risplendere tutt’intorno. Questa grande tenerezza della discesa del Verbo verso l’umanità, apparve prima di tutto nella Vergine, e poi al di là : Elisabetta, i pastori e i magi. Al momento della discesa
1951, e che venni battezzato l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione. Le circostanze dei primi giorni della mia esistenza e la fede che ha accompagnato la gravidanza di mia mamma sono impresse [...] famiglia si riuniva nel salotto, il vescovo, o il Cardinal Léger, con una voce monotona, diceva la prima parte dell’Ave Maria. Rispondevamo automaticamente alla seconda parte insieme alla radio. Lo trovavo
apostoli di Gesù grazie a Maria. C’ invitano alla preghiera prima di dormire. Dopo qualche canto religioso recitiamo tre Ave Maria. Alla prima sorrido. Alla seconda prego. Alla terza piango. Il resto appartiene
e un sottotitolo altrettanto significativo, Saggio sul significato del culto mariano. Sin dalle prime pagine si spiega che il prototipo dell’umanità, così come Dio nostro Padre la desidera nel suo amore [...] la matrice di qualsiasi fede, evento che spiritualmente fa di lei la Madre di tutti i credenti. La prima ad essere esonerata dal peccato e dalla morte, Maria continua ad invitarci a fare ciò che lei stessa
Madre di Dio, l’Immacolata Concezione.» Domenica 11 maggio 1986, Rosario dichiara di vedere per la prima volta la Vergine Maria su un promontorio, la roccia di Borello. Seguiranno trentadue altre apparizioni [...] amicale, è sicuro dell’origine soprannaturale dei fatti e della ricchezza spirituale dei messaggi. Ogni primo del mese oltre 3 000 persone si recano in pellegrinaggio. Si stima che dal 1986 al 1988 a Belpasso
secolo, quando fli artisti del sud della Puglia hanno realizzato a Lecce, città di questa regione, le prime statuette rappresentanti Maria che scioglie i nodi. Si tratta di una devozione mariana oggi molto [...] il Concilio Vaticano II stesso la qualifica come “Avvocata”, “Salvatrice” e “Mediatrice”. Ancora prima, si trova un riferimento a questa devozione mariana degli scritti di sant’Ireneo di Lione : “Il nodo
ascolta la registrazione del rosario. Ti aiuterà a dormire.» Ero praticante, dicevo la mia preghiera prima di coricarmi e assistevo alla messa tutte le domeniche ma non ero una devota del rosario. Ma ho seguito [...] cominciato a capire che Maria capiva il mio dolore e che voleva aiutarmi attraverso questa prova. Il primo anno fu molto difficile. Avevo molte cose da gestire. Il mio entourage e i miei amici sono stati
stelle”, “la prima in cammino”, “La tenerezza di Maria nella nostra vita”, senza dimenticare “ciao Regina del Rosario” e Dio Vi Salvi Regina. Queste parole con la musica mi donano gioia prima di iniziare
sacerdote di Eze, don Jacques Figuiera, si prese cura con amore di questa cappella. Improvvisamente, nei primi giorni del 1652, avvennero dei “prodigi”: - Casanova, colpito dalla lebbra, ottenne la sua guarigione [...] mani dei pirati. Avvertita in sogno, dal secondo giorno, infatti, ha visto tornare suo figlio ancor prima della fine della novena. - Fu una famiglia di La Turbie che beneficiò del 3° miracolo: Jacques Aicard
alla nostra epoca, avevamo l’abitudine di praticare la consacrazione ai due Cuori separatamente, per primo al Sacro Cuore di Gesu’, in seguito al Cuore di Maria. La consacrazione della Chiesa universale e [...] cuore umano. Dalle origini, i due Cuori erano “tutt’uno" in modo adorabile. Fu il Cuore di Maria il primo a venerare il Cuore di Gesu’ e a cogliere la profondità del suo amore. Maria, madre ed educatrice