tra di loro. Dà una forma dogmatica alla dottrina mariana del concilio di Efeso: il Figlio « che prima dei secoli è stato generato dal Padre secondo la divinità, negli ultimi giorni, lo stesso, per noi [...] nel mistero di Cristo e della Chiesa) parla della maternità di Maria e riprende la dottrina dei primi concili allargandone la prospettiva : per tutta la sua vita Maria assume un ruolo importante nel mistero
La prima volta che ho digiunato era un Venerdi’ Santo. Mi sembrava una buona idea accompagnare la preghiera con un corto digiuno. Ho sentito una pace incredibile quando sono entrata per la prima volta
quaderni che, nei primi giorni di novembre del 1922, Marta Robin fu ferita d’Amore davanti all’altare della Santa Vergine. Il religioso scrive: «Ho dimenticato di dire che nei primi giorni di novembre
preghiera rivolta al Padre. L’ Ave Maria è la preghiera rivolta a Maria. La prima parte del Padre Nostro è una lode a Dio, la prima parte dell’ Ave Maria è una lode a Maria. La seconda parte del Padre Nostro
quaderni che, nei primi giorni di novembre del 1922, Marta Robin fu ferita d’Amore davanti all’altare della Santa Vergine. Il religioso scrive: «Ho dimenticato di dire che nei primi giorni di novembre
Paolo II. Il 9 gennaio 1890 Bakhita viene battezzata. Riceve anche la comunione e la cresima per la prima volta. Si chiama ormai Giuseppina (detta Gioseffa), riprendendo il nome della madrina di battesimo [...] » Poco a poco, il desiderio di diventare suora cresce in lei e l’8 dicembre 1896 pronuncia i suoi primi voti a Verona. Così, riceve anche la medaglia di Nostra Signora dei Dolori. Nel dicembre del 1946
preghiera rivolta al Padre. L’ Ave Maria è la preghiera rivolta a Maria. La prima parte del Padre Nostro è una lode a Dio, la prima parte dell’ Ave Maria è una lode a Maria. La seconda parte del Padre Nostro
Maria. Già dall’età di nove anni, praticava segretamente delle severe mortificazioni sul suo corpo, prima che una paralisi la inchiodasse a letto per quattro anni. Fece voto alla Vergine di consacrarsi alla [...] nel pregare distesi per terra, con il viso appoggiato al suolo, dalle 23:00 fino a mezzanotte ogni primo giovedì del mese, per condividere la tristezza mortale che Gesù aveva sopportato, abbandonato dai
Saragozza (Spagna). Quest’apparizione è conosciuta con il nome di Santa Maria del Pilar. Durante i primi tempi del cristianesimo, Giacomo si era recato nelle terre pagane della provincia romana dell’Hispania [...] la colonna. Visto che la Beata Vergine era ancora viva e viveva a Gerusalemme – il fatto avvenne prima della sua assunzione in cielo –, la sua apparizione è considerata un atto di bilocazione. Giacomo
giuramento di Ippocrate e di Cristiano fedele al suo battesimo. San Giovanni Paolo II l’ha nominato primo presidente a Vita dell’Accademia pontificia. Il suo processo di canonizzazione è stato aperto. Questa [...] Concezione), priva di qualsiasi imperfezione ereditaria (peccato originale). I teologi lo sapevano già prima che la genetica fosse inventata!” Il gruppo di Marie de Nazareth, con la partecipazione della Fondazione