questo aspetto caratteristico del cristianesimo basta a esso stesso
venne proclama la Repubblica popolare cinese, ci sono nel Paese oltre tre milioni di cattolici, su una popolazione totale di circa 550 milioni. Dunque, un’infima minoranza, ma in certe province sono numerosi [...] , ed è consacrato a Maria Ausiliatrice, festeggiata il 24 maggio. Nonostante queste riaperture ed una tendenza a diminuzione delle persecuzioni, queste ultime sono ancora in corso in Cina: loro scopo è
sua nascita senza macchia. La poesia cristiana, dall’antichità, ammiro’ questa prerogativa: “Come una tenera rosa si eleva nel mezzo delle spine aguzze, non avendo in lei nulla che ferisca ; cosi’ Santa [...] Caelius Sedulius, Canto Pasquale, 2, 28-31). Gli uffici medievali riprendono: "Ella fu generata come una rosa senza spine" (Fulbert de Chartres, ufficio per la Natività di Nostra Signora, antifona). (…) In
montagna della superbia; il Figlio di Dio ha voluto scendere nella valle dell'umiltà. Ha trovato oggi una valle in cui discendere; dov'è lei ? Non in te, Eva, madre della nostra sventura, non in te! Ma nella [...] è scritto: “Il Signore forte e potente.( Sal 23(24) 8). È questa donna forte che Salomone invoca: "Una donna forte (perfetta), chi la troverà?" (Pr 31, 10) Eva, sebbene sia stata creata in Paradiso, senza
nella Drôme ( Francia meridionale). Proclamata venerabile nel novembre del 2014. Il suo apostolato ha una diffusione immensa. Ecco un brano dal gruppo di lavoro di padre Dominique Bostyn durante gli incontri [...] Robin e padre Montfort". La pietà mariana di Marta non si può ridurre alle dimensioni ristrette di una devozione individuale. La sfida, spesso enunciata, è imparare ad amare. Si scopre che un cuore mariano
negli eventi della sua vita, la contempla comprendendo ciò che ha vissuto (Luca 2, 19 e 2, 51), vive una vera vigilanza di cuore e di spirito. Anche noi siamo invitati a compiere la volontà di Dio. Come Maria [...] illuminare dallo Spirito per vedere ogni cosa alla luce del Vangelo. Dobbiamo imparare a discernere. In una società in cui la sola norma è spesso il desiderio individuale, dobbiamo essere vigilanti su cosa sia
apparizioni mariane con l’appellativo “rivelazioni private”, per distinguerle dalla Bibbia, che invece è una “rivelazione pubblica”. Il catechismo della Chiesa cattolica dice che “il loro scopo non è né di ‘ [...] Rivelazione più pienamente.” (CEC 67). La manifestazione di Cristo nella sua gloriosa Venuta sarà di nuovo una “rivelazione pubblica”. Il ruolo della Vergine Maria è centrale: attraverso di lei il Figlio di Dio