morte; così il luogo restò segreto e la reliquia fu dimenticata. La tradizione narra che un toro di una frazione limitrofa grattava in continuazione a terra ogni volta che si trovava in prossimità del cimitero [...] tuttavia era molto grasso. Incuriositi, gli abitanti scavarono in quel luogo: nonostante l’umidità e una permanenza prolungata sotto terra, la reliquia era in perfetto stato di conservazione. Nel 1968, un [...] un oratorio destinato a ricevere la cassa in rame contenente il Sacro Velo è stato collocato in una dipendenza del presbiterio. La reliquia avrebbe la particolarità di guarire le malattie degli occhi. Tradotto
Sheshan (o Zo-sé, Cina), è d’importanza nazionale. Situato nel cuore della Cina cattolica, si erge su una collina a qualche chilometro da Shanghai. Nel 1844 un missionario notò un tempio buddhista in rovina [...] e il 17 marzo, i pellegrini riuscirono a entrare nel santuario (oramai in rovina) e vi collocarono una piccola statua della Vergine. Le autorità non poterono intervenire, visto che l’evento si era svolto [...] sacerdoti della Chiesa nazionale, al tempo separati da Roma, che nel 1990 fecero arrivare da Torino una statua di Maria Ausiliatrice. Attilio Galli, Madre della Chiesa nei Cinque continenti. Primo atlante
alla Vergine Maria» La costituzione dogmatica sulla Chiesa ( Lumen gentium , Luce delle genti ) è una delle quattro costituzioni conciliari redatte dal Concilio Vaticano II. Il capitolo della Lumen gentium [...] evento un «progresso raggiunto nella venerazione liturgica riservata alla Vergine Maria, grazie a una migliore comprensione della sua presenza nel mistero di Cristo e della Chiesa.» Desideroso di promuovere [...] «crescita del senso materno della Chiesa», papa Francesco vuole anche favorire, per usare le sue parole, «una vera pietà mariana.» Tradotto dal francese. Fonte: Famille Chrétienne
di fede che attira milioni di pellegrini Domenica 22 luglio 2018, mons. Henryk Hoser ha presieduto una Messa solenne nella parrocchia francescana di Medjugorje, che segna l’inizio della sua nuova missione [...] speciale per la parrocchia di Medjugorje». L’arcivescovo polacco, che nel 2017 aveva portato a termine una prima missione nel piccolo paesino bosniaco, ha il ruolo di «assicurare un accompagnamento stabile [...] Congregazione per la Dottrina della fede, ma è in contatto con il vescovo diocesano e con i fedeli per una missione «per i pellegrini, non è contro nessuno». Medjugorje, cittadina interamente cattolica della
familiare, che guarisce, consola e rafforza quanti la invocano, soprattutto dopo essere sopravvissuti a una grave malattia come il cancro. Quando Zélie scopre la malattia che l’ha colpita, dopo lo shock iniziale [...] chi la circonda e la luce del Cielo avanza sull’oscurità della notte. Per chiunque sia afflitto da una malattia, santa Zélie può essere un’amica e un aiuto prezioso per vivere il periodo di questa dura [...] Tratto da Edizioni LIFE (Biblioteca dell’Emmanuel) È appena uscito un nuovo libricino che propone una novena a Zélie Martin “Attraversare il cancro con Zélie Martin e la Vergine del Sorriso”
meod, (in latino) valde bona (=che era cosa buona, Gn 1,31). La Saggezza divina ha provato allora una grande gioia all’idea del figlio dell’Uomo e vi scorgeva: l’unica figlia di Adamo pura e immacolata; [...] il Figlio dell’Uomo per eccellenza, il solo giusto; la moltitudine umana unificata sotto forma di una società unica basata sull’amore e sulla verità. La Saggezza divina contemplava sotto questa forma la
Attraverso il Rosario, possiamo ottenere tutto. Secondo un grazioso paragone, è una lunga catena che lega il Cielo alla Terra, una delle estremità tra le nostre mani, e l’altra in quelle della Santa Vergine
Montagna di Efraim può designare la beatissima Maria, sempre vergine, Madre di Dio. Perché ella fu una montagna, lei che, eletta per la sua dignità, sorpassa ogni creatura eletta, tanto è grande. Maria [...] che la montagna che porta la casa del Signore sarà piazzata sulla cima delle montagne ». Sì, lei fu una montagna, piazzata sulla vetta delle montagne, perché la grandezza di Maria risplende sopra a tutti
apparizione a Tre Fontane (1947), culto autorizzato «Questa non è opera di Dio…» San Filippo Neri aveva una grande devozione a Maria e spesso i vescovi si consultavano con lui per riconoscere l’autenticità dei [...] poiché il demonio è orgoglioso e indipendente. Un giorno del 1560, i cardinali erano divisi riguardo a una religiosa che aveva delle visioni. E poiché chiesero il suo parere, quando questi vide arrivare la
del tempo con un’amica della nostra chiesa, che conoscevo da anni. Quando ci vedevamo c’era sempre una musica di sottofondo. Lei amava tutti i generi: jazz, blues, classica, country, moderna, cristiana [...] suo Figlio, e con dei santi, il cui carisma coincide con le nostre intenzioni. Preghiamo nel seno di una comunità, un’immensa comunità di santi, anche se, interiormente, ci sentiamo soli. Margaret Rose Realy