per opera di Pio XII davanti a 10.000 bambini di Maria vestiti di bianco (1947) La devozione mariana dei cattolici cinesi Con una solenne celebrazione eucaristica, il più famoso santuario mariano cinese,
18 luglio – Canada: consacrazione del Canada alla Sacra Famiglia (1666) Uno dei più grandi eventi religiosi mai organizzati in America del Nord Il Canada è stato nuovamente consacrato a Maria il 26 settembre [...] all’epoca, quel congresso aveva attratto svariate centinaia di migliaia di pellegrini, rendendolo uno dei più grandi eventi religiosi mai organizzati in America del Nord. Nel 2017 c’erano probabilmente meno [...] diocesi Grouard-McLennan nel nord dell’Alberta, ha dichiarato che c’era una forte e diffusa volontà dei vescovi «soprattutto tenuto conto della nostra età e del periodo storico qui in Canada» di rinnovare
(Annunciazione / Visitazione / Natività / Adorazione dei Magi / Ritrovamento di Gesù al Tempio / Risurrezione / Ascensione) Nella borsa del poliziotto, dei rosari da distribuire Federick Yap è un filippino [...] uniforme spiccano tre spille di forma rettangolare, una per ogni donna che ha salvato. Nella sua borsa ha dei rosari, per pregare quando ha un momento libero durante il servizio, o per distribuirli alle persone
sacrificio degli anziani padri redentoristi, che si offrivano in ostaggio per la libertà dei prigionieri.» I membri dei Mercedari aggiunsero ai tre voti ordinari di povertà, castità e obbedienza anche un quarto [...] incoronazione di Nostra Signora di Le Puy, pellegrinaggio del V secolo (1856) Si offrivano per la libertà dei prigionieri! Il colonnello Arnaud Beltrame, che il 23 marzo 2018 ha dato la vita al posto dell’ostaggio [...] religiosi “redentoristi”, fondati all’inizio del XIII secolo da due francesi per liberare i prigionieri dei barbari: l’ Ordine della Santissima Trinità e la redenzione degli schiavi e l’ Ordine di Santa Maria
ggio dei re di Francia”. Tuttavia, nel XVI secolo, le truppe della Riforma devastarono il santuario e distrussero l’affresco della Vergine di Réal: privata dell’importante affresco, la fonte dei miracoli [...] Vigne (1816) - morte di Bernadette Soubirous (+1879) a Nevers (corpo conservato) A Embrun, la Madonna dei Re Magi Fino alla rivoluzione francese la città di Embrun, nelle Alpi Meridionali (Francia), era una [...] cui influenza si estendeva ben oltre l’Europa, grazie al suo celebre santuario dedicato alla Madonna dei Tre Re (o di Réal). Embrun, infatti, fu una città mariana già dal IV secolo, periodo in cui san Marcellino
Maria La cappella dei miracoli è rimasta intatta A Orléans (Francia), nei pressi della Loira, adiacente alla chiesa parrocchiale Saint-Paul c’era una cappella chiamata “Nostra Signora dei miracoli”, che custodiva [...] del centro storico, tra cui la chiesa Saint-Paul. Ma la cappella in cui era custodita la “Madonna dei miracoli” è rimasta completamente intatta. Gli anziani raccontano che tra la cappella e la navata laterale [...] guerra, gli abitanti hanno deciso di non ricostruire la chiesa, ma di restaurare solo la cappella dei miracoli, ancora in piedi. La cappella è diventata un santuario in cui, anche ai giorni nostri, gli
Benoîte Rencurel, detta Benedetta del Laus (1647) «Maria ha destinato questo luogo alla la conversione dei peccatori» Benedetta Rencurel è nata a settembre 1647 a Saint-Étienne d'Avançon, che al tempo apparteneva [...] al pascolo con la mandria, nei pressi di Laus. « Maria ha destinato questo luogo alla conversione dei peccatori », dirà Benedetta, e la Vergine le annuncia: « moltitudini di peccatori e peccatrici verranno
all’inizio della cerimonia e poi durante la consacrazione apparvero dei segni nel cielo: il sole che girava da destra a sinistra, dei raggi di luce, apparizioni della Madonna e del bambino Gesù… I fenomeni [...] 8 agosto – Belgio: Nostra Signora di Laeken – San Domenico di Guzmán Dei miracoli in questo santuario mariano in Cina Donglü, nel sud-est della Cina, è un alto luogo mariano della Chiesa clandestina cinese [...] villaggio è avvenuta una delle tre apparizioni mariane registrate in Cina nel 1900, anno della rivolta dei Boxer contro i cristiani. I ribelli minacciavano Donglü, così il curato invocò la Santa Vergine e apparve
16 febbraio – Abissinia: Madonna del Patto della Misericordia Non si trattava di un’esagerazione dei devoti! «Quando ero un giovane teologo, prima del Concilio, avevo qualche riserva su certe antiche formule
15 settembre – Nostra Signora dei Sette Dolori Perché Maria è Regina dei martiri Il 15 settembre la liturgia della Chiesa ci invita a fare memoria dei dolori della Vergine Maria, Madre del nostro Salvatore [...] una creatura pura abbia mai sopportato.” (Sant’Anselmo) La “memoria obbligatoria” di Nostra Signora dei Sette Dolori, su cui la Chiesa ci invita a riflettere in modo particolare in quest’Ottavario della