e pontificio, inviato speciale del papa. Monsignor Paolo Pezzi, arcivescovo di Mosca e presidente dei vescovi della Federazione Russa, spiega che il significato simbolico della consacrazione dell’Ucraina [...] che è sempre sangue innocente, cessi, e anche che venga iniziata una pace duratura ». La Conferenza dei vescovi cattolici di Roma ha accolto « con grande gioia e gratitudine la decisione del Papa », ha riportato
del Rosario (1875) Dio ci ha dato Maria perché sia la nostra migliore Accompagnatrice Al Noviziato dei Gesuiti, mi piacevano le litanie della Santa Vergine e tutti questi nomi in latino con cui le cantavamo [...] e potesse capire che chiunque può’ rispondere al nostro appello comunitario e lavorare per l’Unità dei cristiani. E adesso, nella sera della mia vita, trovo Gioie e Certezze indistruttibili davanti all
piccola vita che stava venendo al mondo. Ho sempre avuto un rapporto semplice con la Vergine, con dei momenti più forti, come ad esempio durante il mio primo pellegrinaggio a Lourdes in occasione del [...] e ancor di più nei momenti di malattia. Un giorno, mentre ero a Lourdes per un “Frat” (1) con uno dei miei amici, anche lui giovane sacerdote come me, dico al mio amico: «Devo fermarmi a comprare un rosario [...] amato. Deve tornare al suo posto! Le parole e gli impegni di Gesù non perdono la propria forza a causa dei nostri peccati o tradimenti. Per Maria si tratta di una convinzione. Elisabetta l’aveva detto dall’inizio
siano difficili, non possano essere risolti con la recita del santo Rosario. Suor Lucia di Fatima. Una dei tre veggenti a cui la Vergine è apparsa a Fatima, Portogallo https://jesus1.fr
Cairo (1968) Senza Maria, la Chiesa rischia di “disumanizzarsi” Le beatitudini e lo stile di vita dei credenti e della Chiesa: questo è stato il tema della meditazione con la quale il predicatore don José
giorno consacro a lei la mia vita e quella del popolo di Dio. Nostra mamma Maria conosce le debolezze dei suoi figli, ma sa anche che vogliono diventare migliori e, nel quotidiano, viene ad aiutarci a farlo
grande devozione a Maria e spesso i vescovi si consultavano con lui per riconoscere l’autenticità dei mistici. La sua pratica dell’umiltà e dell’obbedienza, a immagine della Vergine, gli permetteva di
Cairo (1968) Senza Maria, la Chiesa rischia di “disumanizzarsi” Le beatitudini e lo stile di vita dei credenti e della Chiesa: questo è stato il tema della meditazione con la quale il predicatore don José
mondo esterno. Non preghiamo da soli, ma con Maria, che porta le nostre preghiere a suo Figlio, e con dei santi, il cui carisma coincide con le nostre intenzioni. Preghiamo nel seno di una comunità, un’immensa
Versailles Tratto da Allons à Jésus [Andiamo verso Gesù] Cfr.: Le chapelet des enfants [Il Rosario dei bambini]