venuta del Salvatore, con la plenitudine del tempo fissato. Anche se gli ebrei non hanno riconosciuto Cristo, sono testimoni della precisione di questa attesa, riconoscendo nel Talmud, alla fine del primo [...] fissato l’appuntamento ? È un fatto storico provato : anche se sembra inesplicabile, l’attenzione del mondo si concentra, nel primo secolo, su un solo punto, la lontana provincia romana. Questa unica attesa [...] primo secolo, che « tutte le date calcolate per la venuta del Messia, sono passate » (Trattato Sanhedrin 97). Ma per coloro che non lo hanno riconosciuto, il mancato appuntamento porrà a lungo questioni. Sotto
8 anni: il piccolo principe ereditario del Marocco. Assomiglia ad un racconto delle Mille e una Notte questo bambino venuto, dietro richiesta del padre, il re del Marocco, a pregare la Signora misteriosa [...] dell’educazione del principe, la governante e il suo aiutante, entrambe francesi… Il responsabile della Grotta diede loro qualche breve spiegazione. Con il permesso del Ministro, e per desiderio del piccolo principe [...] Vergine di Lourdes. Fu in questa occasione che il Ministro lo rese partecipe dell’intenzione formale del re che desiderava la visita dei sui figli a Lourdes e delle preghiere per sé, la sua famiglia e il
Cuore». […] La consacrazione del genere umano del 1899 costituisce un passo di straordinario rilievo nel cammino della Chiesa ed è tuttora valido rinnovarla ogni anno nella festa del Sacro Cuore. […] Invochiamo [...] Predecessori per religiosamente custodire e mettere in più vivida luce il culto e la spiritualità del Sacro Cuore. […] Domandando che venissero consacrati non solo i credenti ma gli uomini tutti, imprimeva [...] che, già da due secoli, era stata praticata da singoli, gruppi, diocesi, nazioni. La consacrazione del genere umano al Cuore di Gesù fu pertanto presentata da Leone XIII come «culmine e coronamento di tutti
proposta dalla Guardia d'Onore del Sacro Cuore con suor Bernaud La Guardia d'Onore del Sacro Cuore di Gesù è una devozione della Chiesa cattolica istituita da Suor Marie del Sacro Cuore Bernaud presso l'Abbazia [...] alle ingiustizie del rispetto dell'essere umano dal suo concepimento alla sua morte, spesso rimaniamo in silenzio, anche indifferenti. Tuttavia, ogni volta che viene violata la dignità del corpo, è il Corpo [...] lavoro o lo studio) e unendo l'offerta della nostra vita quotidiana con l'offerta del Sangue e dell'Acqua sgorgate dal Ferita del Cuore di Gesù.
gli tutte le nostre sofferenze, anche le più segrete, le ansie del nostro spirito, gli strappi del nostro cuore e anche le infermità del corpo. Diciamogli, con semplicità e fiducia, quanto peniamo. Il [...] proposta dalla Guardia d’Onore del Sacro Cuore con suor Bernaud La Guardia d’Onore del Sacro Cuore di Gesù è una devozione della Chiesa cattolica stabilita da suor Maria del Sacro Cuore Bernaud all’abbazia [...] natura, che lui stesso ha assunto. Non può resistere a coloro che si abbandonano a lui. E’ all’apice del dolore, dopo essersi sentito abbandonato, respinto da suo Padre al Getsemani, che Gesù ha fatto il
Nell’ultima stesura del Segreto de La Salette , ossia quella del 21 novembre 1878 redatta da Melania, che insieme al giovane Massimo ha visto la Santa Vergine durante le celebri apparizioni del 1846, la veggente [...] mie braccia, quelli che sono vissuti del Mio Spirito; infine io chiamo gli Apostoli degli ultimi tempi, i discepoli di Gesù Cristo che sono vissuti nel disprezzo del mondo e di loro stessi, nella povertà [...] fine delle fini.» Tratto dall’ultima stesura del Segreto de La Salette Redatto da Melania e riportato nel libro Découverte du Secret de La Salette [Scoperta del segreto di La Salette] dell’abate Laurentin
la potenza redentrice di Cristo. Data la gravità del peccato originale e il suo impatto a livello universale, nessun fedele può diminuire l’importanza del sacrificio di Cristo in Croce dicendo che non era [...] nascono con la macchia del peccato originale (dal quale ci salva la fede e il battesimo in Cristo), la Chiesa insegna che Maria è stata santificata dalla grazia di Dio dal momento del suo concepimento nel [...] santità del tutto singolare» di cui è «adornata fin dal primo istante della sua concezione» (Lumen Gentium § 56) provengono interamente dal Cristo: è «redenta in modo eminente in vista dei meriti del Figlio
la forma di una novena di 54 giorni, dalla sera del 15 agosto 2018, festa della gloriosa Assunzione della Vergine Maria, fino al 7 ottobre 2018, festa del Santo Rosario, nonché anniversario della battaglia [...] coordinatrice internazionale della Santa Lega delle nazioni , evoca la nascita e la portata del progetto: «Le radici del movimento provengono dalla Polonia», ha spiegato. «Il 15 ottobre 2016, oltre 100.000 cattolici [...] Italia: Nostra Signora di Mondovì (1540) Il Rosario mondiale dal 15 agosto al 7 ottobre 2018 Il successo del “Rosario alle frontiere” ( Rosary Coast to Coast ) ha spinto gli organizzatori nei diversi Paesi a
concomitanza con la celebrazione del 350° anniversario del voto di Luigi XIII nel 1638, con cui il sovrano affidava la Francia alla Beata Vergine e la nominava Regina del Paese. Per rendere concreto questo [...] Francia”, si ergeva sul padiglione pontificio all’esposizione universale del 1937 a Parigi (Francia). Nel 1938, prima della demolizione del padiglione, l’arcivescovo di Parigi, cardinal Verdier, aveva fatto [...] angolo del Paese: di certo una delle manifestazioni mariane più importanti di fine secolo. Quindi, esattamente 50 anni (1938-1988, la durata di un giubileo) dopo esser stato pronunciato, il voto del cardinal
la forma di una novena di 54 giorni, dalla sera del 15 agosto 2018, festa della gloriosa Assunzione della Vergine Maria, fino al 7 ottobre 2018, festa del Santo Rosario, nonché anniversario della battaglia [...] coordinatrice internazionale della Santa Lega delle nazioni , evoca la nascita e la portata del progetto: «Le radici del movimento provengono dalla Polonia», ha spiegato. «Il 15 ottobre 2016, oltre 100.000 cattolici [...] Italia: Nostra Signora di Mondovì (1540) Il Rosario mondiale dal 15 agosto al 7 ottobre 2018 Il successo del “Rosario alle frontiere” ( Rosary Coast to Coast ) ha spinto gli organizzatori nei diversi Paesi a