un’attesa unica al mondo (I) Quando era piccola, la Vergine Maria aspettava nel cuore del suo popolo Israele la venuta del Messia, che non è stata annunciata da un solo profeta, ma da una lunga serie di uomini [...] popolo sopravvissuto alla dissoluzione del mondo antico, conservando intatta la sua identità, e mantenendo sempre la certezza indistruttibile di essere strumento del destino eterno, su scala mondiale. Tutti [...] Tutti cercavano nelle Scritture il momento della venuta del messia annunciata precisamente ma misteriosamente dai profeti. E l’attesa del compimento dei tempi era diventata talmente forte e precisa, in
ed ha parlato in nome del Signore: “Voglio scavare qui una fonte d’acqua viva in cui il mio popolo verrà a dissetarsi”. La profezia è stata pronunciata alla presenza del vescovo del luogo, Mons. Pierre-Marie [...] Missionario SMA in pensione presso il Priorato della Cotellerie, che ha visto la nascita del santuario della Madonna del Parto [...] Maria Immacolata (+ 1919) “Voglio scavare qui una fonte di acqua viva” Il santuario della Madonna del Parto a Issia, in Costa d’Avorio, esiste dal 1990 ed è rinomato in tutta l’Africa francofona. Una religiosa
ed ha parlato in nome del Signore: “Voglio scavare qui una fonte d’acqua viva in cui il mio popolo verrà a dissetarsi”. La profezia è stata pronunciata alla presenza del vescovo del luogo, Mons. Pierre-Marie [...] Missionario SMA in pensione presso il Priorato della Cotellerie, che ha visto la nascita del santuario della Madonna del Parto [...] Maria Immacolata (+ 1919) “Voglio scavare qui una fonte di acqua viva” Il santuario della Madonna del Parto a Issia, in Costa d’Avorio, esiste dal 1990 ed è rinomato in tutta l’Africa francofona. Una religiosa
inizialmente fu detto “salterio della Madonna” Fin dai primi secoli, i Padri del deserto,immersi in un volontario “deserto del linguaggio”, praticavano una forma di preghiera ripetitiva. Infilavano sassolini [...] recitare. Più tardi si fecero “corde di preghiera” partendo dalla recita del Padre Nostro, da cui il primo nome conosciuto del rosario in Occidente: il “paternoster”. Infatti nei monasteri cistercensi [...] della Madonna”. Le parole del saluto di Elisabetta firono aggiunte successivamente Isabelle Rolland Nel libretto Le rosaire présent du Ciel et chemin de sainteté (Il rosario dono del Cielo e via di santità)
piccolo la mia famiglia pregava quotidianamente il rosario. In giugno, mese del Sacro Cuore di Gesù, pregavamo il rosario del Sacro Cuore. Questa versione sostituisce il Padre Nostro con " Gesù, dolce ed [...] di andare a scuola i miei genitori ci facevano recitare l'offerta del mattino, che comprende le parole seguenti: " O Gesù, per tramite del cuore immacolato di Maria ti offro le mie preghiere, le mie opere [...] opere, le mie gioie e sofferenze di questo giorno secondo tutte le intenzioni del tuo Sacro Cuore". Avevano messo un’ immagine del Sacro Cuore vicino al mio letto e più tardi questa immagine mi ha seguito
attribuito ufficialmente a Maria nel V secolo, esattamente nel Concilio di Efeso del 431, ma affermatosi nella devozione del popolo cristiano già a partire dal III secolo, nel contesto delle accese discussioni [...] discussione, nel Concilio di Efeso del 431, come ho detto, venne solennemente confermata, da una parte, l’unità delle due nature, quella divina e quella umana, nella persona del Figlio di Dio (cfr. DS, n. 250) [...] la legittimità dell’attribuzione alla Vergine del titolo di Theotokos, Madre di Dio (ibid., n. 251). Papa Benedetto XVI Estratto dell’Udienza Generale del 2 gennaio 2008 Vatican.va
attribuito ufficialmente a Maria nel V secolo, esattamente nel Concilio di Efeso del 431, ma affermatosi nella devozione del popolo cristiano già a partire dal III secolo, nel contesto delle accese discussioni [...] discussione, nel Concilio di Efeso del 431, come ho detto, venne solennemente confermata, da una parte, l’unità delle due nature, quella divina e quella umana, nella persona del Figlio di Dio (cfr. DS, n. 250) [...] la legittimità dell’attribuzione alla Vergine del titolo di Theotokos, Madre di Dio (ibid., n. 251). Papa Ben edetto XVI Estratto dell’Udienza Generale del 2 gennaio 2008 Vatican.va
città religiosa nazionale dal Presidente della Repubblica del Senegal. Ogni anno, migliaia di fedeli cattolici provenienti da ogni angolo del Paese e della regione convergono in questo luogo per rendere [...] Chiesa cattolica del Senegal, il santuario mariano di Popenguine è stato fondato nel 1887. Durante una visita a questo luogo, Monsignor Picarda rimase meravigliato dalla posizione del santuario, che si [...] stato inaugurato un pellegrinaggio a Nostra Signora della Salvezza alla presenza del compianto Presidente della Repubblica del Senegal, Léopold Sedar Senghor. Il santuario mariano si estende su una superficie
essenziale il compimento del mistero «prestabilito in Dio» (cf. Ef 1, 9). Il Figlio, Verbo consostanziale al Padre, nasce come uomo da una donna, quando viene «la pienezza del tempo». Questo avvenimento [...] concordanza con le parole del Protovangelo nel Libro della Genesi (cf. 3, 15). Proprio quella «donna» è presente nell'evento centrale salvifico, che decide della «pienezza del tempo»: questo evento si realizza [...] Santa Casa di Loreto (1294) Maria è presente nell’evento centrale salvifico Quando «venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna». Con queste parole della Lettera ai Galati (4, 4) l'apostolo
Michele Ferrero, deceduto il 14 febbraio 2015, era il padre della Nutella ma anche del Mon Cheri, del Kinder, e del Rocher, prodotti della società italiana nata ad Alba l’indomani della seconda guerra [...] quali 1,8 miliardi provenienti dalla Nutella. Nel 2011, Michele Ferrero aveva ceduto la presidenza del gruppo a suo figlio. Ferrero, l’uomo più ricco d’Italia, con una fortuna stimata in 21,8 miliardi di [...] dollari, era anche un uomo di fede. Una fede solida come il granito. Nel corso della commemorazione del 50º anniversario di fondazione, nel 1996, dichiarò « il successo di Ferrero lo dobbiamo alla Madonna