Montaigu (1604) – Portogallo: seconda apparizione a Fatima Un pittore cristiano incontra Maria L’opera del pittore contemporaneo cristiano, François-Xavier de Boissoudy, narra in particolare la storia della [...] opere nella Galleria Guillaume a Parigi (Francia); la mostra è terminata il 3 giugno 2017. Dal momento del suo incontro con Cristo, avvenuto nel 2004, il pittore si è dedicato a mostrare nella sua arte il sacro
della vita di Cristo che ripercorriamo con il Rosario (l’annunciazione dell’Angelo a Maria, la nascita del Bambino Gesù, il battesimo di Gesù nel Giordano, la Trasfigurazione, l’ultima Cena, la passione di [...] devozione in questi grani che si succedono l’un l’altro! Recitando il Rosario con tutta la devozione del vostro cuore, accogliete con fervore ogni mistero della vita di Cristo come se Maria ve lo affidasse
donata direttamente da Maria, svalutava la preghiera comune, la preghiera popolare del rosario. No, in questo come nel resto del suo comportamento, Bernadette ha voluto essere e restare « come tutti ». Se lei
S'il y a un symbole capable de rallier tous les Cubains c'est bien celui de la Madone de la Caridad del Cobre (Vierge de la Compassion du Cuivre, encore nommée « Notre Dame de la Charité »), patronne de [...] Cuivre de la province de Santiago, a été trouvée dans la mer par des pêcheurs indigènes de la localité d'El Cobre (Le Cuivre). Deux frères amérindiens, Rodrigo et Juan de Hoyos ainsi qu'un enfant noir d'environ
rappresentazione della Vergone Maria Knotenlöserin,o “scioglitrice di nodi”, che datava del 1700. Quest’opera è un ex-voto del sacerdote Hyeronimus Lagenmental, che l’ha commissionata al pittore Schmidten per [...] nodi ! La tradizione della statuaria sacra in cartapesta risale al 17simo secolo, quando fli artisti del sud della Puglia hanno realizzato a Lecce, città di questa regione, le prime statuette rappresentanti
negli Stati Uniti, dove, nel 1859, la Santa Madre è apparsa a Adèle Brise sul sito del santuario nazionale della Madonna del Buon Soccorso a Champion, nel Wisconsin (1). Dalla sua creazione nel 2013, la Marcia [...] santuario nazionale di San Giuseppe e camminiamo verso Maria al santuario nazionale della Madonna del Buon Soccorso per arrivare a Gesu’. Questo pellegrinaggio annuale ha segnato delle vite e riempito
solo te stessa fra tutti gli uomini, perché tu sei nella casa del re. Non pensare, Signora, che Dio ti abbia esaltata ad essere la regina del mondo solo per provvedere al tuo bene, ma affinché tu, fatta [...] Giudei: « Non pensare di salvare solo te stessa fra tutti i Giudei, perché tu sei nella casa del re » (Est 4,13-14). Così disse Mardocheo alla regina Ester e così possiamo dire anche noi poveri
(1626) Perché rivolgersi piuttosto a Maria ? Il cardinal Suenens, ex-arcivescovo di Bruxelles e primate del Belgio morto nel 1996, adorava raccontare queste due storielle che rivelano il vero senso della devozione [...] molte testimonianze di amicizia, le congratulazioni dei suoi confratelli professori, anche quelle del re dei belgi. Ne è molto onorato. Ma, in seguito, si ricorderà della cosa che gli fece più piacere [...] Maria, possiamo far davvero piacere a Gesù, è un modo di amarlo ancora di più. » Il futuro primate del Belgio raccontava anche che quando era arcivescovo di Bruxelles, andava regolarmente a inaugurare delle
"L'Ave Maria talora viene contestata perfino dai predicatori che crederebbero anche agli omini verdi del pianeta Marte piuttosto che agli angeli... Quante volte ci avranno messo in guardia contro gli eccessi [...] prendere in giro tante miserie e tante sofferenze, che avranno ottenuto dal mondo soltanto questo grano del Rosario, questo nocciolo di speranza tenuto da dita raggrinzite..." Di questo convertito illuminato
concesso di salvare i cristiani dalle punizioni imminenti e meritate» Il santuario di Santa Maria del Fonte (chiamato anche Madonna di Caravaggio) è stato costruito tra i secoli XVI e XVIII vicino alla [...] a da san Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano. Il luogo corrisponde a quello in cui il 26 maggio del 1432 la Vergine Maria apparve a Giannetta de’ Vacchi, una giovane contadina della regione. Questa raccontò