Angeli, che dall'alto dei Cieli regna su tutto l'universo delle anime e dei mondi. Per il suo titolo di "Madre di Dio", è la Regina dei Dottori. Per la sua fortezza, è la Regina dei Martiri. Per la sua giustizia [...] vergine, amorosa e pura, entra con uno sguardo infinitamente più profondo e divino di quello dei Cherubini e dei Serafini nel mistero insondabile di Cristo, di cui sarà la Madre vergine e senza macchia. È
bambino non nato e a scriverlo su un “Libro di Vita”, insieme alle intenzioni di preghiera dei monaci dei dintorni e dei pellegrini. Situato più in basso rispetto allo storico Cammino della Croce di Lourdes [...] della Cina, proclamata a Zikawei (1924) A Lourdes, un itinerario di vita per i bambini non nati È uno dei frutti dell’anno della misericordia al santuario di Lourdes. Il 12 novembre 2016, alle 10:00, Mons [...] trovano ad affrontare l’eventualità di un’interruzione volontaria di gravidanza. Lungo l’itinerario, dei pannelli meditativi che riportano frasi del Vangelo legate alla Vita e delle riflessioni di Padre André
Keplero, uno dei padri dell’astronomia moderna, osservò nel dicembre 1603, la congiunzione molto luminosa (vale a dire l’incontro su una retta) di Giove e Saturno nella costellazione dei Pesci. Stabilì [...] 29 maggio, il 1º ottobre e il 5 dicembre. Consideravano, dunque, la costellazione dei Pesci come il segno della fine dei tempi, cioè dell’inizio dell’era messianica. lafoichretienne.com [...] secondo una credenza degli ebrei, il Messia doveva apparire precisamente, quando, nella costellazione dei Pesci, la luce di Giove e Saturno ne ‘farebbe più di una’ ! Per gli astronomi babilonesi, questa c
nazioni che nell'incarnazione accolgono la Buona Novella della salvezza. La venuta dei magi a Gerusalemme per «adorare il re dei Giudei" (Mt 2,2) mostra che essi, alla luce messianica della stella di Davide [...] al tempo del re Erode. Alcuni Magi giunsero da oriente a Gerusalemme e domandavano: "Dov'è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella, e siamo venuti per adorarlo" (Mt 2, 1-2). [...] battesimo di Gesù nel Giordano e con le nozze di Cana, essa celebra l'adorazione di Gesù da parte dei "magi" venuti dall'oriente (Mt2,1). In questi "magi", che rappresentano le religioni pagane circostanti
battezzati per produrre dei frutti regali. Maria vuole aiutarci. Come regina, ossia come guida e come madre, Maria vuole mostrarci il cammino.» Padre Tabulski sottolinea che la meditazione dei misteri del Rosario [...] – Cuore Immacolato di Maria “Mia mamma è regina” “Mia mamma è regina” è un’iniziativa dell’Ordine dei Padri Paolini durante l’anno giubilare del 300° anniversario dell’incoronazione dell’Icona Miracolosa [...] Czestochowa (Polonia). Padre Mariusz Tabulski spiega: «Con il nostro cammino di preghiera e di riflessione dei misteri del Rosario, chiediamo che Maria, Madre di Dio, ci guidi e ci aiuti a scoprire la nostra dignità
ripresero il culto e i pellegrinaggi, con la congregazione dei Lazzaristi. Intenso fu il rinnovo spirituale. M. Nicolle, al tempo superiore dei Lazzaristi, istituì, nel 1862, l’opera della Santa Agonia [...] poi, Valfleury, (Loira, Francia). Vi fu costruita una cappella, diventata meta di pellegrinaggi. Dei monaci benedettini vennero a servire nel santuario e gli diedero il nome di Valfleury, in ricordo della [...] che diede origine ad una nuova Comunità religiosa, le Sorelle della Santa Agonia, votate alla cura dei malati e chiamate, attualmente, Sorelle di Getsemani. Il pellegrinaggio dell’Assunzione alla Madonna
Soucieu, situata ai confini dei Monti del Lionnese e in seguito conosciuta come «Velfleury» (Loire, Francia). Si costruì subito una cappella che divenne luogo di pellegrinaggio e dei monaci benedettini, forse [...] Pio IX; Nicolle, al tempo superiore dei Lazzaristi, nel 1862 istituì una nuova comunità religiosa, le suore della Santa Agonia, con lo scopo di consacrarsi alla cura dei malati. Questa comunità è oggi conosciuta [...] conobbero un nuovo slancio e nello stesso periodo si costruì un convento. Dopo un’interruzione causata dei tormenti della Rivoluzione, ripresero sia il culto sia i pellegrinaggi. Il rinnovo spirituale fu intenso
nome di Madonna dei Miracoli, nome ancora in uso ai giorni nostri, grazie ai numerosi miracoli concessi ai pellegrini raccolti in preghiera al suo cospetto. Il pellegrinaggio alla Madonna dei Miracoli di [...] pellegrini che hanno ricevuto dei miracoli. Tradotto dal francese. Fonte: Il libricino Pèlerinage diocésain Notre Dame des Miracles [Pellegrinaggio diocesano Beata Vergine dei Miracoli] edito da Infocap : [...] secolo un tale Guerlenc, conte di Corbeil (pianura parigina, Francia), aveva tentato di appropriarsi dei beni dell’abbazia: si ammalò gravemente e, poiché la sua supplica di guarigione venne accolta, decise
nome di Madonna dei Miracoli, nome ancora in uso ai giorni nostri, grazie ai numerosi miracoli concessi ai pellegrini raccolti in preghiera al suo cospetto. Il pellegrinaggio alla Madonna dei Miracoli di [...] pellegrini che hanno ricevuto dei miracoli. Tradotto dal francese. Fonte: Il libricino Pèlerinage diocésain Notre Dame des Miracles [Pellegrinaggio diocesano Beata Vergine dei Miracoli] edito da Infocap : [...] secolo un tale Guerlenc, conte di Corbeil (pianura parigina, Francia), aveva tentato di appropriarsi dei beni dell’abbazia: si ammalò gravemente e, poiché la sua supplica di guarigione venne accolta, decise
Skakel, con la quale ebbe undici bambini, l’ultimo dei quali non era ancora nato al momento della sua morte. Robert è spesso considerato come uno dei più ferventi tra i fratelli Kennedy: la sua casa era [...] mortalmente da un colpo di arma da fuoco all’hotel Ambassador di Los Angeles il 5 giugno 1968, moltissimi dei suoi sostenitori si sono messi in ginocchio e hanno pregato il Rosario. Una foto celebre dell’epoca [...] ristorante, Juan Romero, che pone un rosario tra le mani di Kennedy nella cucina dell’hotel. Immaginate dei cattolici a compiere lo stesso gesto al giorno d’oggi!», ha dichiarato Mark Stricherz, giornalista