ricade nella trappola della droga. Tuttavia, un giorno offre una sigaretta a qualcuno che per ringraziarlo gli risponde: «Che Dio ti benedica!» Una frase, un incoraggiamento che lo ha convinto a tornare sulla [...] quattro volte a settimana, con la catechesi e la messa incluse». Il giovane progetta pure di avviare una fondazione di riabilitazione e di reintegrazione per i prigionieri. L’ex prigioniero è certo che «con
le, potrete dire a Dio, con gioia e una punta di umore : « Signore ho fatto quel che potevo, fai tu il resto ! » Il segreto della santità, che è compatibile con una vita equilibrata e gioiosa, anche in [...] ordinare, comporre quello che abbiamo ricevuto coi nostri doni, le nostre esperienze buone o cattive… una vita che piace a Dio ; significa essere impetuosi e determinati quando occorre, ma anche dolci e umili
mancanza di soldi si arruola nei Marines e finisce per comprare una pizzeria in Michigan. La trasformazione del suo affare in catena prende una inattesa dimensione e eccolo nuotare nell’oro ! Ma la ricchezza [...] basta… Qualche anno dopo, grazie agli introiti del suo fiorente affare culinario, Tom fa costruire una città cattolica ! Malgrado le difficoltà, il suo progetto vede la luce : la città Ave Maria è nata
Olivier Dashe Doeme, vescovo di Maiduguri, nello stato di Borno, in Nigeria, afferma di aver avuto una visione di Cristo che gli fece comprendere che il rosario era la chiave per liberare il suo paese dalla [...] 2016, stavo per recitare il rosario quando, di colpo, mi è apparso il Signore. Gesù mi ha offerto una spada che ho preso. Questa si è trasformata immediatamente in un rosario ». Cristo gli avrebbe detto [...] ». Nel 2014, il gruppo terrorista si era reso tristemente celebre per la cattura di 300 liceali d’una scuola dello stato di Borno. In tutto, dal 2009, seimila persone hanno perso la vita sotto i colpi
Lucia ? Entrata nel monastero di Santa Teresa di Coimbra (Portogallo), il 25 marzo 1941, suor Lucia, una delle tre vedenti della Madonna di Fatima è sempre vissuta nella stessa cella. Nel 1950, dopo aver [...] del 2000, quando un documentario televisivo la mostra intenta a recitare nel coro del monastero, una dozzina di rosari in collegamento con Piazza San Pietro. Suor Maria del Carmelo, sua consorella del [...] due cugini Jacinta e Francisco Marto, presieduta da san Giovanni Paolo II. La vita di suor Lucia era una vita fatta di raccoglimento, di solitudine e di silenzio, lungi dalla curiosità della gente. Quando
è perfettamente semplice. […] Esiste una falsa semplicità, della quale dobbiamo sbarazzarci: è la semplificazione di coloro che hanno sempre troppo facilmente una risposta per tutto, che sanno tutto in [...] Vergine del Santo Rosario Il Rosario ci fa avvicinare alla semplicità di Dio Può sembrare strano che una preghiera così semplice come il Rosario sia associata in modo particolare ai Domenicani. Si pensa raramente
autorità civili, i cattolici di Nowa-Huta ottennero infine l’autorizzazione di costruirvi una nuova chiesa. Nowa-Huta è una zona industriale di Cracovia, nella Polonia meridionale. Questo luogo i cui abitanti [...] permesso che Dio muoia in questa città! » Negli anni 1950, in Polonia, c’era un progetto per creare una città senza Dio, la città modello del socialismo. Ma accadde diversamente. Dopo varie marce presso
del Popolo Perché questa semplice preghiera è cosi’ cara ai domenicani ? Puo’ sembrare curioso che una preghiera cosi’ semplice come il Rosario sia associata particolarmente ai Domanicani. Si pensa raramente [...] San Tommaso d’Aquino diceva che non possiamo capire Dio perché Dio è perfettamente semplice. C’è una falsa semplicità, di cui dobbiamo disfarci. E’ la semplificazione di quelli che hanno sempre troppo [...] delle risposte per tutto, che sanno tutto per primi. Sono o troppo pigri, o incapaci di pensare. E c’è una vera semplicità, quella del cuore, la semplicità degli sguardi chiari. E possiamo arrivarvici solo
abitudini. Si parte all’avventura verso l’ignoto, verso la novità, è una partenza per vivere qualche cosa d’altro, altrove. L’Esodo cristiano è una risposta alla chiamata di Dio come lo fu per Abramo: «Vàttene [...] le all’esodo. Per coloro i quali hanno conosciuto questo evento nella loro vita, l’esodo è sempre una prova che lo stesso popolo ebreo ha conosciuto dopo la liberazione dalla schiavitù d’Egitto. L’Esodo [...] «Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e fuggi in Egitto (…)» (Mt 2,13). Quindi, l’esodo è una fuga a causa di motivazioni diverse. In questo tempo di Quaresima, il nostro esodo richiede di fuggire
un cerchio prezioso, da cui pende un pugnale o una spada dall’elsa tempestata di gemme. Gli altri, scesi da due splendidi cavalli, sono vestiti l’uno di una stoffa rigata, bellissima, in cui predomina il [...] cordone, che paiono un sol lavoro di filigrana d’oro tanto sono trapunti di ricami in oro. Il terzo ha una camicia setosa, che sbuffa da larghe e lunghe brache strette al piede, e si avvolge in uno scialle [...] giardino fiorito tanto sono vivi i fiori che lo decorano tutto. In testa ha un turbante trattenuto da una catenella tutta a castoni di diamanti. (…) 34.6 - Maria è seduta col Bambino in grembo ed ha vicino