preghiere cristiane, parole che risuoneranno ovunque e nei secoli! Così la missione di Gesù inizia ancor prima della sua nascita, santifica Giovanni Battista nel grembo di sua madre, poiché il sussulto che qu
rivelata affinché lo sia Gesù Cristo. Poiché è attraverso Maria che Gesù Cristo è venuto a noi la prima volta, sarà di nuovo attraverso di lei che verrà la seconda volta, sebbene non nello stesso modo.
obbediente. Lo rende possibile mediante una fede obbediente. […] San Giovanni Paolo II ha confermato che prima del modello di Chiesa di Pietro, e, superandolo, esiste il modello mariano. Maria era superiore a
Hodegetria – Santa Caterina Labouré (+ 1876) Maria ci invita a entrare con fiducia nell’anno nuovo Il primo gennaio la Chiesa celebra santa Maria, Madre di Dio. Penso che sia molto bello entrare nell’anno nuovo
Madre del Signore Gesù Cristo come Corredentrice, Mediatrice e Avvocata» (11 ottobre 2017). È la prima volta nella storia mariana in cui la Vergine Maria reclama un dogma, specificando che «non apporta
numero regolare di vocazioni d’oltremare: dall’Irlanda, dalla Spagna e dall’Oceania. Aspettiamo la prima vocazione francese! Le donne in gravidanza che ci contattano, rappresentano tutta la varietà dello
del genere umano, la nuova Eva. Ma è anche sua figlia. Il mondo antico, il mondo doloroso, il mondo prima della grazia, l’ha cullata a lungo sul suo cuore desolato – per secoli e secoli – nella attesa oscura
Albert Pizio per averla conservata e, trovando lì vicino un’ascia, la brandì per colpire il quadro. I primi due colpi non sortirono alcun effetto. A quel punto, in preda alla furia distruttrice, sferrò un terzo
perché sono presenti anche Gesù e Maria e pure i discepoli che Gesù aveva chiamato qualche giorno prima; uno di loro era originario di Cana […]. La presenza di Gesù, Figlio di Dio, e di Maria a delle nozze
Cuapa (approvazione di Mons. P. A. Vega, il 13 novembre 1982). Ci furono altre apparizioni dopo la prima: il 16 maggio 1980 la Vergine ha incoraggiato Bernardo a far conoscere i suoi messaggi: «Non aver