provincia del Cagayan, nel nord delle Filippine. Nel 1604, i frati domenicani portarono nelle Filippone una statua della Vergine nera, chiamata Nostra Signora del Santo Rosario. La statua fu incoronata a Piat [...] piccolo santuario, il giorno della festa di Santo Stefano, il 26 dicembre 1623. Fu incredibile che una folla così grande si fosse riunita in quel luogo, contando che la zona non era molto popolata e che
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            scorso ho ripreso a camminare normalmente. E devo questo miracolo a una medaglietta che ho trovato in un vecchio vestito che indossavo una decina d’anni fa. Quella medaglietta apparteneva a mia madre… France
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            ha avuto inizio La vita semplice di Gesù, Maria e Giuseppe somiglia così tanto alla nostra: Maria è una mamma come le nostre mamme, attenta e vigile, ma soprattutto, in quanto Immacolata e quindi totalmente [...] missione che il Padre gli aveva affidato inviandolo tra di noi. La casa di Nazareth, quindi, non è solo una scuola per Gesù, ma anche per noi, come ci insegna il beato papa Paolo VI: « La casa di Nazareth è
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            duemila anni fa. Il mio nome sarebbe sparito nell’oblio del tempo se, una notte, non avessi avuto la grazia di poter accettare una missione incredibile. Poiché quella notte Dio si è servito di me per compiere
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            compiere la promessa che aveva fatto alla Vergine Maria dopo essere sopravvissuto al naufragio di una barca da pesca, durante il quale 16 compagni hanno perso la vita. Questa tragedia avvenne nel 1999 [...] l’uso delle stampelle con la sedia a rotelle. Da quando fu rimesso in piedi, nel 2006, intraprese una serie di pellegrinaggi (tra i quali uno in Terra Santa e un altro a Lourdes), per onorare la promessa
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            sentito e «serbato in cuore» (Luca 2, 51). Un soffio di santa simpatia pervade tutto il Rosario. Quando una persona ci sta molto a cuore, ci rallegriamo d'incontrarne un'altra che a lei sia legata. Troviamo [...] nostro sguardo s'incontra con uno sguardo che ugualmente la contempla con amore e acquista perciò una maggior forza di penetrazione; la nostra visione si allarga e noi vediamo da ogni lato la figura amata
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            Il giorno successivo, il 12 settembre, re Jan Sobieski fece il suo ingresso in una città in giubilo, e volle assistere a una Messa e a un Te Deum nella chiesa della Madonna di Loreto per ringraziare della
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            fuoco. «Mi hai già rubato ottantamila anime», gridò un giorno il diavolo al santo curato per bocca di una donna posseduta. «Vianney, Vianney», gridò di nuovo, «Ti avrò, finirò per averti, sono riuscito a prenderne [...] curato d’Ars, si lasciò scappare questa confidenza: «Ah! Se a proteggerti non ci fosse quella... (e qui una tremenda bestemmia per indicare la Santa Vergine), se non ti proteggesse saresti di certo mio, ma lei
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            Madre di Dio è apparsa a Maria Esperanza Medano, come Madonna riconciliatrice dei popoli. Durante una apparizione, erano presenti 150 persone che hanno visto anche loro la Signora. Le apparizioni di Betania [...] conosciuta, ora, come Maria Esperanza, la serva di Dio. Nel 1859, la Santa Vergine Maria apparve ad una giovane immigrata, Adele Brise, a Champion, nel nord Wisconsin, Stati Uniti. Maria le chiese di riunire
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            o sovietico. E senza una guerra armata di liberazione! La vittoria è avvenuta non con l’annientamento del blocco dell’Est, ma per amore riconciliatore (2). Oggi si assiste ad una crescente attività dei [...] Alcuni pellegrinaggi durano molto a lungo, a volte diversi mesi. I russi cattolici (una minoranza) e ortodossi manifestano una grande fame religiosa. Adattato da: Enciclopedia Mariana (1) www.egliserusse.eu