15 gennaio – Belgio : 1ª apparizione a Banneux della Madonna dei Poveri (1933) E questo villaggio diventa terra di Maria ! Molto prima delle apparizioni di Lourdes, si era arrivati a dire che se da qualche [...] guerra. Finita questa, fu chiesta e ottenuta dallo Stato la nuova dizione. Insomma, come ai piedi dei Pirenei, qui pure, ai piedi delle Ardenne, la Madonna era davvero «a casa sua». Vittorio Messori, L'enigma
29 gennaio – Italia, Vieste (FG) : Madonna dei Cappuccini (1630) Da dove viene la sua natura umana ? In Maria contempliamo una vera maternità, siamo trasportati in una sfera soprannaturale, divina. Maria [...] una somiglianza mista del padre e della madre, i tratti di Gesù appaiono come una mera riproduzione dei tratti di Maria, con una impronta di virilità e uno splendore divino. Se Gesù volle prendere i tratti
20 février - Italie. Madonna dei Campiveri (1862) - Jacinta Marto, voyante de Fatima (+1920) - Belgique. Banneux 7° apparition Enquête sur la Sainte Vierge (II) Greffier, appelez. Mademoiselle Bernadette
20 février - Italie. Madonna dei Campiveri (1862) - 5° apparition à Lourdes La victoire viendra par Marie J'ai aussi appris directement du cardinal Stefan Wyszynski, que son prédécesseur, le cardinal August
to al femminile (la regina Shabbat): « Vieni mio amato, salutiamo Shabbat la fidanzata, la Regina dei nostri giorni. Venite, salutiamo tutti Shabbat, la Regina suprema. Fonte di benedizioni in tutte le [...] preceduto il sei giorni della Creazione Vieni mio amato, salutiamo Shabbat la fidanzata, la Regina dei nostri giorni. Alzati e scuoti la polvere della terra. Rivestiti degli abiti gloriosi che mostrano [...] adesso i caldi raggi della redenzione. Vieni mio amato, salutiamo Shabbat la fidanzata, la Regina dei nostri giorni. Svegliati e alzati per salutare la nuova luce, perché nel tuo splendore il mondo sarà
sovrabbondanza dei meriti di Cristo; pertanto si fonda sulla mediazione di questi, da essa assolutamente dipende e attinge tutta la sua efficacia, e non impedisce minimamente l'unione immediata dei credenti [...] andare direttamente a Gesù Cristo-Dio a causa della sua grandezza infinita, o della nostra pochezza, o dei nostri peccati, imploriamo con audacia l'aiuto e l'intercessione di Maria nostra Madre. Maria è buona [...] troppo splendente. Vedere lei è vedere la nostra stessa natura. Maria non è il sole che col fulgore dei suoi raggi ci potrebbe abbagliare perché siamo deboli. È, invece, bella e soave come la luna, che riceve
di stelle, come Giovanni la descrive nell’Apocalisse, perché è Regina dei dodici Apostoli e dell’Universalità degli Angeli e dei Santi. » 1 Una sola corona, ma una regalità plurale che è segno distintivo [...] Notre-Dame de France , Le Puy, 1868, p. 164. Estratto e tradotto da : Claude Langlois, Una romanizzazione dei pellegrinaggi ? L’incoronazione delle statue della Vergine Maria nella seconda metà del XIX secolo
pellagra dovuta alla malnutrizione, in uno dei campi dell’arcipelago. Senza medico né farmaci, la morte sembrava inevitabile. Solodginedans racconta: “Né io né nessuno dei miei compagni di cella eravamo a conoscenza [...] conoscenza di casi di guarigione. Mi trasportarono nella baracca dei moribondi. Freddamente, valutai nella mia testa quanto mi restava da vivere, ma né la mia anima né la mia mente accettavano il verdetto [...] che Dio mi avrebbe tenuto in vita. Avevo imparato a pregare durante la mia infanzia, ma, all’epoca dei fatti di cui parlo, non avevo alcuna idea di cosa fosse la meditazione. Ci sono arrivato durante la
mese di ottobre per proteggere la Chiesa in questo tempo burrascoso e a difenderla dagli attacchi dei demoni. Come riportato dal Vatican News, Papa Francesco ha chiesto a tutti cattolici di «pregare il [...] e l’Inferno? Non possiamo affermarlo! Tuttavia, in questi ultimi mesi sono stati portati alla luce dei grandi scandali, che si spiegano soltanto tramite l’azione congiunta dai demoni. Ricordiamo la visione
chiama “frutto di santità”. Continuiamo la propagazione dei frutti dei misteri del Rosario pubblicata nella nostra edizione del 9 ottobre: Frutti dei misteri dolorosi: 1° Mistero: L'agonia di Gesù nell'orto [...] Gv 19,1): la mortificazione dei nostri sensi e del nostro corpo; 3° Mistero: L'incoronazione di spine (Mt 27,27-301; Mc 15,16-20; Gv 18,37; Gv 19,2-15): la mortificazione dei nostri pensieri e del nostro [...] 34-61; Mc 15,23-47; Lc 23,33-56; Gv 19,18-42): un amore più grande per Gesù, morto per salvarci. Frutti dei misteri gloriosi 1° Mistero: La risurrezione di Gesù (Mt 28,1-15; Mc 16,1-18; Lc 24,1-12; Gv 20,1-28):