madre. » Sant’ Atanasio Alessandrino. Sulla virginità; CSCO 151, 58-62 G. GHARIB, Testi mariani del primo millennio, vol 1, Padri e altri autori greci, Città Nuova Editrice, 1988, p. 279. www.vatican.va www
fine il mio Cuore Immacolato trionferà! (13 luglio 1917) “(…) A tutti coloro che per cinque mesi, al primo sabato, si confesseranno, riceveranno la santa Comunione, reciteranno il Rosario e mi faranno compagnia
ogni macchia di peccato, quasi plasmata dallo Spirito Santo e resa nuova creatura. Adornata fin dal primo istante della sua concezione dagli splendori di una santità del tutto singolare, la Vergine di Nazaret
laici impiegati dell'arcidiocesi, ha testimoniato: “Sono felice che abbiamo potuto riunire per la prima volta tutti i dipendenti dell'arcidiocesi per pregare il Rosario. Solo Maria è in grado di riunirci
be all’Immacolata di agire con ogni mezzo, compresi i più moderni, perché le scoperte dovrebbero prima di tutto essere usate per servirla: nel commercio, nell’industria, nello sport ecc., e cosippure radio
l'Associazione dei Fedeli di Nostra Signora dei Re. Fu incoronata canonicamente nel 1904, diventando la prima immagine mariana a raggiungere questa distinzione in Andalusia. All'origine della storia di Nostra
regalità plurale che è segno distintivo dell’universale splendore sulla terra degli uomini e del primato nel Cielo. (1) P. Nampon, Histoire de Notre-Dame de France , Le Puy, 1868, p. 164. Estratto e tradotto
(1981) L’Australia nel cerchio mondiale del Rosario In questa domenica 13 maggio, nel giorno della prima apparizione della Madonna di Fatima in Portogallo, è l’Australia a organizzare il proprio grande Rosario
di Casimiro fu ritrovato fresco e intatto. Teneva tra le mani un inno alla Santa Vergine; ecco i primi versetti: «Ogni giorno, o anima mia, rendi omaggio a Maria, santifica le sue feste e celebra le sue
delle creature, partecipiamo alla natura e alla vita divina, attraverso le energie divine. Maria per prima ci è arrivata, attraverso la grazia (cf 1). In seguito, considerando il mistero della Chiesa come