la richiesta di riparazione per i peccati umani: “ Il mondo d’oggi ferisce il Santissimo Core di Nostro Signore con ingratitudine ed offese. La ferita di Maria è ben pià profonda e dolorosa della tua.
rosario per farcelo prendere. È questo che le consente di guidarci nei nostri momenti difficili, nelle nostre paure o nelle nostre pene. Invece di provare a trovare tutte le risposte da soli, dovremmo lasciare [...] e i Vangeli e perché include le preghiere più conosciute, in particolare l’ Ave Maria e il Padre Nostro . Difficile perché ci si può distrarre facilmente recitando di continuo le stesse preghiere. È forse [...] Le folle possono spaventare o intimidire un bambino. Ci hanno quindi insegnato a tenere la mano di nostra madre e a non lasciarla. Quando preghiamo il Rosario, Maria fa esattamente la stessa cosa. Non ci
in modo solenne! I risultati di questa consacrazione non si fecero attendere. Il 22 ottobre 1940, Nostro Signore aveva promesso a suor Lucia, attraverso questa consacrazione, “di abbreviare i giorni di [...] conversione della Russia non è per adesso.” Ugualmente, il 4 maggio 1943, scrisse a padre Gonçalvès: “ [Nostro Signore] promette la fine della guerra presto, grazie all’atto che ha degnato fare Sua Santità. Ma
messa a Máriapócs alla presenza di oltre 200.000 persone. Tratto da Notre-Dame des Temps Nouveaux [ Nostra Signora dei Tempi Nuovi ], 1967 Riportato nella Raccolta mariana di padre Albert Pfleger nello stesso
Beata Vergine Meschecia (1492) I paraguaiani sono “mariani” per natura In Paraguay, il santuario di Nostra Signora di Caacupé (piccola città a 50 km a est della capitale) è uno dei santuari mariani più grandi [...] nazione, nacquero con la presenza della Vergine Maria tra noi. E i francescani misero nel cuore del nostro popolo l'amore alla Madonna, in particolare all’Immacolata Concezione .» Agenzia Fides 22/12/2017
Maria La guerra continuava da due anni quando, nel marzo del 1942, suor Lucia, una delle veggenti di Nostra Signora di Fatima, in Portogallo, ebbe l’ispirazione di tentare di chiedere qualcosa al Santo Padre: [...] direttore spiriturale, Monsignor Ferreira: “ Durante questa notte del 5 marzo 1942, mi è sembrato che Nostro Signore mi abbia fatto percepire chiaramente che rifiutasse di accordare la pace, a causa dei crimini [...] Il Papa chiese allora al cardinal Schuster, arcivescovo di Milano, di pubblicare la richiesta di Nostra Signora, cosa che fece in una lettera pastorale in data 13 ottobre 1942, perché il Santo Padre voleva
visione mariana. La fontana, chiamata da quel momento Fontana Nostra Signora , divenne luogo di devozione, poi di pellegrinaggio. La devozione a Nostra Signora di Saussens fu tale che venne solennemente confermata [...] mariano riconosciuto a cui il Cardinal de Bonzi, arcivescovo di Tolosa, consegnò una statuetta di Nostra Signora ricoperta di foglie d’oro, conservata con molta cura dal 1672. Essa, ahimè, fu rubata nel [...] ed è oggi rimpiazzata da una copia. La chiesa di Saussens compone, con la fontana, il santuario di Nostra Signora. Questo luogo di pellegrinaggi mariani annuali attira una folla immensa di fedeli. Il 2 febbraio
spirituale per i separati e i divorziati, che abbiamo affidato alla Vergine Maria : la comunione Nostra Signora dell’Alleanza . La cofondatrice pregava ardentemente il rosario e lo pregavamo durante gli [...] Ma non riuscivo a recitarlo nella mia preghiera personale. Una ventina di anni dopo, nel 1999 – la nostra madre buona è paziente ! – ho ricevuto la grazia di riuscirci, finalmente. Seguendo i consigli di
sola apparizione di questo tipo di san Giuseppe nella storia della Chiesa, in una terra dedicate a Nostra Signora . » 1 (Monsignor Barthe, vescovo di Fréjus-Tolone. Lettera pastorale del 1° febbraio 1971) [...] della salvezza », « Haurietis aquas in gaudio de fontibus Salvatoris ». 1 Il 10 e 11 agosto 1519 è Nostra Signora delle Grazie ad essere apparsa a Cotignac : « Che vengano in processione per ricevere i doni
spine, perché molti dei suoi figli hanno abbandonato Cristo, fonte d’acqua viva. Nella notte del nostro tempo, Maria chiama i pastori per andare alla ricerca di chi si è perduto e condurlo alla fontana [...] per un tempo di riposo o di ritiro. « Noi ringraziamo sempre Dio per voi tutti, nominandovi nelle nostre preghiere » (Tes 1,2). Che Dio vi accordi ogni grazia ! Nel Cuore di Cristo, che ama ciascuno di