tipo si riversò al castello, al punto che, non sentendosi più libero in casa sua a causa del viavai dei pellegrini, il signore del castello decise di far costruire una cappella speciale per la statua della
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            tempio con suo Figlio Era il giorno della Purificazione della Vergine. Ero a Foligno, nella chiesa dei Fratelli Minori, quando la voce parlò e mi disse: «Ecco il momento in cui Maria, Vergine e Regina,
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            parroco di Châteauneuf-de-Galaure, cittadina nel dipartimento della Drôme (Francia), annota in uno dei suoi quaderni che, nei primi giorni di novembre del 1922, Marta Robin fu ferita d’Amore davanti all’altare
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            unione di cuore e di tenero amore per il prossimo, quest’amore degli uni per gli altri, che è uno dei doni più grandi che la sua bontà faccia agli uomini. “Donna, disse, ecco tuo figlio.” O Dio, che scambio
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            patronale si festeggia l’8 gennaio. Tra le innumerevoli grazie ricevute, una di esse fa riferimento a uno dei grandi incendi che minacciavano regolarmente la città. La Superiora del convento delle Orsoline, in
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            del 18 dicembre era tale che si ritenne necessario conservarne una traccia: si utilizzò la devozione dei fedeli per ricordare questa Madre divina nei giorni immediatamente precedenti al suo mirabile parto
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            protegga tutti quelli che la invocano. *Gli Iberici cui si fa riferimento non sono gli spagnoli, bensì dei georgiani che si stabilirono nel monastero di Iviron, sul Monte Athos. Nina Borovoi-Langlet
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            una famiglia di origine albanese il 26 agosto 1910 a Skopje, città situata all’incrocio della storia dei Balcani. Agnès riceve alla sua nascita la nazionalità ottomana e, nel 1948, la nazionalità indiana
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            consigli di san Giovanni Paolo II in « Il rosario della Vergine Maria », pregavo meditando i testi dei vari misteri. Nel 2006, Maria mi ha concesso due grazie immense. Da una parte, la guarigione della
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
             Arrivati al pronto soccorso, il medico ha pensato ovviamente a una colica renale e ha prescritto dei calmanti e una risonanza magnetica da fare al mattino seguente. Ma la stessa voce interiore di prima