certo non ha voluto, ma in cui vede una volontà del Signore, tuttavia senza apparente coerenza con il disegno originario. Si lascia prendere, nella fede che ci sia una soluzione da qualche parte: Dio non [...] lasciato prendere! Ma per lei fu solo l’inizio, poiché eccola ora incinta! Anche stavolta, Dio fornirà una soluzione…ma quanto fu dura! Padre Francis Volle, CPCR Tratto dal libro Flashes originaux sur le Mystère
dell’agosto del 2020 (n°3757). Come non vedervi una conversione di (nome di un alto dignitario del Medio Oriente), per aver avuto il coraggio di cambiare il nome di una delle principali moschee di Abu Dhabi con [...] con il dolce nome di Maria, Madre di Gesù. Un musulmano che ha una sola sposa, madre di nove figli, è incredibile. Quindi lo attribuisco al Rosario Vivente il cui scopo è di estendere il Regno del Cuore
(1516) – Morte di Chiara di Castelbajac (1975) Muore recitando l’Ave Maria Chiara di Castelbajac, una giovane francese nata nel 1953 a Parigi, nel corso della sua breve vita ebbe occasione di diventare [...] Immacolata, affido a te la purezza del mio cuore. Custodiscila per sempre. » A 21 anni viene colpita da una malattia fulminante, ma confessa a sua madre: « Sono così felice, poiché se morissi in questo momento [...] la lode a Dio ed io ne faccio già parte! » Dopo la sua morte, la sua intercessione si rivelerà di una potenza sorprendente… Il 22 gennaio 1975 Chiara di Castelbajac muore, recitando l’ Ave Maria. Il gruppo
persone di una certa età e persone con disabilità, due animatrici hanno presentato al gruppo un’attività originale, molto utile per la pace tra gli uomini, accolta da tutti in maniera molto positiva. Una giornalista [...] riportato il fatto sul suo sito: «Sappiamo che i cattolici recitano il Rosario per chiedere a Dio una grazia particolare. Ma qui, a Staten Island (isola della città di New York, Stati Uniti), esiste un
l’obbedienza di fede che permette di ampliare i loro orizzonti e consentire un destino che dona loro una nuova direzione alle loro vite. Forse li obbliga a ridefinire i ruoli, ma siamo certi che rende l’unione [...] bambino restò a Gerusalemme, Maria e Giuseppe, preoccupati, non caddero nella facile tentazione di una coppia di attribuire la colpa l’uno all’altro, recriminazione che non risolve nessun problema, ma lo [...] hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, addolorati, ti cercavamo! » (Lc 2,48). Tutti e due vivono una intensa comunione di sentimenti. Un altro motivo che crea unione : l’esercizio condiviso della missione
Maria, nel silenzio della sua casa, prega e adora il suo Dio. Una preghiera così umile, così discreta, tale che lei attrae l’amore di Dio con una forza indescrivibile. È la forza dello Spirito vivo, lo Spirito [...] tuo che vede nel segreto te ne darà la ricompensa. » (Mt, 6,6). Esiste già, nell’anima di Maria come una misteriosa conoscenza di queste parole del Vangelo ; parole che suo Figlio dirà più tardi agli apostoli
il pellegrinaggio da “un oceano all’altro” dell’icona di Nostra Signora di Czestochowa ha segnato una tappa particolare a Germantown, negli USA, davanti alla tristemente famosa “clinica” del dottor Le [...] della preghiera regolare di Germantown racconta: “Oggi ci sono stati tre salvataggi! Ecco il terzo: una donna venuta per le pratiche preparatorie per l’aborto, previsto tre giorni dopo (gravidanza avanzata [...] situazione e ha ammesso che aveva bisogno di aiuto per superare questa prova. Non abbiamo mai visto una donna così pronta a trovare la guarigione, proprio appena uscita dalla clinica. Sembra che l’icona
entrambe le gambe (1640) Due anni dopo nacque Dorothy Marie Negli Stati Uniti, nel gennaio del 2014 una ragazza di 32 anni, Liz Michell, è caduta dal secondo piano del suo appartamento mentre stava giocando [...] potuto far vacillare il loro amore e i comuni progetti. Anche se Liz fosse dovuta restare per sempre su una sedia a rotelle, i due avrebbero formato in ogni caso la famiglia che avevano sempre sognato. In seguito [...] fino a essere in grado di camminare sino all’altare per sposare Brian. Due anni più tardi ebbero una figlia, Dorothy Marie: “Marie” in onore della Santa Vergine e “Dorothy” che in greco significa “dono
tutti i nostri dolori, paure, disperazioni, tristezze, e dirle: “Che cosa posso dare io, se non sono una persona istruita?”. Volgiamo gli occhi alla Madre e con il nostro sguardo le diciamo: “Sono così tante [...] per la trasformazione”. (…) E, nel silenzio della nostra contemplazione, la sentiamo ripetere ancora una volta: “Cos’hai figlio mio, tu, il più piccolo dei miei figli? Che cosa rattrista il tuo cuore?” (cfr [...] essere nostra madre. Questo ci dà la certezza che le lacrime di chi soffre non sono sterili, ma sono una preghiera silenziosa che sale fino al Cielo e che trova sempre un posto sotto il manto di Maria. In
apparizione a Lourdes La Sacra Famiglia, Arca dell’Alleanza nell’esodo della vita La Sacra Famiglia fu una vera comunità missionaria che assunse il compito apostolico del Figlio. In effetti, La missione di [...] misero la loro libertà a disposizione del Figlio. Questi due santi, uniti nel rispetto e nell’amore di una comunione pura e feconda, intrapresero il viaggio della vita con Cristo e per Cristo. Con Lui e per [...] della Redenzione. Questa Sacra Famiglia era l’Arca dell’Alleanza portata nell’esodo della vita, ed è «una scuola del Vangelo, dove si impara ad osservare, ad ascoltare, a meditare, a penetrare il significato