Maria apparve nel 1251 a san Simone Stock, allora generale dell’Ordine, che non aveva mai smesso di implorarla affinché non permettesse l’estinzione dell’Ordine Carmelitano cui era così devoto. La Vergine
Francia, a 40 km da una armata francese in rotta dopo la disfatta di Mans, città dell’ovest francese. Non lungi da lì, si trova Pontmain, frazione di meno di cento abitanti. Dalle 18 sino alle ore 21, sulla [...] cielo molto limpido, costellato di stelle. Ogni quarto d’ora, i bambini si uniscono agli adulti, che non vedono, sino a che un neonato grida puntando il dito “Zesus”, la sola parola che conosce. Due religiose
méditait aussi la prophétie antique reçue par Balaam : « Je le vois - mais non pour maintenant -, je l'aperçois - mais non de près - : un astre issu de Jacob devient chef, un sceptre se lève, issu d'Israël
rifiorite, i seminari sono pieni e i valori familiari vengono onorati. La povertà non è stata eliminata e la giustizia non è perfetta, ma la politica familiare e culturale è ampiamente apprezzata dal popolo
Rivelazione contenuta nella Bibbia e interpretata dal Magistero: questa Rivelazione è già accettata, non vi si può aggiungere nulla, come affermato anche nell’ultimo libro della Bibbia, l’Apocalisse, che [...] le rivelazioni cosiddette “private”. Dio continua a manifestarsi in molte maniere. Le apparizioni non modificano per niente il Credo. E allora, sono veramente utili? In effetti, possono essere molto utili
sarebbe una manifestazione di Mahadevi, “la grande dea” e le espressioni di fede dei cristiani indiani non li disturbano. La statua venerata dagli indiani ha fatto un lungo viaggio. Scolpita in Italia e lì [...] Soubiros, l’11 febbraio 1858, è celebrato in pompa magna a Gunadala. Secondo voci ricorrenti, tuttavia non confermate dalla Chiesa, la Vergine Maria sarebbe apparsa sulla collina di Gunadala contemporaneamente
d'orchestra nato il 14 agosto 1924 a Waziers, nel nord della Francia, e deceduto il 4 gennaio 2017, non era solamente un uomo brillante, ma aveva una profonda fede cristiana. Così, quando sua moglie Gina [...] Georges Prêtre fu, per tutta la sua vita, un uomo fortemente cattolico e con una fede raggiante. Non sorprende, quindi, che la notizia del suo decesso sia stata presentata come “un richiamo a Dio”. B
preghiera, il rosario è la maniera più semplice di aiutarsi a vivere la preghiera concretamente e a lungo. Non temo affermare che colui che ama questo genere di preghiera e che si rova a proprio agio recitando [...] contemplativo, o certamente sulla via della contemplazione. Per questo guardadetevi dal denigrare ciò che non conoscete. Il rosario è un modo di pregare universale. Lo troviamo, infatti, in tutte le religioni
facendomi così comprendere quanto è generosa con le persone che La pregano. In quel momento, io ero e non ero... Non so.... io godevo! Ed ecco formarsi intorno alla Santa Vergine un quadro alquanto ovale, sul quale
conoscessi il dono di Dio…». È una creatura che ha conosciuto questo dono di Dio, una creatura che non ne perse neanche la più piccola particella, una creatura che fu così pura, così luminosa da sembrare [...] stessa. Una creatura che condusse una vita semplice, con una vita talmente abbandonata a Dio di cui non c’à molto altro da dire. È la Vergine fedele, “ colei che custodiva ogni cosa nel suo cuore ” . A me