mariana. Riportiamo di seguito alcuni estratti dei suoi scritti: « Sei predestinata da tutta l’eternità per salvare per mezzo della tua misericordia coloro che neanche la giustizia di tuo Figlio può più
al centro del disegno eterno di Dio. Tale disegno eterno si esprime nella volontà principale di Dio: che l’uomo possa vivere nella sua intimità di Gloria eterna. La volontà eterna di Dio è espressa in modo [...] al disegno di Dio e allo stesso modo ognuno di noi è chiamato a prendere parte a questo disegno eterno del Padre.” Tradotto dal francese: Padre Pierre Le Bourgeois 28 novembre 2009
stanza santa. […] Vi ho detto poc’anzi “l’eterna bellezza dell’anima di mia Madre”. Sono la Parola e perciò so usare della parola senza errore. Ho detto “eterna”, non “immortale”. E non senza scopo l’ho [...] nessuno conosce la “vergine” Maria. […] Io ora vi voglio scoprire l’anima di mia Madre. La sua vera ed eterna bellezza. Vieni qui, Madre mia. Non arrossire. Non ritrarti intimidita, colomba soave di Dio. […] [...] pensa. È il Pensiero di Dio che la crea. L’anima di mia Madre è da sempre pensata da Dio. Perciò è eterna nella sua bellezza, nella quale Dio ha riversato ogni perfezione per averne delizia e conforto.»
un regno che non sarà distrutto in eterno e il suo potere non sarà dato a un altro popolo. Esso infrangerà e distruggerà tutti quei regni, ma esso rimarrà in eterno. (…). » (Dn 2,39-45) Ora, dopo Nabucodonosor [...] di Erode. L’arrivo dell’umile Vergine Maria apre il regno messianico che « non sarà distrutto in eterno ». Blaise Pascal scriveva, considerando la profezia della piccola pietra che diviene montagna : «
accoglieva me come suo figlio affinché non abbandonassi mai il sacerdozio. Maria, Madre del sommo ed eterno sacerdote, diventa la madre di tutti i sacerdoti, i suoi benamati figli. Affidiamo a lei la nostra [...] aiutarci ad amare e servire suo Figlio durante il nostro pellegrinaggio da quaggiù verso il Regno eterno. Mons. Pedro Cunha Cruz Vescovo della diocesi di Campanha (Brasile) Intervista esclusiva di Thácio
all’Immacolata Concezione della Vergine, ciò non può esistere se non in questa prospettiva di un’azione eterna di Dio, fuori dal tempo, prima del tempo, prima della storia. Maria è stata preservata dal peccato [...] il male che facciamo. La Vergine Maria intercede per i peccatori perché fa parte di quella volontà eterna di Dio di portare Salvezza al mondo. […] È dunque una grande speranza per noi il riconoscere nella
Dio perché è la madre di Gesu’ e Gesu’ è Dio. Dando a Maria un’eterna giovinezza, Michelangelo ha voluto sottolineare la sua purezza eterna, mentre suo figlio Gesu’, avendo assunto una natura umana, deve
privilegio a te e a tutti i Carmelitani. Chi morrà rivestito di questo abito non soffrirà il fuoco eterno; questo è un segno di Salvezza, di protezione nei pericoli, di alleanza di pace e di patto sempiterno [...] scenderò in mezzo ad essi il sabato dopo la loro morte e li condurrò sulla santa montagna della vita eterna.» Settant’anni più tardi, la Madonna è apparsa a papa Giovanni XXII, cui ha fatto una nuova promessa
sostituirà nei cuori l'amore di Dio all'amore del mondo, elevandoli al desiderio dei beni celesti ed eterni. Quante anime si santificheranno con questo mezzo! 5) Colui che si affida a me con il Rosario, non [...] disgrazia. Se è peccatore, si convertirà; se è giusto, crescerà in grazia e diverrà degno della vita eterna. 7) I veri devoti del mio Rosario non moriranno senza i Sacramenti della Chiesa. (segue) La Santa
misericordia divina con coraggio, al prezzo delle proprie vite, affinché noi potessimo avere la vita eterna», ha affermato. Tra il XVII e il XIX secolo, circa 300.000 cattolici hanno sofferto e sono stati [...] terminerà il 24 novembre, giorno della festa dei martiri del Vietnam. «Non dobbiamo tenere la vita eterna per noi stessi, ma dobbiamo portarla agli altri, perché è questa la missione che ci è stata affidata