attraverso il mistero della messa, le unisce al proprio sacrificio per la Salvezza del mondo. San Giuseppe, depositario del mistero divino, sotto l’effetto della grazia, ha visto il suo amore di sposo e il [...] giorno delle Ceneri, si sforza, come san Giuseppe, di glorificare Dio offrendosi a lui per la Salvezza del mondo. I nostri esercizi di pietà e le nostre mortificazioni, le opere misericordiose e le nostre elemosina [...] trasformarsi e trasfigurarsi per assumere una nuova dimensione in linea con l’opera di Dio per la Salvezza del mondo. Così, anche noi, mediante la sua intercessione, impariamo imitando il suo esempio. Il culto
rali è stato formalizzato ufficialmente: il parroco del santuario di Pontmain, padre Claude Poussier, è partito in viaggio in Libano nel gennaio del 2005 per raccogliersi in preghiera nella cappella di [...] messaggio di preghiera e di pentimento. L’evento accadde solo qualche giorno prima dell’armistizio e del ritiro delle truppe occupanti prussiane. Béchouate è un piccolo paese in Libano dove la Vergine Maria [...] Vergine nel 1871 a Pontmain è stato tradotto in arabo e inciso su una lunga targa affissa all’entrata del santuario di Béchouate in Libano: «Ma pregate, figli miei, Dio vi esaudirà in poco tempo, mio Figlio
anniversario di questa proclamazione, che era coincisa con la conclusione del Concilio Vaticano II. Riportiamo degli estratti dell’omelia del Santo Padre: “Il Concilio intendeva dirci questo: Maria è così intrecciata [...] “Madre della Chiesa” (1964) “In Maria, l’Immacolata, incontriamo l’essenza della Chiesa” Alla chiusura del Concilio Vaticano II, l’8 dicembre 1965, papa Paolo VI ha proclamato « La Santissima Vergine Maria [...] i Padri, per poter anche noi, secondo la parola di san Paolo, presentarci ‘immacolati’ al cospetto del Signore, così come Egli ci ha voluto fin dal principio ( Col 1,21; Ef 1,4).” Tradotto dal francese:
conosciuto e riportato dagli storici del XVII secolo, che tuttavia non si stupiscono della rapidità della decisione. E la mattina di sabato 19 marzo 1661, nella cappella del Louvre, re Luigi XIV consacrò la [...] la consacrazione della Francia a san Giuseppe, sposo di Maria, avvenuta il 19 marzo 1661 per mano del re di Francia Luigi XIV. Il 12 marzo, ossia tre giorni dopo essere salito al trono, Luigi XIV decise [...] ai tempi poterono essere contattati, espressero il loro accordo. Il 13 marzo, durante la riunione del Consiglio di Stato, il re impose la sospensione di qualsiasi attività commerciale e lavorativa il 19
fondamento storico e teologico di questa regalità mariana è noto: Maria è la madre del Figlio dell’Altissimo (Luca 1, 32), la madre del Signore stesso (Luca 1, 43), ed è proprio Lui ad associarla graziosamente [...] all’intero universo visibile e invisibile (Giovanni, 2, 11; 19, 27). È importante notare che la Madre del Signore non è regina soltanto in un modo diciamo onorifico, ma al suo titolo corrisponde anche un’azione [...] attenti e sensibili alle ispirazioni di questi spiriti angelici, a partire naturalmente da quelle del nostro Angelo custode. Potremmo anche pregare più spesso gli Angeli, poiché potrebbero aiutarci ad
destino di Madre universale. Maria fu Madre nel senso più completo del termine: Madre del Cristo-uomo, Madre del Cristo-Dio, Madre del Cristo Mistico – della Chiesa e di ciascun fedele. L’eterna verginità
Orsières nel Canton Vallese (Svizzera), fa parte del Terzo Ordine della Fraternité Eucharistein ed è il promotore di questo pellegrinaggio annuale detto “del 15 agosto”, che parte da Nostra Signora delle [...] Russia: Beata Vergine Efesina (988) Nel cuore delle Alpi, facendoci strada con Maria Alle pendici del Monte Bianco, sul versante italiano, ma non lontano dal confine con la Svizzera e la Francia, si erge [...] delle Nevi nel Canton Vallese e arriva a Notre-Dame de Guérison, sul versante italiano del Monte Bianco. Quest’anno il pellegrinaggio ha avuto luogo il 19 agosto. “Questo pellegrinaggio ha la particolarità
grazia Un giorno sono partito in pellegrinaggio con i giovani del dipartimento del Giura (est della Francia). Ero partito per seguire un amico del liceo che aveva paura di annoiarsi… una volta sul posto, ho [...] lacrime. Ho scoperto un altro mondo. Era come se un muro interiore si sbriciolasse in me. Ci è voluto del tempo prima che la conversione si confermasse. Sono tornato a Lourdes l’anno successivo e sono stato
notte del peccato scompare davanti alla luce della divina misericordia. La sofferenza umana accettata può contribuire alla purificazione e alla salvezza. Per chi cammina umilmente nelle vie del Signore [...] Signore, il braccio del Figlio di Maria non peserà a condannare, ma si aprirà alla mano protesa dei peccatori riconciliati dalla grazia della croce per farli entrare nella vita nuova.” San Giovanni Paolo II [...] II Lettera del 1996 lasalettesantuariodisalmata.it
avevano calcolato con una precisione sbalorditiva la venuta della stella del Messia. Aspettavano la nascita del « dominatore del mondo » a partire dall’anno 7 avanti Cristo, cioè all’epoca in cui viveva [...] prodotto, egualmente, nell’anno 7 avanti Cristo, poi scoprì un commentario antico della Scrittura, del rabbino Abarbanel, che ricordava che, secondo una credenza degli ebrei, il Messia doveva apparire