prematuro, a 27 settimane. Non ho mai saputo quando No ra abbia preso la decisione di tenere il bambino. La sola cosa che mi ha detto è stata: “Ami così tanto la tua Marie, non potevo più non amare il mio bambino” [...] di solida amicizia e complicità. Eravamo allo stesso tempo vicine e lontane: Nora era musulmana, io non ho potuto fare altro che testimoniare quale fosse la nostra vita con Marie e in che cosa la mia fede
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            possiamo chiederci : Perché non aver messo al mondo Gesu’ in un grande palazzo anziché in una miserabile stalla ? Perché Maria resta calma nonostante Giuseppe, suo sposo, non trovi un alloggio per sua moglie [...] sua cugina Elisabetta a quello dell’esperienza personale del diventare madre. Maria, immacolata (che non ha la macchia del peccato originale) mette al mondo Gesu’, senza dolore (vedere la Genesi). Giuseppe
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            proprio di nostro Signore “Sola tra le donne, Maria non è solo spirito, ma anche corpo, madre e vergine allo stesso tempo. Maria è madre in spirito, ma non si può dire che sia madre in spirito del nostro Signore [...] Maria è dunque spirito e corpo, madre e vergine: Madre di Cristo e Vergine di Cristo. Sant’Agostino non aveva una visione chiara della maternità divina, ma il senso di questo passaggio è molto giusto: Maria
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            questo santo tempo di Quaresima, insegnandoci a digiunare con gli occhi, le orecchie e la lingua? Non si tratta di fare cose “straordinarie” (attenzione all’orgoglio!), ma semplicemente di prendere sul [...] «un tempo di digiuno, di penitenza e di vigilanza su noi stessi, persuasi che la lotta al peccato non termina mai, poiché la tentazione è realtà d’ogni giorno e la fragilità e l’illusione sono esperienze [...] del pentimento cristiano: riconoscere i propri peccati attraverso il sacramento della confessione non è un’occasione di cedere allo sconforto, ma, al contrario, la possibilità di sentire la grazia e la
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            cui è da poco stato liberalizzato l’aborto, fino ad allora proibito. Quando guardiamo Maria, non possiamo non contemplare il suo Sì nel momento dell’Annunciazione, un vero Sì alla Vita nonostante la paura [...] paura di Maria, l’angelo Gabriele porta la pace nel cuore e il consenso attraverso le sue parole: «Non avere paura!» Cécile Edel Presidente del movimento Choisir la vie [Scegliere la vita]
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            parlare…per intavolare discussioni, se preferite, e non appena potevo, facevo una piccola sosta nella sua capanna dove mi porgeva il suo sgabello per non sporcare la mia bella uniforme della Marina, mentre [...] lavorare, seduto a gambe incrociate nella sabbia. Parlavamo ovviamente di religione e devo ammettere che non lo risparmiavo quando azzardavamo paragoni tra le nostre rispettive convinzioni. E poi un giorno gli
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            sé tutte le nostre sofferenze. In questa cappella ho conosciuto una sorta di risurrezione, sebbene non riuscissi a capire cosa mi stesse succedendo. Durante l’adorazione, dopo circa 45 minuti ho avvertito [...] avevo un busto, le stecche ai piedi e un neurostimolatore ed ero sotto morfina da diversi anni ormai…. Non mi sono fatta domande. Ho pensato al Vangelo, in cui Gesù diceva ai paralitici: «Prendi la tua barella [...] e va’.» Allora ho tolto tutto. Il piede si era raddrizzato e potevo camminare: ho tolto il busto e non sentivo più dolore. Suor Bernadette Moriau Testimonianza a Famiglia Cristiana edizione francese, settimana
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            26-27), Maria non rimane insensibile ma partecipa con tutta se stessa, anima e corpo, alle vicende storiche dei suoi figli (Pio XII). Le lacrime sono infatti il linguaggio del corpo quando non si hanno più [...] nel mondo» (san Giovanni Paolo II). Le lacrime di Maria rivelano la tristezza del cuore di Dio che non è amato: «Sono lacrime di dolore per quanti rifiutano l’amore di Dio» (san Giovanni Paolo II). Le lacrime
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            rien du Fils ne soit "étranger" à l'humanité. Jésus ne pouvait être un enfant "non voulu", aussi partiel que soit ce "non voulu". Or depuis le drame du péché, aucun être humain n'est désormais capable [...] alors, pouvait-il faire cadeau à la terre, de son Fils? La solution ne pouvait venir que de Lui, et non de l'homme. Dieu a travaillé l'homme par une longue préparation: une promesse à la chute, pour qu'au
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            devono affrontare – noi tutti, tutti i discepoli di Gesu’ dobbiamo affrontare questa lotta – Maria non ci lascia soli ; la Madre di Cristo e della Chiesa è sempre con noi. Anche Maria, in un certo senso [...] condizione. Naturalmente, essa è ormai, una volta per tutte, entrata nella gloria del Cielo. Ma questo non significa che sia lontana, separata da noi ; al contrario, Maria ci accompagna, lotta con noi, sostiene [...] Maria, in particolare il Rosario – ascoltate bene : il Rosario. Pregate il Rosario tutti i giorni ? Non so…Ebbene la preghiera con Maria, in particolare il Rosario, ha anche questa dimensione « agonistica