mariano che invita tutta la Chiesa a essere Madre L’ Osservatore Romano del 2 marzo 2018 ha pubblicato una lettera di ringraziamento di papa Francesco alla teologa spagnola María Teresa Compte Grau per l’uscita [...] estratto della lettera del pontefice: «Seguendo il pensiero dei miei predecessori, credo sia necessaria una rinnovata ricerca antropologica che includa i nuovi progressi della scienza e delle attuali sensibilità
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            Zésus », dice puntando il dito ! Il 17 gennaio 1871, Maria apparve a Pontmain, in Francia, a 40 km da una armata francese in rotta dopo la disfatta di Mans, città dell’ovest francese. Non lungi da lì, si trova [...] 21, sulla grande piazza della chiesa, due bambini, poi altri, scorgono al di sopra di un fienile, una dolcezza che sorride in mezzo al cielo molto limpido, costellato di stelle. Ogni quarto d’ora, i bambini
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            per dissetarsi: non appena ebbe bevuto l’acqua, riacquistò l’udito e la parola.” “Una donna, colpita da diversi anni da una paralisi che le impediva qualsiasi movimento, avendo saputo di questo nuovo miracolo
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            Vergine, ma la sento Possiamo pensare, a giusto titolo, che Giovanni Paolo II possedesse il dono di una percezione straordinaria del soprannaturale. Mentre si occupava delle apparizioni mariane, un membro [...] raggiungere il Trono di Pietro. “Il mio modo di concepire la devozione alla Madre di Dio ha subito una trasformazione. Se prima ero convinto che Maria ci conducesse a Cristo, ora inizio a capire che anche
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            Pio XII era sul punto di proclamare questo dogma quando ebbe una visione nei giardini del Vaticano. Fu il papa stesso a lasciare di suo pugno una nota di questa visione, che il vaticanista Andrea Tornielli
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            imbracciando l’arma della preghiera. È il caso della suora italiana Donatella Lessio. Suor Donatella è una religiosa della Congregazione delle religiose Francescane elisabettiane. Ha 54 anni e si occupa della [...] Cisgiordania. La religiosa è accompagnata spesso da consorelle, frati delle scuole cristiane e da una palestinese che abita presso il muro. Senza contare i gruppi di pellegrini, il cui numero può arrivare
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            Vergine a Zeitoun nel 1968 al Cairo, la Chiesa copta ortodossa ha inserito nel suo calendario liturgico una festa della Trasfigurazione della Vergine Maria a Zeitoun, celebrata annualmente il 2 aprile. Padre [...] quarant’anni, guarito da un cancro alla vescica in fase terminale; o anche quello di Fathma Zahi Reda, una pia musulmana colpita da un male incurabile alla ghiandola tiroide… Queste guarigioni continuano. 
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            musulmani, arrivando al loro garage situato proprio davanti alla chiesa, videro tutto a un tratto una “dama in bianco, inginocchiata” presso la croce in cima alla cupola. Le apparizioni continuarono per [...] persone. I musulmani, in gran numero, si ritrovavano lì con i cristiani. Il papa copto fece allora una dichiarazione ufficiale pubblicata il 5 maggio 1968, in cui affermò: “La Sede Patriarcale dichiara
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            Pontmain / Laval o Nostra Signora della Preghiera Conoscete Gunadala? Dal 9 all’11 febbraio scorsi una folla di cristiani e di indù si è recata al santuario della Madonna di Gunadala per assistere alla [...] dell’India, appena il 60% dei partecipanti è di religione cristiana. Per gli indù la Vergine Maria sarebbe una manifestazione di Mahadevi, “la grande dea” e le espressioni di fede dei cristiani indiani non li 
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            nel nord della Francia, e deceduto il 4 gennaio 2017, non era solamente un uomo brillante, ma aveva una profonda fede cristiana. Così, quando sua moglie Gina, che gli è sopravvissuta, era gravemente malata [...] alla sua personalità: Georges Prêtre fu, per tutta la sua vita, un uomo fortemente cattolico e con una fede raggiante. Non sorprende, quindi, che la notizia del suo decesso sia stata presentata come “un