tradurrà in amore per Maria, e viceversa, perché l'una non può sussistere senza l'altra » (n. 28). Il rapporto tra Maria e la Chiesa è così intimo che non è possibile amare Maria senza amare la Chiesa [...] Chiesa, né amare la Chiesa senza amare Maria ! P. François-Marie Léthel, ocd Prete della Provincia dei carmelitani scalzi di Parigi Professore alla Facoltà teologica pontificia Teresianum a Roma [...] : Madonna di Coromoto Una delle più belle espressioni della spiritualità del Concilio Il posto di Maria nel Mistero della Chiesa è la conseguenza del suo posto fondamentale nel Mistero di Cristo, come Thetokos
per terra, una croce. Allora, quasi impercettibilmente, le sue labbra si misero a mormorare : Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te ... e ogni giorno meditava i misteri gioiosi, dolorosi e gloriosi
apprezzata dalla Santissima Vergine”. Paolo VI (papa dal 1963 al 1978) , nella sua esortazione al culto mariano del 02 febbraio 1974, riporta: “La natura evangelica del Rosario”, incentrato sul mistero dell’I [...] dell’Incarnazione redentrice, “ha dunque un orientamento nettamente cristologico”. “Il Gesù di ogni Ave Maria è lo stesso che la sequenza dei misteri ci presenta di volta in volta…” “La mia preghiera preferita
tempo. Inizialmente, i Cristiani amavano rivolgersi a Maria con le parole pronunciate dall’arcangelo Gabriele nel giorno dell’Annunciazione: “Ave Maria, piena di grazia”. A questo saluto aggiunsero poi la [...] benedizione pronunciata da Elisabetta “Tu sei benedetta fra le donne…”. La seconda parte, “Santa Maria, Madre di Dio…”, risale al XV secolo. Ogni invocazione era considerata come una rosa (da qui “rosario”) [...] “rosario”) che contribuiva a formare una corona (da qui “corona”). Il numero delle 150 Ave Maria corrispondeva al numero dei salmi nella Bibbia. Un piccolo cordoncino con dei nodi permetteva al fedele di
Concilio, avevo qualche riserva su certe antiche formule, come ad esempio quella famosa de Maria numquam satis , "su Maria non si dirà mai abbastanza". Mi sembrava esagerata. Mi riusciva poi difficile capire [...] primi secoli quando - dopo una disputa memorabile - il Concilio di Efeso del 431 aveva proclamato Maria Theotókos, Madre di Dio), l'espressione, cioè, che vuole la Vergine "nemica di tutte le eresie". Ora
coloro che neanche la giustizia di tuo Figlio può più salvare », scrive san Giovanni alla Vergine Maria, che naturalmente non è più misericordiosa di suo Figlio, ma che partecipa in modo unico alla misericordia [...] stesso modo è resuscitato dal sepolcro sigillato. Così come la sua nascita non ha fatto perdere a Maria la sua verginità, allo stesso modo la sua resurrezione non ha distrutto i sigilli del suo sepolcro
Papa Francesco ha meditato in particolare sullo sguardo di Maria (allusione al fatto che l’immagine del veggente della Beata Vergine Maria di Guadalupe, san Juan Diego, e delle persone che erano con lui [...] Guadalupe (1531) - San Juan Diego Là dove c’è la madre, il senso di unità trionferà sempre « Celebrare Maria è, in primo luogo, fare memoria della madre, fare memoria che non siamo né mai saremo un popolo orfano [...] Francesco in occasione della messa per i popoli dell’America latina per la festa della Beata Vergine Maria di Guadalupe (Messico), celebrata nella basilica di San Pietro il 12 dicembre 2016. Il Santo Padre
18 agosto – Francia: Nostra Signora di Liesse Fatima completa Paray-le-Monial La nozione di Maria Mediatrice è ancora dibattuta, anche ai giorni nostri. Tuttavia, a suo favore ci sono delle testimonianze [...] ogni grazia che il Signore ci ha procacciato […], nulla ci viene dato direttamente se non attraverso Maria, per volere di Dio. Dato che nessuno può andare al Sommo Padre se non per mezzo del Figlio, così, [...] perseverare nel bene. Ecco perché la devozione al Sacro Cuore e la devozione al Cuore Immacolato di Maria non possono essere dissociate. Fatima completa Paray-le-Monial. Yves de Lassus Centenario di Fatima
25 luglio – Dalmazia: Madonna del Castello Sta facendo visita a tutti gli infelici La Vergine Maria è lì, portatrice di speranza, in piedi accanto a tutte quelle persone che condividono la croce di suo [...] notte ai suoi genitori, che non volevano lasciarlo solo, il bambino spiegò: Ogni sera la Vergine Maria viene qui, sul mio letto. Ci mettiamo a chiacchierare. Sto tanto bene con lei! – E stasera, lei è
meno di pregare. Felicemente questa invocazione persiste nell’Ave Maria « e nell’ora della nostra morte ». Ai piedi della croce stava Maria, la Madonna della Compassione. L’ora della Passione di Gesù è anche [...] affinché sia anche l’ora di Maria, consolatrice degli afflitti ! La comune esperienza mostra che molti agonizzanti si rivolgono spontaneamente alla loro madre. Se preghiamo Maria nell’ora della nostra morte [...] raggiungere la porta di ogni felicità. Padre Guillaume de Menthière Tratto dal libro Je vous salue Marie , Ave Maria, Paris notredamedesneiges