più’ in generale, come chiave di lettura della storia del mondo. E’ ciò’ che mi ha condotto dove non avevo previsto di andare : all’entrata del seminario… Mi ritrovai quindi esattamente come in un certo [...] tempo mi era sembrato di dovermi allontanare un po’ dalla devozione mariana dell’infanzia in favore del cristocentrismo (1) ». Una tale affermazione può’ sorprenderci visto quanto era immenso l’attaccamento
riporta che dal 1594 al 1634 la Santa Vergine Maria rivelò a Madre Mariana de Jésus Torres, badessa del Convento Reale dell’Immacolata Concezione di Quito (Ecuador), un certo numero di predizioni, molte [...] Mariana, avvenuta nel 1634, che sembra davvero riguardarci da vicino: «Quando sembrerà che la vittoria del male sia inevitabile, questo sarà per voi il segno che la mia ora è giunta. E allora scaccerò Satana
l’obéissance de Marie ; ce que la vierge Ève lia par son incrédulité, la foi de la Vierge Marie le délia” ; et par comparaison avec Ève ils appellent Marie “Mère des vivants”, et affirment très souvent :
le rispose «passa il Giordano e troverai il luogo del tuo riposo.» Maria Egiziaca si confessò, si comunicò, poi si addentrò nel deserto, al di là del Giordano. Visse in questo luogo per 47 anni. Un sacerdote [...] chiesa, ma si sentì respinta da una mano invisibile per ben tre volte! Allora, illuminata da una luce del Cielo, la peccatrice comprese che erano i suoi crimini a impedirle di entrare nella Casa di Dio… Sotto [...] peccatrice Maria e prega Dio per il riposo della sua anima.» Nel 1° volume di La vita quotidiana dei Padri del Deserto Citato in Le chapelet des enfants [Il Rosario dei bambini]
Yahvè”: le élite del Regno di Giuda che erano state deportate; il “piccolo resto”. Don René Laurentin Tradotto dal francese. Fonte: Marie, clé du mystère chrétien [ Maria, chiave del mistero cristiano [...] «concepito prima nel suo cuore e poi nel suo corpo», secondo l’espressione dai Padri della Chiesa e del Concilio. In questo, Maria è il prototipo della fede: per la Chiesa e per tutta l’anima cristiana che
di pregare San Michele Arcangelo per proteggere la Chiesa dalle insidie del demonio […]». Ci invita a «concludere la recita del Rosario con l’antica invocazione alla Madre Santa di Dio, “Sub tuum praesídium” [...] demoni. Ricordiamo la visione ricevuta da papa Leone XIII, il 13 ottobre 1884 (33 anni prima del grande miracolo del sole a Fatima, il 13 ottobre 1917!). Il 13 ottobre 1884, il Papa restò immobile per 10 minuti [...] «Dopo la messa sentii due voci: una dolce e carezzevole, l’altra roca e indisponente. Si trattava del demonio che si rivolgeva al Signore, come in un dialogo. Ecco cosa ho sentito: - La voce roca, la voce
della diocesi di Gap-Embrun (Francia) lo scorso 8 aprile, che, riguardo al tema “cultura e religiosità del popolo” introdotto dal Santo Padre, ha osservato: «Il Santo Padre riesce a toccarmi profondamente quando
invocato più volte (15 novembre 1951 in particolare), che deve essere «l’incoronazione della Madre del Signore Gesù Cristo come Corredentrice, Mediatrice e Avvocata» (11 ottobre 2017). È la prima volta [...] Minuto con Maria 17 novembre 2017 (2) Il riconoscimento di mons. Punt (vescovo di Haarlem, Olanda) del 31 marzo 2002 che attesta l’autenticità soprannaturale delle apparizioni di Amsterdam non si estende
Isabella raccontano: Maria: «Abbiamo imparato a superarci, sempre restando fedeli nella preghiera del Rosario. Siamo arrivati il 14 agosto a La Salette avendo recitato il Rosario ogni giorno… Vogliamo
(Portogallo) nel giorno della festa dell’esaltazione della Croce, il 14 settembre scorso, in occasione del centesimo anniversario dell’apparizione di settembre 1917. Nella sua omelia, il cardinale ha sottolineato [...] solitudine, l’emarginazione o il tradimento ci crocifiggono, siamo nel Cuore di Maria, perché lì la Croce del Figlio trova sempre spazio. » « La logica della Croce » è « una logica di offerta e di sacrificio,