di Campo Mourão, che si sono subito riunite per pregare davanti alle reliquie dei beati Francesco e Giacinta, organizzando dei turni di preghiera. La famiglia, dal canto suo, faceva lo stesso. Sei giorni [...] stato promulgato il riconoscimento ufficiale della sua guarigione miracolosa grazie all’intercessione dei due piccoli veggenti di Fatima, il secondo miracolo che ha permesso la loro canonizzazione. Nel marzo [...] prima di essere operato d’urgenza. “Vostro figlio ha poche probabilità di sopravvivere”, è il responso dei medici, o comunque “vivrà in uno stato vegetativo”. La famiglia di Lucas, profondamente mariana, si
omaggio con una messa. Lourdes, la città dei miracoli riconosciuti dalla Chiesa cattolica, ha sempre attratto decine di nazionalità differenti in occasione dei pellegrinaggi annuali. Ma quest’anno, durante [...] durante la grande processione, nella sfilata spiccava anche uno striscione dei Cristiani d’Oriente. Sono in moltissimi a essere scappati dalla guerra e dalle bombe, cercando rifugio in Europa, dove possono [...] aggiunge il prelato. «Quando eravamo in Iraq, sognavamo di venire a Lourdes», confessa Hind, una dei pellegrini presenti. «Questo è un Paese di libertà», aggiunge suo marito. «Vogliamo restare qui per
della meccanizzazione delle imprese e dei lavori agricoli, invece, la chiesa inizia a svuotarsi, con gli stranieri che cominciano a lasciare il Marocco. La presenza dei francescani diminuisce progressivamente [...] passeggeri, rendendo così impossibile spostarsi via mare e impedendo, tra le altre cose, i pellegrinaggi dei cristiani marocchini verso Lourdes. Tale situazione portò alla costruzione, poco fuori Casablanca (capitale [...] Nostra Signora di Lourdes, con una grotta identica a quella di Lourdes, nei Pirenei francesi. Le mamme dei soldati in trincea trovarono così un luogo per aprire il proprio cuore a Maria. Negli stessi anni i
quei datteri che Maria ha sparso sulla terra dei morenti! E chissà di che qualità devono essere quelli che distribuisce agli abitanti di lassù, nella terra dei viventi? Là noi la vedremo, non più nella sua [...] vedremo la dolce Maria? Dolce è il nome di Maria, che ovunque fa sciogliere in devozione la Chiesa dei fedeli. Ditemi, ve ne prego, da dove provengono questi sospiri, e il mormorio, e la prostrazione della [...] artisti riproducono con tale magnificenza, tale zelo e tale dolcezza, preferendola alle altre immagini dei santi e che i fedeli venerano con tanta gioia e più di chiunque altro. Non vedete che le chiese sono
omaggio con una messa. Lourdes, la città dei miracoli riconosciuti dalla Chiesa cattolica, ha sempre attratto decine di nazionalità differenti in occasione dei pellegrinaggi annuali. Ma quest’anno, durante [...] durante la grande processione, nella sfilata spiccava anche uno striscione dei Cristiani d’Oriente. Sono in moltissimi a essere scappati dalla guerra e dalle bombe, cercando rifugio in Europa, dove possono [...] aggiunge il prelato. «Quando eravamo in Iraq, sognavamo di venire a Lourdes», confessa Hind, una dei pellegrini presenti. «Questo è un Paese di libertà», aggiunge suo marito. «Vogliamo restare qui per
Come il resto del regno cristiano di Gerusalemme, si trovano sotto la minaccia dei Mamelucchi, mercenario al servizio dei sultani musulmani. Già nel 1238 questi ultimi avevano fatto un’incursione al Monte [...] i carmelitani a essere riconosciuti come ordine religioso allo stesso titolo dell’ordine dei Francescani o dei Domenicani. La tradizione orale situa questa apparizione della Madonna nel 1251 a Aylesford
non esclusivamente, nella cosiddetta “valle dei santi”, la Qadisha), senza considerare gli innumerevoli santuari dedicati alla Vergine Maria, il più celebre dei quali è certamente Notre-Dame du Liban ad [...] Il Libano è caro anche ai pontefici: tre di loro si sono recati in visita o di passaggio nel “Paese dei cedri” negli ultimi cinquant’anni. Il primo fu Paolo VI, che fece scalo a Beirut il 2 dicembre 1964 [...] 2012 per consegnare l’Esortazione apostolica dell’Assemblea speciale per il Medio Oriente del sinodo dei Vescovi. Tradotto dal francese. Fonte: Cath.ch
angelo potrebbe comprenderle interamente ». San Tommaso d’Aquino, principe dei teologhi – « il più saggio dei santi ed il più santo dei saggi », diceva Leone XIII – ha predicato a Roma su queta preghiera mariana
anno il 12 e 13 maggio. Lo scopo dell’associazione è l’unità dei cristiani sotto la protezione di Maria, Madre di Dio, e ogni anno organizzano dei pellegrinaggi della durata di dieci giorni al santuario di [...] di Leiria-Fatima, Mons. António Marto, e dal rettore del santuario, padre Carlos Cabecinhas, come dei “fratelli nella fede” che devono sentirsi “a casa” a Fatima. “Los Amigos de Fatima” è un’associazione
Maria. Oltre alla festa del 19 marzo, la Chiesa lo onora come celeste patrono dei lavoratori anche l’1 maggio. In più, la pietà dei cristiani ha consacrato l’intero mese di marzo alla sua venerazione... Notre [...] sostegno di sua Madre, il padre che ha nutrito la sua umanità, e il solo fedele collaboratore sulla terra dei progetti di Dio”. Le Sacre Scritture celebrano espressamente la sua bontà (Matteo 1,19) e riportano