che la costringe a fronteggiare crisi di affanno continue e acute. Un giorno, un attacco più grave del solito la porta al pronto soccorso di Marsiglia (sud della Francia) dove rimarrà in coma per una settimana: [...] piatti, Mylène è dichiarata in stato di morte cerebrale. Riesce a risvegliarsi, con grande stupore del corpo medico, e a conservare un ricordo molto preciso di quel periodo: « Ho visto una signora bellissima [...] nessun medico si chiama Maria. Con dolore, nella sua stanza di ospedale, la giovane diventa consapevole del suo stato fisico. Un giorno, mentre cerca invano di mangiare dei piselli, grida una preghiera verso
e libertà, così il pensiero filosofico, nell'accogliere l'interpellanza che gli viene dalla verità del Vangelo, nulla perde della sua autonomia, ma vede sospinta ogni sua ricerca alla più alta realizzazione
un’attesa unica al mondo (II) « Il tempo della venuta del Messia è stato predetto dallo stato del popolo ebreo, dello stato del popolo pagano, dallo stato del Tempio, per numerosi anni : bisognava che le quattro [...] cosi’ inspiegabilmente come sembra, l’attenzione del mondo si concentra, nel primo secolo, su un solo punto, questa lontana provincia romana. Quest’attesa del mondo è quella che Maria porta piu’ di ogni altro [...] presso il Santo dei santi. Si compirà per lei e per tutti i cristiani nella venuta del Salvatore, nella pienezza del tempo fissato. Ma per quelli che non l’hanno riconosciuto, l’appuntamento mancato farà
1917, Lucie ricevette la missione di propagare il culto del Cuore Immacolato di Maria, garante della salvezza del mondo. All’epoca, la devozione del Cuore di Gesù era già molto praticata e valorizzata. Tradotto [...] Cuore di Gesu’, in seguito al Cuore di Maria. La consacrazione della Chiesa universale e del mondo da parte del papa ne ha segnato l’apogeo. Così, nel 1899, papa Leone XIII consacrò la Chiesa e il mondo [...] il Cuore di Gesu’ e a cogliere la profondità del suo amore. Maria, madre ed educatrice, formo” il cuore umano di suo figlio. Nel momento in cui la lancia del soldato romano trafisse il cuore di Gesu’ crocifisso
la Madonna è venerata sotto il titolo di « Maria Santísima del Buen Suceso », vale a dire “Maria Santissima del Buon Successo”. L’origine del santuario risale alle sbalorditive rivelazioni ricevute dalla [...] eresie e le empietà del XX secolo, che le furono rivelate in anticipo. Molti messaggi annunciano l’azione della massoneria il cui primo gruppo (“Rosa Croce”), nacque alla fine del XVI secolo, in Inghilterra [...] dalla Madre Mariana de Jésus Torres (1553-1635), che fu superiora e una delle fondatrici del Monastero Reale dell’Immacolata Concezione di Quito. Qui vi visse grandi prove sino ad essere imprigionata da
essere scritto nel destino del mondo che dalla Giudea arriverebbero, in quel tempo, i dominatori del mondo ». Questi due storici scrivevano alla fine del I secolo e all’inizio del II, senza poter conoscere [...] anche una singolare attesa presso i pagani : Tacito e Svetonio testimoniano l’attesa di un ‘Dominatore del mondo’ venuto dalla Giudea. Tacito scrive nelle « Historiae » : « Molti erano persuasi che si trovava [...] sacerdoti che, in quei tempi, l’Oriente diverrebbe più potente. E che dalla Giudea verrebbero i dominatori del mondo. » Così Svetonio, nella « Vita di Vespasiano » : « Per tutto l’Oriente, una idea dominava gli
crescerà in grazia e diventerà degno della vita eterna;7. I veri devoti del mio Rosario saranno aiutati al momento della morte del soccorso del cielo;8. Coloro che recitano il mio Rosario troveranno durante la [...] legate alla recita del santo rosario. 1. A tutti coloro che reciteranno devotamente il mio Rosario prometto la mia protezione specialissima e grandi Grazie;2. Chi persevererà nella recita del mio Rosario riceverà [...] le anime devote al mio il rosario;10. I veri figli del mio Rosario godranno di una grande Gloria in cielo;11. Quello che domanderete per mezzo del Rosario l' otterrete;12. Coloro che propagano il mio
basilica dell’Annunciazione a Nazareth ; Santa Vergine del Rosario in Corea del Sud ; Nostra Signora Aparecida in Brasile ; Nostra Signora della Pace e del Buon Viaggio nelle Filippine ; Nostra Signora di Lujan [...] Altötting in Germania ; Nostra Signora del Libano ; Nostra Signora del Rosario di Pompei in Italia. Papa Francesco ha aperto e chiuso questo mese di preghiera con i fedeli del mondo intero in Vaticano. Tradotto [...] fervide preghiere a Dio erano fatte (per lui) dalla chiesa ” (Atti 12,5). Con la preghiera del Rosario, ogni giorno del mese è stato dedicato a un’intenzione di preghiera per le diverse categorie di persone
meno nota… eppure La data del 29 maggio 1930 non è molto nota nella storia di Fatima (Portogallo). Eppure si tratta di una data importante, quasi quanto quelle del 13 maggio o del 13 ottobre 1917. Alcuni [...] la comunione riparatrice dei primi sabati del mese. Questa richiesta era il risultato di diversi interventi celesti iniziati nel 1917, tra cui anche di quello del 10 dicembre 1925 à Pontevedra, dove, come [...] ancora postulante presso le Suore Dorotee, per darle i dettagli della devozione dei primi sabati del mese e per chiederle di iniziare a diffonderla. Immediatamente Lucia confidò tutto a Don Lino Garcia
Maria Il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato del Vaticano, ha concluso la sua visita nella Repubblica del Congo con l’atto di consacrazione del Paese alla Vergine Maria, alla fine della messa celebrata [...] Durante questa visita dal 1 al 4 febbraio, in occasione del 40° anniversario dell’inizio delle relazioni diplomatiche tra la Santa Sede e la Repubblica del Congo, il cardinale Parolin ha anche visitato il centro [...] Sant’Anna, a Brazzaville. Il cardinale ha celebrato la messa alla presenza di circa tremila fedeli, del presidente congolese Denis Sassou N’Guesso, oltre a numerosi rappresentanti delle autorità politiche