monaco dell’abbazia di Saint-Amand, poeta, agiografo, musicista e miniatore (+ 872) I due servitori di Maria (I) Una notte del 1215 san Domenico vegliava e pregava nella basilica di San Pietro a Roma ed ecco [...] il Signore Gesù, con in mano tre lance che si apprestava a scagliare sul mondo. La beata Vergine Maria, sua Madre, era prostrata ai suoi piedi, supplicandolo di perdonare coloro che aveva riscattato e
santuario a “Maria che scioglie i nodi”! Il 12 febbraio 2018 monsignor Dominique Rey, vescovo di Fréjus-Toulon (Francia), si è recato a benedire il primo santuario ufficiale dedicato a “Maria che scioglie [...] sette, e vi si può venire ad affidare le proprie intenzioni a Maria. Ogni lunedì alle 18:00 si celebra nel santuario una grande messa per Maria che scioglie i nodi , per tutte le intenzioni affidate. Il santuario [...] numerosi sono gli ex-voto deposti ai piedi di Maria, alcuni fatti a mano e altri su una placca di marmo, a ringraziamento dei nodi che la Vergine ha sciolto. Maria che scioglie i nodi
Immacolato» - Esecuzione di Juan-José Trespalacios La grande missione mariana di Alexandrina Maria Alexandrina Maria da Costa (1904-1955) di Balasar (Portogallo) è una mistica portoghese che per 12 anni visse [...] grande missione che Dio affidò ad Alexandrina fu la Consacrazione del mondo al Cuore Immacolato di Maria, consacrazione avvenuta per mano di Papa Pio XII nel 1942. Quando pensiamo alle apparizioni di Fatima [...] Leblanc, esperta della spiritualità di Alexandrina Tradotto dal francese da: Notre Histoire avec Marie
vera devozione a Maria che ci siamo davvero resi conto del posto tanto importante che occupa Maria. «Cristo vincerà per mezzo di Maria», scrive san Luigi. Clarisse, per Le Grand AIME de Marie [La grande EMME [...] attraverso Maria per rivelarsi e camminare con noi, anche noi dobbiamo passare attraverso Maria, nostra Madre Celeste, per andare verso nostro Padre, che ci ama immensamente. È grazie a san Luigi Maria Grignion [...] 10 giugno – Italia: Madonna di San Luca (1857) La grande EMME di Maria, in bicicletta attraverso la Francia Dal 14 luglio (festa nazionale in Francia) al 15 agosto 2018 (antica festa nazionale in Francia
12 giugno – Maria Regina della Cina proclamata a Shanghai nel 1924 La Cina è pubblicamente affidata a Maria nel 1924 Il santuario di Maria Ausiliatrice dei Cristiani di Sheshan (o Zo-sé, Cina), è d’importanza [...] che nel 1990 fecero arrivare da Torino una statua di Maria Ausiliatrice. Attilio Galli, Madre della Chiesa nei Cinque continenti. Primo atlante mariano, edizioni Segno, Udine, 1997, pagg. 395-418 Mariedenazareth [...] missionario notò un tempio buddhista in rovina e pensò di trasformarlo in un santuario dedicato a Maria. Il suo sogno si realizzò nel 1867 e presto i cristiani si recarono in pellegrinaggio in quel luogo
Leone XIII consacra il mondo al Sacro Cuore di Gesù che è “tutt’uno” con il Cuore di Maria (1899) Con l’aiuto di Maria, consacriamoci al Sacro Cuore di Gesù Con l'Enciclica Annum Sacrum , il Papa Leone XIII
proprio la Vergine Maria», confermò san Filippo Neri. Tradotto dal francese. Tratto da Etoile Notre Dame n° 148, ottobre 2006 Inoltre: Perché il diavolo odia la Beata Vergine Maria… Aleteia [...] 5 giugno – Italia: Madonna dell’Aiuto (1611) «È proprio la Vergine Maria!» San Filippo Neri (1515-1595) era spesso chiamato dai vescovi per un consulto sull’autenticità dei mistici. Un giorno, uno dei
della Ghiara (1596) – Santa Caterina da Siena, grande mistica, dottore della Chiesa Vai a pregare Maria! È tua Madre, ti aiuterà! In Italia, un sacerdote esorcista mi ha raccontato che un giorno un giovane [...] inginocchiarsi davanti alla Vergine, le grida la propria miseria e concentra lo sguardo negli occhi di Maria. All’improvviso percepisce una sensazione di grande sollievo provenire dallo sguardo della Vergine
14 aprile – Italia: Madonna dei Laghi (1652) I due parti di Maria A Maria è stata risparmiata la sofferenza comune a tutte le madri, poiché ha partorito senza dolore e concepito senza corruzione. Come [...] sofferenza che le ha predetto l’anziano Simeone? È proprio così che possiamo capire i due parti di Maria: ha dato alla luce Gesù Cristo e ha dato vita ai fedeli, ossia ha partorito l’Innocente e ha partorito
Cattedrale di Torino e salvataggio miracoloso della Sindone (1997) Più lo recitiamo, più ci leghiamo a Maria « Ho recitato il Rosario tutti i giorni della mia vita, anche nei giorni delle grandi battaglie »: [...] spesso il Rosario. Il Rosario mi aiuta nei momenti difficili; più lo recitiamo, più ci leghiamo a Maria. Guillaume, 21 anni, allievo ufficiale all’accademia militare di Saint-Cyr Tradotto dal francese: